La regola del gioco - Film (1939)

La regola del gioco

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di La regola del gioco

TITOLO INSERITO IL GIORNO 11/12/08 DAL BENEMERITO DANIELA
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Daniela 11/12/08 10:38 - 13271 commenti

I gusti di Daniela

Un ricco marchese invita nella sua tenuta di campagna amici, amanti e rivali in amore. Tresche ed equivoci, in cui i servi duplicano le schermaglie amorose dei padroni, con conseguenze tragiche. Ma le regole del gioco, che sono quelle di classe, alla fine prevalgono e la storia si conclude con l'allontanamento dei due fuoricasta perturbatori: il bracconiere Marceau ed il tenero fallito Octave, interpretato dallo stesso regista. Definito "divertissement" nella didascalia iniziale, è il ritratto spietato di una società sull'orlo del baratro.
MEMORABILE: La scena di caccia, in cui la strage di selvaggina anticipa quella imminente sui campi di battaglia.

Belfagor 14/01/09 22:11 - 2707 commenti

I gusti di Belfagor

Straordinario sotto tutti i punti di vista. Renoir dipinge un ritratto solo in apparenza frivolo e teatrale di una società cinica e spietata, le cui regole, se infrante, scatenano tragiche conseguenze. Ogni volta che si rivede si possono scoprire nuove significati nascosti. E la voglia di rivederlo non si esaurisce, grazie alla sottile ironia che unisce il tutto e rende l'opera scorrevole come poche.
MEMORABILE: La battuta di caccia.

Stefania 8/02/10 01:40 - 1599 commenti

I gusti di Stefania

Lo scandalo della spontaneità e della passione sconvolge l'unica regola vigente nel gioco mondano: la finzione. In una riunione di società che tanto assomiglia al teatrino meccanico, orgoglio del Marchese de la Chesnaye, un provvidenziale equivoco e uno sparo nel buio ripristinano lo status quo, e suggellano una beffarda tragedia. Film di incredibile complessità e raffinatezza, sardonica operetta morale di esattezza mozartiana.
MEMORABILE: La recita col balletto tirolese e la danza degli scheletri.

Saintgifts 12/02/10 22:16 - 4098 commenti

I gusti di Saintgifts

Classico che si può vedere e interpretare almeno in due modi. Come commedia e come dramma, ma in effetti è tutte e due le cose. Ciò che unisce i due ceti della società presenti (i servitori e i padroni nobili, l'eroe aviatore e Octave metteteli dove volete voi) è la passione, il possesso, non l'amore, che va e viene con una velocità capricciosa e nessuno vuole soffrire. Il più simpatico è il bracconiere donnaiolo che vuole rimanere fuori da complicazioni, anche se fanno di tutto per coinvolgerlo. Renoir gestisce bene i tempi e le scene.
MEMORABILE: Mentono tutti: la radio, i mariti, le mogli, i politici, gli amanti (la televisione non era ancora diffusa). Niente di nuovo sotto il sole.

Cotola 18/08/10 23:45 - 9516 commenti

I gusti di Cotola

Poche volte il termine capolavoro non è abusato. Questo è uno di quei rarissimi casi. Geniale film di Renoir in cui nulla è lasciato al caso così come accadeva solo nelle italiche opere letterarie del 1300. Tutto è dominato da un rigore geometrico e da una perfezione che è impossibile, data l'estrema complessità del film (sotto questo punto di vista uno dei più difficili della storia del cinema), comprendere tutto ad una prima visione. Straordinaria rappresentazione di una certa condizione umana che conquista, stupisce e delizia ad ogni occasione. Pietra miliare.
MEMORABILE: Il tragico della vita è che tutti hanno le loro ragioni.

Capannelle 31/08/10 11:06 - 4561 commenti

I gusti di Capannelle

Film universalmente acclamato per lo stile graffiante mimetizzato dietro una storia di ipocrisie e tradimenti amorosi, che balla costantemente tra farsa e melodramma. Sicuramente anticipatore (siamo solo nel 1939) e dinamico nello sviluppo (più sotto trame scorrono in parallelo) ma personalmente anche troppo caotico e teatrale per gustarmelo appieno.

Pigro 16/02/11 09:34 - 10101 commenti

I gusti di Pigro

Le regole del gioco in un gioco senza regole: l'amore, inteso come cartina di tornasole o addirittura allegoria delle relazioni umane e delle ipocrisie che le sottendono. Come in una commedia francese del 700, Renoir imbastisce un carosello sentimentale di intricati intrecci sul doppio livello dei nobili e dei servi, nel ritiro di campagna tra feste teatrali, battute di caccia (foriere di presagi luttuosi) e tanti corteggiamenti e gelosie. Una giostra come quelle collezionate dal galante padrone di casa, tanto futile quanto ambigua. Sottile.

Luchi78 25/08/11 17:44 - 1521 commenti

I gusti di Luchi78

Sicuramente all'avanguardia per l'epoca in cui uscì e altrettanto rappresentativo della vita e dei costumi della borghesia del tempo, ma adesso rimane solo la poesia di una commedia amorosa che si trasforma in dramma. Sottile e sbalorditivo il ritratto psicologico di questo gruppo di amici-amanti, ma al di là di questo mi sembra un film eccessivamente sopravvalatutato.

Gaussiana 9/05/12 17:30 - 121 commenti

I gusti di Gaussiana

Raffinato film in cui Renoir mostra il meglio della sua capacità espressiva tramite una storia complessa, senza abbracciare né solo l'ironia né solo il dramma totale. Pessimista fotografia di una borghesia e della sua servitù in preda alla necessità di riempire il tempo inutile con frivole storie d'amore e battute di caccia. I giochi di luci e ombre e la magnifica fotografia, così come l'accurata realizzazione di ogni scena e dell'intreccio, ne fanno indubbiamente un gran film. Non gli do il massimo perché oggi non stupisce più come all'epoca.

Mickes2 24/09/13 12:04 - 1672 commenti

I gusti di Mickes2

Le regole del gioco dell’«amicizia amorosa» fra tolleranza e ipocrisia, ironia e (falso) perbenismo, superficialità e passione. Sublime fantasmagoria di una società ridotta a macchiette informi, ombre accennate, dove i comportamenti e le reazioni somigliano più a un carnevalesco e malsano gioco da reiterare che alla reale esistenza dell’individuo. Come se il futuro (del mondo?) fosse confinato, costretto all’implosione, arreso alla falsa maniera e alle regole ormai sbaragliate di un’etica in via di spegnimento, anticipatrice della tragedia.

POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Desiderio del cuoreSpazio vuotoLocandina Figli di un Dio minoreSpazio vuotoLocandina Il circolo della fortuna e della felicitàSpazio vuotoLocandina Moltodipiù

Jdelarge 30/03/14 00:35 - 1000 commenti

I gusti di Jdelarge

Dramma e commedia si fondono in questo bel film di Renoir per mostrare tutte le debolezze umane nella materia dell'amore. La regia è abile fin da subito, sul piano semantico, ad abbinare i volti umani a maschere e burattini, con i quali l'essere umano sembra assimilarsi in maniera preoccupante. Sull'amore incombe la morte e in questo senso la scena della danza macabra è un vero e proprio esempio di arte prefigurativa. L'eccessiva loquacità dei personaggi contribuisce a far emergere la loro debolezza.

Deepred89 6/05/14 23:33 - 3864 commenti

I gusti di Deepred89

Sarà, ma pure questo "intoccabile", per quanto registicamente innovativo, divertente e ben ritmato, mi è sembrato lontanissimo dall'eccellere. Ho rilevato la farsa ma non i graffi e anche il finale cinico (svolta nel dramma? mah..) mi è parso giusto una risposta al "Ma se tua moglie avesse un amante dimmi un po' cosa faresti tu?" con un po' di satira sociale annessa. Si teatraleggia, ma più che un proto-Bunuel periodo antiborghese vi ho scorto un antenato aristocratico delle nostre commediacce. Ai Cahiers mi sbranerebbero, ma per me vale ***.

Paulaster 1/06/18 09:46 - 4876 commenti

I gusti di Paulaster

In una riunione di caccia si svelano le attenzioni amorose tra gli invitati, che siano nobili o domestici. La complessità delle relazioni è espressa in un dramma farsesco dove le situazioni mutano continuamente e che ognuno si regoli a piacimento. Regìa che rende fluide le inquadrature (anche con piani sequenza) dando l’impressione che gli eventi sembrino casuali. Critica verso la società tutta, ha attinenze con il Buñuel che verrà.
MEMORABILE: Le fucilate in casa come fossero uno scherzo preparato; Le inquadrature alle coppie in sequenza.

Daraen4 21/10/20 01:46 - 102 commenti

I gusti di Daraen4

Film considerato sia universale cult che oggettivamente di estremo valore, non riesce a toccare le corde degli spettatori contemporanei, poiché la sua forza risiede in elementi tecnici e stilistici di forma e contenuti innovativi per l'epoca ma totalmente sdoganati e quindi "invisibili" agli occhi del pubblico degli anni '20 del terzo millennio. Un dramma sentimentale corale che svolta nell'intreccio delle relazioni dei ricchi con quelle dei poveri; pellicola antipatica poiché nasce e muore snob, cercando di insegnare senza regalare nessuna emozione.

Aco 22/02/22 12:14 - 251 commenti

I gusti di Aco

Opera molto moderna per la sua struttura narrativa basata su una intera piccola comunità sociale con personaggi “comuni”, privi di forti motivazioni, che cambiano più volte idea e con una sceneggiatura basata su pochi eventi, ricca di digressioni. A livello tecnico ricorso privilegiato congiunto di piano-sequenza e profondità di campo in modo da far scegliere allo spettatore cosa vedere, rapporto tra campo e fuoricampo il quale allude ad altre scene in corso che non si possono vedere ma sono percepibili attraverso i suoni. Una dura critica della società borghese dell’epoca.
MEMORABILE: La scena della danza macabra e la frase di Octave: “A questo mondo esiste una cosa terribile: che ognuno ha le proprie ragioni.”

Giùan 30/12/22 18:47 - 4928 commenti

I gusti di Giùan

Balletto d'astrazione e saggio di storica concretezza, film sfortunato e malinteso prima (dallo stesso Renoir che volle rimontarlo per ritrovargli un pubblico) e capolavoro mitizzato poi, in realtà esponenziale apice del dinamismo cinematografico del suo autore. In definitiva una di quelle rare opere in grado di restare nella disponibilità dell'immaginario dello spettatore per "rivelarsi" ogni volta nella sua singolarità (talora anche inafferrabile, indisponente e vanesia) e dunque nella sua inquieta complessità che riflette la tragedia come la farsa mistificatrice. Indisciplinato.
MEMORABILE: La confessione d'amore di André in diretta radiofonica; Il bracconiere accolto alla tavola della servitù.

Myvincent 23/05/23 05:42 - 3988 commenti

I gusti di Myvincent

“In una società dove tutti mentono, avvocati, preti, dottori, politici, anche i comuni mortali non possono sottrarsi alla bugia”: così Renoir ricama un film complesso, dal ritmo febbrile, in cui anche la verità è solo millantata ipocrisia. Un film sempre attuale, in cui purtroppo lo stile teatrale va a detrimento di un suo libero scorrimento, intoppandosi in soluzioni al limite del caricaturale e alla fine estenuando non poco. Se ci aggiungete l’umorismo tipicamente francese, il gioco è fatto…

Cerveza 12/02/25 10:34 - 762 commenti

I gusti di Cerveza

Un film che ti butta subito addosso un garbuglio di caratteri e relazioni che impongono immediate elucubrazioni per capire chi diavolo sia tutta questa gente. La sfida sarebbe anche intrigante, se lo scopo del gioco e la ricompensa fossero di un certo spessore, o, in subordine, almeno divertenti, ma qui si naviga nel piatto mare della vacuità. Un patinato non-divertissement appassionante quanto gli avvitamenti delle riviste di gossip intorno ai vizi di certi VIP privi di talento chiusi nel loro mondo parallelo. Avvincente come lo sbrogliamento di una prolunga per il ferro da stiro.
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Homevideo Etienne • 27/08/23 10:22
    Galoppino - 215 interventi
    Di questo film esiste un'edizione italiana in DVD, distribuita da DNA Srl: LA REGOLA DEL GIOCO (1939) - New Widescreen Edition (Dvd).
    Lingue: Italiano, Francese
    Rapporto schermo: QUESTO DVD CONTIENE IL FILM, SIA IN UNA NUOVA EDIZIONE ANAMORFICA 1.78:1 (APPOSITAMENTE ADATTATA PER TELEVISORI 16:9), CHE NELLA VERSIONE CLASSICA IN 1.33:1 (PILLARBOX)
    Extra: Introduzione di Jean Renoir (in versione originale) + Trailer
    Il film è stato rieditato con il contributo dello studioso di storia del cinema Riccardo Cusin. Questa versione è disponibile anche in streaming su alcune piattaforme.

    https://www.dailymotion.com/video/x8nibnk
    https://youtu.be/47lXq1vbGmk?si=9pLgjGwC7ZzuGJaa
    Ultima modifica: 27/08/23 12:11 da Zender