Scialbo spy-movie del maestro dell'action-movie all'italiana, Stelvio Massi. Trama molto esile, trainata (a forza) da personaggi lenti e prevedibili. Da notare la presenza nel cast (siamo quasi a metà anni '90) di tante "stelline" del b-movie nostrano: da Lino Salemme (Demonia, Una notte al cimitero, Le foto di Gioia, La dolce casa degli orrori) a Isabel Russinova (Professione vacanze, Noi uomini duri, Delitto in Formula Uno), fino a Giuseppe Pianviti (figura prediletta da Stefania Casini). Meglio perderlo che trovarlo.
Disperato tentativo di fare un film d'azione italiano nei grigi anni '90 ambientandolo però in Bulgaria per dare un tocco esotico (o per spendere meno, scegliete voi). Cast scialbo: le uniche a farsi notare sono la Russinova e la poco nota Daisy White nei panni della cattiva scialba. Piccolo ruolo per Lino Salemme (attore feticcio di Bava jr.). Trama poco memorabile incentrata sul solito traffico di armi nobilitata solo dall'onesta regia di Massi. Almeno non si scade nel ridicolo involontario, ma siamo nell'anonimato più totale.
Svanito il periodo d'oro del poliziottesco, Stelvio Massi si riduce a dirigere film a scarsissimo budget, privi di attori di fama. E anche se il consueto mestiere del regista, qua e là, ancora si nota, purtroppo il film non riesce a catturare l'attenzione dello spettatore. Scarsi anche gli attori. Peccato.
Secondo film bulgaro di Massi, ormai a fine carriera. Il regista marchigiano mostra una maggiore padronanza delle location, che sono contestualizzate alla trama e sembrano più credibili che in Alto rischio, ma il budget esiguo concede pochi salti. Script molto deficitario come nella norma e scene d'azione ridotte all'osso per risparmiare (e si vede). Si coglie a tratti il mestiere denso del regista marchigiano, che riesce a stillare alcuni buoni momenti di cinema, ma non bastano a salvare il film. I fan del genere potrebbero comunque gradire.
MEMORABILE: Il funerale iniziale; Le torture in carcere.
Giuseppe Pianviti HA RECITATO ANCHE IN...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare la registrazione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICA:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
MusichePanza • 1/07/16 12:58 Contratto a progetto - 5195 interventi
La canzone dei titoli di coda è Mirna's eyes (Libonati - Donti) cantata da Cinzia Alessandroni.