La moglie dell'aviatore - Film (1981)

La moglie dell'aviatore
Locandina La moglie dell'aviatore - Film (1981)
Media utenti
Titolo originale: La femme de l'aviateur
Anno: 1981
Genere: commedia (colore)

Cast completo di La moglie dell'aviatore

Note: Primo film della serie Commedie e proverbi, che Rohmer girerà tra il 1981 e il 1987. Il "detto" del film in questione è l'antifrasi di una frase di De Musset: "Non sapremmo pensare a tutto"; qui capovolta in "Non si può pensare a niente".

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di La moglie dell'aviatore

TITOLO INSERITO IL GIORNO 11/02/16 DAL BENEMERITO GIùAN
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Daniela 28/04/16 22:15 - 13288 commenti

I gusti di Daniela

Studente pedina per un giorno l'ex della giovane donna di cui si è innamorato, in compagnia di una ragazza curiosa e molto ciarliera... I film di Rothhmer incentrati sui proverbi si reggono su un equilibrio sottile, e basta poco perché, spezzato l'incantesimo, la loro leggerezza appaia superficialità, la spontaneità dei dialoghi non riesca a celarne l'artificiosa inconsistenza. Non so ben individuare cosa qui non funzioni, a differenza che in altri film di R. pure incentrati sui soprassalti del cuore: forse a causa dell'antipatia dei personaggi, questa volta le beghe d'amore mi hanno stuccato.

Giùan 11/02/16 20:48 - 4946 commenti

I gusti di Giùan

Improvvisatosi detective per pedinare l'amante della sua amante, giovane studente/postino va incontro a una serie di abbagli. Lontano dalle perfette costruzioni filosofiche dei Racconti morali, Rohmer si abbandona al gioco dell'azione affabulante (la incantevole sequenza al parco in cui Francois incontra la 15enne Lucie) e della commedia naturalistica di personaggi. Alcuni momenti di stanca (la lunga spiegazione tra il protagonista e Marie Riviere) riscattati da un'aria giallo rosa infingarda e intrigante, in cui l'equivoco la fa in barba al Destino.

Liv 13/02/16 14:43 - 237 commenti

I gusti di Liv

Tipico film francese parlato, con schermaglie amorose. Bisogna pur pensare a qualcosa o a qualcuno, sembra suggerire il "detto". La moglie dell'aviatore è rimasta incinta così l'aviatore pensa a lei, la sua amante pensa a lui, il postino pensa a quest'ultima e la ragazzina passa il tempo a curiosare nelle vite di tutti quanti. Il postino non combina nulla e per giunta l'attore che lo impersonava, il povero Philipe Marlaud, finito di girare il film va in vacanza e muore nell'incendio della sua tenda.

Rebis 15/11/24 22:31 - 2477 commenti

I gusti di Rebis

Parigi è un dedalo da attraversare a occhi chiusi, dove smarrirsi tra la veglia e il sonno, sempre più distanti dal centro, sospinti come foglie morte verso la periferia, luoghi in cui l'immagine dell'altro si fa ineffabile, illusoria, imprevedibile. Rohmer esordisce nel ciclo "Commedie e Proverbi" indagando la decomposizione dei rapporti attraverso un pedinamento senza meta, dando voce a cuori che abusano delle parole perché privi di autenticità. Lieve solo nella forma, è l'opera al nero del maestro, la dichiarazione di un malessere esistenziale che attende la luce di nuovo giorno.

Marmotta 2/04/25 12:00 - 196 commenti

I gusti di Marmotta

L'aviatore prende licenza di essere il più scabro visivamente tra le Commedie e Proverbi. Philippe Marlaud è lo studente Francoise cha vive un amore con l'eterna tormentata Anne di Marie Riviére, prima dell'apparizione del Raggio verde, di reciproca indipendenza. Una mattina il Christian di Mathieu Carrière compare per un addio che genera gelosia; a ciò si aggiungerà la presenza della dispettosa Lucie di Anne-Laure Meury. La trama è tutta qui, la restante porzione consiste di elucubrazioni a montare sui capricci dell'amore. Quadri onnicomprensivi irresistibili nella loro vaghezza.
MEMORABILE: "Ti guardo mentre guardi. Che guardi?", "Nulla, non ti riguarda se guardo", "Guarda: un po' di riguardo, quello che guardi mi riguarda". 

Éric Rohmer HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina L'amico della mia amicaSpazio vuotoLocandina Le notti della luna pienaSpazio vuotoLocandina Il raggio verdeSpazio vuotoLocandina Reinette e Mirabelle
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Curiosità Buiomega71 • 3/12/19 19:06
    Consigliere - 27170 interventi
    Direttamente dall'archivio privato di Buiomega71, il flanetto di Tv Sorrisi e Canzoni della Prima Visione Tv (Ciclo: "La forma della morale, 10 film di Eric Rohmer", giovedì 10 ottobre 1985) di La moglie dell'aviatore (trasmesso con il titolo originale):

  • Discussione Marmotta • 2/04/25 12:26
    Galoppino - 28 interventi
    Il parco in cui si svolge l'intero blocco centrale, l'incontro e flirt "investigativo" tra Philippe Marlaud e Anne-Laura Meury, è stato girato in un luogo significativo per la geometria sacra esoterica: il parco des Buttes-Chaumont nel XIX arrondissementideato dal misterioso Barone Haussman come parte del piano di riurbanizzazione commissionatogli da Napoleone III
  • Discussione B. Legnani • 2/04/25 14:53
    Pianificazione e progetti - 15223 interventi
    Marmotta ebbe a dire:
    Il parco in cui si svolge l'intero blocco centrale, l'incontro e flirt "investigativo" tra Philippe Marlaud e Anne-Laura Meury, è stato girato in un luogo significativo per la geometria sacra esoterica: il parco des Buttes-Chaumont nel XIX arrondissementideato dal misterioso Barone Haussman come parte del piano di riurbanizzazione commissionatogli da Napoleone III

    Interessante, ma perché definisci l'urbanista come "misterioso"? Si hanno notizie chiare, su di lui.
    Ultima modifica: 2/04/25 14:53 da B. Legnani
  • Discussione Marmotta • 2/04/25 15:18
    Galoppino - 28 interventi
    B. Legnani ebbe a dire:
    Marmotta ebbe a dire:
    Il parco in cui si svolge l'intero blocco centrale, l'incontro e flirt "investigativo" tra Philippe Marlaud e Anne-Laura Meury, è stato girato in un luogo significativo per la geometria sacra esoterica: il parco des Buttes-Chaumont nel XIX arrondissementideato dal misterioso Barone Haussman come parte del piano di riurbanizzazione commissionatogli da Napoleone III

    Interessante, ma perché definisci l'urbanista come "misterioso"? Si hanno notizie chiare, su di lui.
    Coinvolgimenti in società segrete.


  • Discussione B. Legnani • 2/04/25 22:03
    Pianificazione e progetti - 15223 interventi
    Marmotta ebbe a dire:
    B. Legnani ebbe a dire:
    Marmotta ebbe a dire:
    Il parco in cui si svolge l'intero blocco centrale, l'incontro e flirt "investigativo" tra Philippe Marlaud e Anne-Laura Meury, è stato girato in un luogo significativo per la geometria sacra esoterica: il parco des Buttes-Chaumont nel XIX arrondissementideato dal misterioso Barone Haussman come parte del piano di riurbanizzazione commissionatogli da Napoleone III

    Interessante, ma perché definisci l'urbanista come "misterioso"? Si hanno notizie chiare, su di lui.
    Coinvolgimenti in società segrete.



    Ancora più interessante.
    Puoi mettere un link o dare la fonte della notizia?
    Grazie.
  • Discussione Marmotta • 2/04/25 22:56
    Galoppino - 28 interventi
    B. Legnani ebbe a dire:
    Marmotta ebbe a dire:
    B. Legnani ebbe a dire:
    Marmotta ebbe a dire:
    Il parco in cui si svolge l'intero blocco centrale, l'incontro e flirt "investigativo" tra Philippe Marlaud e Anne-Laura Meury, è stato girato in un luogo significativo per la geometria sacra esoterica: il parco des Buttes-Chaumont nel XIX arrondissementideato dal misterioso Barone Haussman come parte del piano di riurbanizzazione commissionatogli da Napoleone III

    Interessante, ma perché definisci l'urbanista come "misterioso"? Si hanno notizie chiare, su di lui.
    Coinvolgimenti in società segrete.



    Ancora più interessante.
    Puoi mettere un link o dare la fonte della notizia?
    Grazie.
    https://webthesis.biblio.polito.it/6700/1/tesi.pdf
  • Discussione B. Legnani • 3/04/25 10:04
    Pianificazione e progetti - 15223 interventi
    Marmotta ebbe a dire:
    B. Legnani ebbe a dire:
    Marmotta ebbe a dire:
    B. Legnani ebbe a dire:
    Marmotta ebbe a dire:
    Il parco in cui si svolge l'intero blocco centrale, l'incontro e flirt "investigativo" tra Philippe Marlaud e Anne-Laura Meury, è stato girato in un luogo significativo per la geometria sacra esoterica: il parco des Buttes-Chaumont nel XIX arrondissementideato dal misterioso Barone Haussman come parte del piano di riurbanizzazione commissionatogli da Napoleone III

    Interessante, ma perché definisci l'urbanista come "misterioso"? Si hanno notizie chiare, su di lui.
    Coinvolgimenti in società segrete.



    Ancora più interessante.
    Puoi mettere un link o dare la fonte della notizia?
    Grazie.
    https://webthesis.biblio.polito.it/6700/1/tesi.pdf
    Abbi pazienza: non posso cercare questa cosa in un libro di ben 250 pagine.
    Per favore mi dici a che pagina cercare la notizia?
    Grazie.

    EDIT. Ho cercato le parole società, segreta e segrete, ma non ho trovato nulla.

    Ultima modifica: 3/04/25 20:33 da B. Legnani