Qualche mezzo a disposizione c'è e Pecora riesce a non dare l'impressione di un prodotto amatoriale dirigendo con discreta mano e potendo contare su un bravo Gordon Mitchell che sembra proprio divertirsi nei panni del boss mafioso; anche la storia di covata vendetta, seppur risaputa, non è poi così malvagia. Purtroppo la presenza di tempi morti e sfacciati riempitivi che gonfiano un soggetto minimale e un doppiaggio raffazzonato rispetto al labiale lo penalizzano assai. Mai visto Salce, nei panni di un inventore, recitare così male.
MEMORABILE: Il marchingegno inserito nella cornetta del telefono; Gordon in vasca da bagno con il sigaro; La vittima viene appesa a testa in giù.
POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
MusichePanza • 19/07/19 16:18 Contratto a progetto - 5248 interventi
Il brano dei titoli di testa è L'évasion, come sottofondo al'incontro tra il protagonista e Mitchell si sente Generique, mentre durante il sogno del protagonista è presente La mort de Crazy Capo: tutti e tre i brani provengono dalla colonna sonora de L'Affaire Crazy Capo di Vladimir Cosma.
Ricorrono in diverse scene i brani Il viaggio e Matrimonio composti da Manuel De Sica per la colonna sonora de Il viaggio.
Il brano presente nella scena con i ricordi del protagonista è una ripresa del tema de La polizia ringrazia, composto da Stelvio Cipriani.