Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di La dolce pelle di Yvonne

TITOLO INSERITO IL GIORNO 7/06/18 DAL BENEMERITO ALEXPI94
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Alexpi94 7/06/18 02:38 - 186 commenti

I gusti di Alexpi94

Visto nella versione nostrana uscita in sala due anni dopo (col divieto ai 14 anni); è la storia di un amore impossibile tra un giovane (e squattrinato) pittore e una matura donna ammogliata (chiaramente benestante). Jean-Louis Trintignant è davvero adatto per il ruolo e anche la Morgan è decisamente in parte (nonché molto brava), ma il film in sé è deboluccio. Ritmo smisuratamente lento e trama esilissima sono le pecche maggiori che trasformano il prodotto in una vera mattonata (nonostante la sua breve durata). Guardabile, ma non proprio un capolavoro.
MEMORABILE: "Occhi d'acciaio".

Panza 14/06/18 14:16 - 1935 commenti

I gusti di Panza

L'improvviso incontro tra uno spiantato cartellonista e una donna già sposata sfocia in una passione vissuta attraverso brevi incontri, addii alla stazione e altre romanticherie. Nonostante la discreta regia di Robin e la bravura dei protagonisti, la vicenda non ingrana come dovrebbe rimanendo convenzionale nei dialoghi e nelle situazioni. Oltre al solito contrasto ricco-povero e un'euforia da parte di Trintignant non si va proprio; solo nell'ultimo quarto d'ora il film s'impenna veramente con una chiosa malinconica e amara.
MEMORABILE: La gigantesca Y scritta da Trintignant sul muro dopo il primo appuntamento con Yvonne.

Silvia75 7/09/22 17:52 - 188 commenti

I gusti di Silvia75

Parigi 1964: un trentenne abborda una signora bella ed elegante in un cinema e presto i due si innamorano, ma lei è sposata con un ricco industriale. Il film ha varie ottime inquadrature "rubate" tra veri passanti e qualche rimarchevole scorcio di stazione, Trintignant e Michèle Morgan sono bravi ma la sceneggiatura e i dialoghi sono banali. Alcuni intermezzi brillanti fatti da un amico di lui stonano con l'atmosfera passionale del film. Il titolo originale ("Les pas perdues", I passi perduti) era molto meglio.

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina The game - Nessuna regolaSpazio vuotoLocandina Zoo di notteSpazio vuotoLocandina La seconda guerra civile americanaSpazio vuotoLocandina Titanic
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.