Dove guardare La conferenza in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina Rai Play

Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di La conferenza

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Uno dei momenti di massimo cinismo e spietatezza nella storia del genere umano, la conferenza di Wannsee svoltasi nel gennaio del 1942 a Berlino riunì segretari di stato e funzionari del Reich per decidere sulla "soluzione finale" da adottare per risolvere il "problema" degli ebrei. Da condursi parallelamente alla guerra (e questo viene chiarito in più momenti del film), la persecuzione e l'eliminazione della razza ebraica viene discussa intorno a una tavola di quindici alte personalità tedesche. Si deve stabilire come arrivare allo smaltimento di undici milioni di ebrei; numeri da fantascienza e dialoghi condotti con agghiacciante freddezza che purtroppo...Leggi tutto trovano riscontro nei verbali lasciati in eredità da quella riunione, in cui la questione vene analizzata a fondo con l'assegnazione di precisi compiti ad ognuno dei partecipanti.

Poco importa chi presiedeva, i nomi dei partecipanti... erano tutti parte di un unico disegno che si fondeva in modo univoco sotto il segno della svastica, l'unione indistinta di personalità che, pur dividendosi nei pareri, nella conduzione delle singole operazioni, condivideva senza eccezioni quella che sarebbe stata la decisione finale (l'istituzione di campi di concentramento, il gas e i forni crematori); tutti particolari trattati con un cinismo e una meticolosità che riesce difficile immaginare in un essere umano e che aiuta a capire la follia dell'ideologia nazista. Perché è nell'assenza di qualsiasi connotato pietistico (la pietà è concessa semmai ai soldati impegnati nelle fucilazioni, che avrebbero potuto restare traumatizzati dall'esperienza) che si ha la dimensione dell'incredibilità dell'operazione; che il film bene riesce a restituire, pur nel tecnicismo di dialoghi e scambi interminabili. Ed è questo il limite di un film interessante e illuminante sulla carta ma all'atto pratico pesante da assorbire; non solo per il disgusto che si può provare nel constatare come venisse trattato e considerato un intero popolo, ma anche per la quantità di termini, nomi e cariche che si incrociano e che non sempre si comprende fino in fondo come potessero realmente interagire sul campo.

Ed è chiaro come la "soluzione finale" a cui si punta fin dall'inizio venga resa esplicita solo nel finale, girandoci attorno per un'ora e mezza, discutendo (sempre nei limiti di una disciplina che non prevede scatti d'ira improvvisi) di tutte le problematiche contingenti, non sempre così stupefacenti se non per l'oggetto del loro interesse. La questione ebraica non solo è centrale ma è l'unica attorno alla quale l'intero film si muove e che della guerra racconta solo "incidentalmente". Recitato diligentemente, messo in scena con eleganza, testimonia di un momento importante nell'abominevole progetto nazista di sterminio di una razza, già preceduto comunque da quello di prigionieri russi e di altre etnie. La lucida follia di un'intera classe dirigente è ben riassunta nei concetti espressi e diffusi durante la conferenza. Verboso, naturalmente, prolisso, non sempre efficace ma a tratti davvero efficace nel portare a comprendere l'approccio tedesco al tema e la sua totale adesione al pensiero hitleriano.

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di La conferenza

TITOLO INSERITO IL GIORNO 2/02/22 DAL BENEMERITO PIGRO POI DAVINOTTATO IL GIORNO 27/05/22
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Pigro 2/02/22 10:45 - 10123 commenti

I gusti di Pigro

Rappresentazione pressoché filologica dell’agghiacciante conferenza di Wannsee sulla soluzione finale per lo sterminio degli ebrei. La cosa più potente del film sono le parole stesse, riprese dal verbale originario, ossia la glaciale burocrazia di un genocidio, immersa in strategie politiche di potere e supremazia tra i notabili nazisti convenuti. Manca però un qualsiasi guizzo che vada oltre il compitino ben fatto. E troppe informazioni allontanano il coinvolgimento emotivo. Comunque, una pagina di storia fondamentale, da ricordare.

Jakob Diehl HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina Il peccato - Il furore di MichelangeloSpazio vuotoLocandina La spiaSpazio vuotoLocandina Masters of the airSpazio vuotoLocandina The new look
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.