L'uomo che vide l'infinito - Film (2015)

L'uomo che vide l'infinito
Locandina L'uomo che vide l'infinito - Film (2015)
Media utenti
Titolo originale: The Man Who Knew Infinity
Anno: 2015
Genere: biografico (colore)
Regia: Matt Brown

Cast completo di L'uomo che vide l'infinito

Note: Biografia del matematico indiano Srinivasa Ramanujan.

Dove guardare L'uomo che vide l'infinito in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina Amazon Prime Video | Apple TV

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di L'uomo che vide l'infinito

TITOLO INSERITO IL GIORNO 15/07/16 DAL BENEMERITO RYO
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Ryo 15/07/16 23:54 - 2169 commenti

I gusti di Ryo

Biografia del matematico indiano Srinivasa Ramanujan, che con le sue formule rivoluzionò il calcolo della partizioni. La regia racconta con sguardo talvolta superficiale e piatto la vita dell'indiano. Le difficoltà ad esser preso sul serio, gli insulti razzisti, la sua malattia. Da profano totale del mondo della matematica non sono riuscito ad apprezzare il soggetto trattato, né il film mi ha portato a interessarmi di più all'argomento. Pellicola che non brilla per originalità e dal ritmo blando.

Nando 23/09/17 10:26 - 3899 commenti

I gusti di Nando

Un indiano poverissimo genio della matematica riuscirà a emergere in un'università inglese durante il periodo della Grande Guerra. Una pellicola interessante, velata di grande tristezza, che si avvale di un'intensa interpretazione di Patel ben coadiuvato dal sempre carismatico Irons. Discrete le ricostruzioni ambientali e soprattutto il marcato razzismo che albergava in molti docenti del periodo.

Magi94 18/11/17 14:36 - 1021 commenti

I gusti di Magi94

Ennesimo film su un matematico/fisico ritratto dal cinema come un dolce handicappato alla Forrest Gump. Ha il merito di far conoscere la storia di Ramanujan, ma per il resto si tratta di una pellicola mediocre su tutti i fronti: Dev Patel è terribile, lacrimoso in ogni istante e con lo sguardo da cerbiatto che stufa dopo 10 minuti, la stessa trama insiste sulla stucchevole storia d'amore in modo noioso e l'argomento matematico è trattato con la solita superficialità che fa sembrare tutto un rito magico. Buono l'Hardy di Jeremy Irons.

Galbo 2/06/18 07:15 - 12641 commenti

I gusti di Galbo

La storia di un brillante matematico indiano autodidatta e del suo rapporto con un paese del quale si sentirà sempre poco gradito e con un mentore inglese anticonvenzionale, è raccontata in un film biografico dall’impronta inconfondibilmente “british” che non brilla per originalità. Molto curata nell’ambientazione e nella ricostruzione storica, la pellicola è convenzionale e “para televisiva” nell’impostazione, di maniera e con momenti che guardano allo spettatore con una certa “ruffianeria”, al netto della buona prova degli attori.

Lou 27/06/18 23:47 - 1143 commenti

I gusti di Lou

La storia (vera) del genio matematico indiano Ramanujan in una rappresentazione cinematografica molto classica e didascalica, che non sa distinguersi da altre opere di simile narrazione. Le difficoltà del protagonista nell'essere accettato e apprezzato nel rigido ed esclusivo ambiente universitario britannico del primo Novecento sono ritratte in modo stucchevole e prevedibile. Buona la ricostruzione degli ambienti dell'epoca.

Modo 14/12/19 18:26 - 982 commenti

I gusti di Modo

Film che tratta le vicissitudini di un giovane matematico indiano giunto in Inghilterra per portare a conoscenza le proprie teorie sui numeri primi. Tema abbastanza originale che vede spiccare Jeremy Irons come professore di profonda umanità, nonostante sia di carattere freddo come del resto suggerirebbe il mestiere di matematico. Nel complesso una pellicola piacevole con un finale abbastanza scontato.

Silvestro 30/01/21 23:18 - 379 commenti

I gusti di Silvestro

Il merito del film è quello di portare a conoscenza del pubblico una storia poco nota ma sicuramente molto interessante, il demerito quello di non aver troppo mordente e creare momenti in cui la possibilità di sprofondare nella noia è alta. Da segnalare una buona fotografia e una discreta interpretazione degli attori. Sicuramente interessante per gli appassionati di matematica.

Furetto60 26/12/24 19:01 - 1390 commenti

I gusti di Furetto60

Tratto da una storia vera con protagonista un umile indiano, Srinivasa Ramanujan, genio della matematica, con doti forse autistiche, in grado di arrivare direttamente a risultati preclusi anche agli addetti ai lavori. Il merito del film, oltre a farci conoscere una storia poco nota, è quello di non fare sconti a un ambiente, quello cattedratico inglese, piuttosto razzista e presuntuoso all’epoca del Secondo Conflitto Mondiale e in questo ricorda quanto visto in The imitation game.

Daniela 10/01/25 15:56 - 13269 commenti

I gusti di Daniela

Biopic dedicato a Srinivasa Ramanujan, una delle menti matematiche più geniali del XX secolo, raccontata a partire dalla giovinezza poverissima in India fino alla morte precoce, soffermandosi sul periodo degli studi a Cambridge negli anni a cavallo della Prima Guerra Mondiale in cui fece scoperte decisive ma dovette affrontare diffidenze e pregiudizi razziali oltre a difficoltà materiali. Pur se impegnativo, il soggetto sarebbe interessante ma è penalizzato da una messa in scena molto convenzionale e manierata che trasforma la narrazione in una agiografia a tratti stucchevole.
MEMORABILE: In negativo: l'espressione perennemente alla Oliver Twist di Patel.

POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Freud - L'ultima analisiSpazio vuotoLocandina I banchieri di DioSpazio vuotoLocandina AlexanderSpazio vuotoLocandina The aviator
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.