Da un fortunatissimo bestseller una fiction densissima di personaggi (a volte si fatica a capire chi fa cosa) immersa in uno spazio grigio ("il rione") in cui assistiamo alla nascita dell'amicizia di due bambine nella poverissima periferia napoletana del dopoguerra. L'uso insistito del dialetto e alcuni interpreti comuni alla serie Gomorra talvolta creano un senso di déjà vu ma tant'è... difficile non seguire l'intelligenza spietata di Lila e il suo legame con Lenù. Ipnotico.
MEMORABILE: Le scelte di Lila; Le molestie di Donato Sarratore nei confronti di Elena.
Nel desolante pallore della televisione nostrana, L'amica geniale sembra provenire da un altra dimensione. Il mondo chiuso e crudele del "rione", pieno di segreti, raccoglie le vicende delle protagoniste, ottime e tranquillamente in parte, sia le bambine della prima stagione che le ragazze della seconda. L'uso continuo del dialetto a volte può mettere in affanno, ma ricostruire bene uno scenario vuol dire anche questo. Promosso.
MEMORABILE: L'esperienza di Lenù a Pisa, per la prima volta fuori dalla dimensione del "rione".
Daniele Luchetti HA DIRETTO ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.