La trama è di quelle da latte alle ginocchia: lui e lei, entrambi sposati, viaggiano sullo stesso treno: finiranno per innamorarsi con le dovute conseguenze. Il film però è nettamente superiore a quanto ci si potrebbe aspettare da queste premesse: sia per la buona regia di Ulu Grosbard sia, ovviamente, per la straordinaria interpretazione dei due attori protagonisti, affiancati in un ruolo marginale dal buon Harvey Keitel. Film lontano dall'essere un capolavoro ma che può coinvolgere anche chi solitamente non ama i polpettoni romantici.
L'opera del regista Grosbard è dedicata agli amori delle età di mezzo: il film è piuttosto convenzionale (sebbene realizzato con notevole professionalità)e dallo schema alquanto ripetitivo. Pecca inoltre di una certa retorica nei dialoghi. Vero valore aggiunto dell'opera splendide prove dei due protagonisti, veri e propri fuoriclasse della recitazione, autori di una performance apparentemente sottotono ma ricca di chiaroscuri. Il film merita pertanto per i suoi magnifici interpreti.
Mediocre. Nonostante un cast di lusso su cui primeggiano, incontrastati mattatori, Meryl Streep e Robert De Niro, comunque non in forma olimpionica, è un film sentimentale che dire scontato è dir poco. Dialoghi banali, personaggi privi di spessore e regia priva di idee di Grosbard. In una parola: Mediocre.
Le iniziali apparenze convenzionali vengono confermate per tutto il corso del film. Si tratta di una pellicola strettamente tematica e chi cerca solo il sentimento non resterà deluso, dato che con tenerezza e pudicizia riesce ad emergere in modo completo. Però lo svolgimento in prevalenza è caratterizzato da un’ordinaria apatia e non è poco il merito di due mostri sacri come la Streep e De Niro nel riuscire ad evitare la mediocrità. Infine piccolo riferimento dantesco: anche qui galeotto fu il libro, ma non chi lo scrisse. **!
Due grandi attori riuniti in un film fiacco e scontato che rivisto ai nostri giorni non suscita il minimo interesse; né l'immenso talento di De Niro né l'ottima prova della Streep salvano un film che, ahimè, si sviluppa con eccessiva lentezza. Piccolo ruolo per Keitel.
Un film non riuscito, finito giustamente nel dimenticatoio. Nonostante il cast comprenda due dei più grandi attori in circolazione (sia all'epoca che oggi), è di una lentezza incredibile, noioso e melenso; non succede assolutamente nulla per tutta l'ora e mezza di durata. Né strappa lacrime. L'unico commento sensato per questo film è un sincero "boh". Mezzo punto in più solo per la presenza di De Niro e Streep.
Questa storia d'amore diretta da Grosbard è solo in apparenza banale; in realtà è il racconto di una relazione sofferta, che non riesce a completarsi, tra due persone di mezza età già impegnate, ben calato nella quotidianità della vita newyorkese. De Niro e Streep, al solito straordinari, esprimono molto bene il dissidio interiore tra la forte attrazione che provano l'un l'altro e le esitazioni dovute alla loro natura e al loro senso di responsabilità. In definitiva una commedia sentimentale di più che buon livello.
Un uomo e una donna, infelicemente sposati, si incontrano per caso e poi sempre più frequentemente, finendo per innamorarsi. Fin qui niente di nuovo: storia fin troppo convenzionale e trama che si dipana senza grossi sussulti. E allora? Beh, loro sono Meryl Streep e Robert De Niro e allora il convenzionale diventa straordinario, poesia garbata grazie a una buona regia che lascia tutto in mano all'eccellente coppia di attori. Finale tenero. Belle musiche di Dave Grusin.
lui è un ingegnere sposato con figli, lei una grafica pubblicitaria anch'essa sposata, Dopo un incontro fortuito, scoprono di utilizzare lo stesso treno per recarsi sul lavoro a New York... Anche se non si tratta di un remake dichiarato, la funzione del treno come fattore galeotto induce al paragone con Breve incontro a tutto vantaggio del vecchio film diretto da Lean. Se quello emozionava, questo rischia di annoiare nonostante possa contare sulle prove altamente professionali di due tra i migliori attori in circolazione che giustificano la visione.
Lui e lei, sposati e vagamente insoddisfatti, si conoscono per caso in libreria e, per qualche motivo, non riescono più a dimenticarsi. Una comune storia d'amore adulterino che, pur potendo contare sull'indescrivibile bellezza dei paesaggi newyorkesi (ripresi in diverse stagioni e da sempre adatti a incorniciare vicende sentimentali) e sulla bravura dei due attori principali (Meryl Streep in particolare), suona fasulla e vuota. Grosbard sembra mirare al cinema romantico di alto rango, inseguendo una finezza psicologica che non traspare mai da dialoghi e raccordi narrativi. Mediocre.
MEMORABILE: L'imbarazzante scambio di regali il giorno di Natale; Le scene con Keitel; I dubbi al primo incontro fisico; Il momento delle confessioni; Il finale.
Robert De Niro HA RECITATO ANCHE IN...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.