In ostaggio - Film (2004)

In ostaggio

Dove guardare In ostaggio in streaming

Lo trovi su

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di In ostaggio

TITOLO INSERITO IL GIORNO 18/07/08 DAL BENEMERITO MASCHERATO
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Mascherato 19/07/08 00:00 - 583 commenti

I gusti di Mascherato

In ostaggio è emblematico di quale sia l'idea che gli Americani (anche quelli indipendenti ed anche quelli di origine europea come Brugge, che pure ha prodotto Heat ed Insider di Michael Mann) hanno di thriller psicologico: un thriller capace (magari con un falso montaggio alternato "d'autore") di provocarti un prolasso alle gonadi. Il bello è che gli attori appaiono tutti davvero convinti di partecipare a qualcosa di significativo, mentre l'unica reazione è chissenefrega!!

Galbo 20/07/08 19:34 - 12641 commenti

I gusti di Galbo

E' evidente per questo film diretto dal belga Brugge, il tentativo di costruire un thriller in cui primarie siano la caratterizzazione e la cura della psicologia dei personaggi ed in primo piano vengano poste le interazioni vittima-carnefice dei due personaggi principali. L'intento è tuttavia in gran parte mancato a causa della sceneggiatura non sufficientemente approfondita e una regia piuttosto convenzionale. Piuttosto anonime anche le interpretazioni dei protagonisti con l'eccezione della brava brava Helen Mirren.

Pigro 6/03/09 10:14 - 10101 commenti

I gusti di Pigro

Uomo d'affari rapito da un dipendente. Il fatto di cronaca diventa la leva per un film su un doppio livello narrativo: la comunicazione tra ostaggio e rapitore; e i confronti della moglie della vittima (una brava Mirren) con un agente e con l'amante del marito. Non un thriller, dunque, ma un film psicologico su tre diversi 'risarcimenti', come dice il titolo (mal tradotto), richiesti dalla vita. Ma la bella storia avrebbe avuto bisogno di maggior coraggio nell'estremizzare gli aspetti esistenziali, con un altro sviluppo e con ben altra regia.

Cangaceiro 13/05/10 12:51 - 982 commenti

I gusti di Cangaceiro

Sequestro di persona a scopo di riscatto: spunto sempre affascinante benchè consumato. Qui si mescolano le carte scegliendo un montaggio a piani temporali sfalsati, mostrandoci il disorientamento di moglie e famiglia, con imbarazzante scoperta di scheletri nell'armadio e il rapimento vero e proprio. Redford e Dafoe cianciano per tutto il film senza imbroccare mezzo dialogo da ricordare. Gran parte della durata è occupata dalla grinzosa sagoma della Mirren, laconica e stordita. Tanto tuonò che non piovve: il finale lascia basiti per pochezza e rapidità.

Rambo90 24/06/10 15:19 - 7996 commenti

I gusti di Rambo90

A me è piaciuto. I personaggi sono l'elemento principale della storia, i dialoghi fra Dafoe e Redford sono buoni, mentre un po' più noiose le parti con Helen Mirren in dubbio sull'amore del marito scomparso. Comunque il ritmo è sostenuto, l'ambientazione nella boscaglia è azzeccata e fa sempre piacere rivedere il vecchio Redford (in gran forma) in un thriller. Finale imprevedibile e romantico, che chiarisce una volta di più l'intento del film di scostarsi dai canoni tradizionali.

Nando 5/03/12 08:56 - 3899 commenti

I gusti di Nando

Ricco manager viene rapito a scopo di riscatto. Narrazione rarefatta tra flashback e dialoghi costruttivi. La vicenda viaggia su un binario costante privo comunque di picchi narrativi e trasuda lentezza. Redford è sempre convincente, la Mirren è intensa mentre Dafoe appare, almeno a mio parere, fuori ruolo. Finale sentimentale.

Capannelle 15/04/13 16:18 - 4561 commenti

I gusti di Capannelle

Una coppia atipica, formata da un Redford redivivo e un Defoe che ultimamente incappa in ruoli abbastanza deboli più la Mirren. E un regista belga che cerca di impostare un thriller di stampo europeo, giocando più sulla psicologia che sul ritmo; gioco che onestamente non riesce soprattutto per la sua poca capacità registica, per le vesti dimesse affidate a Defoe e per una caratterizzazione psicologica che da punto di forza si trasforma in lacuna del film.

Piero68 27/09/18 08:43 - 2995 commenti

I gusti di Piero68

Fiacco thriller che non riesce a sviluppare né un minimo di sceneggiatura né tantomeno un approfondimento dei personaggi. Ad aggravare ancora di più la qualità, una regia sempre incerta e che non riesce a sfruttare il buon trio a disposizione. Lento nello svolgimento e con scelte a dir poco azzardate; si arriva ai titoli di coda che ancora ci si domanda se davvero il film è finito e che razza di finale sia.

Ira72 12/02/19 13:57 - 1362 commenti

I gusti di Ira72

Bisognava scomodare tre illustri interpreti come Redford, Dafoe e Mirren per l'ennesimo polpettone di corna e rimpianti? Per un rapimento di produzione americana non poteva essere altrimenti. Sovrabbondano tutti i luoghi comuni del sentimentalismo yankee in un doppio viaggio temporale ben poco credibile. Certamente soporifero e zeppo di facilonerie (una su tutte: il cellulare). Redford fa Reford (rassicurante e sensibile) ma Dafoe smidollato e buonista è inaccettabile!

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina L'autostrada della morteSpazio vuotoLocandina Il pugnale scomparsoSpazio vuotoLocandina Il segreto delle piramidiSpazio vuotoLocandina Puzzle insanguinato
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.