Dove guardare Il triangolo rosso in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina Rai Play

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Il triangolo rosso

TITOLO INSERITO IL GIORNO 8/02/23 DAL BENEMERITO DUSSO
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Dusso 8/02/23 11:28 - 1642 commenti

I gusti di Dusso

Serie RAI innovativa (la prima a trattare della Polizia Stradale) in 13 episodi, basata perlopiù su incidenti stradali (quasi sempre ci scappa il morto), talora con qualche pizzico di giallo (specie nel modo di ricostruire la dinamica o nello scovare prove o persone). Spiccano i tre protagonisti: il serioso, inappuntabile tenente Jacques Sernas, il fido Salerno (Pandolfi), un simpatico Riccardo Garrone latin lover. Ampio uso di esterni (per la maggior parte in campagna); in qualche puntata si nota un doppiaggio aggiunto in malo modo. Tanti i volti noti, alcuni all'epoca poco famosi.

Manfrin 14/05/23 10:59 - 409 commenti

I gusti di Manfrin

Una serie che rappresenta una sorta di educazione stradale per tutti, con incidenti sempre mortali, quasi ad accentuare il monito e l'invito alla prudenza e al rispetto sulla strada. Un serafico Jacques Sernas che comanda i simpatici Garrone e Pandolfi in tredici episodi che vedono un quasi esordio sullo schermo tra gli altri per Banfi, la Piccolo e la Dionisio.

Bruno Cattaneo HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina L'età di Cosimo de MediciSpazio vuotoLocandina I due nemiciSpazio vuotoLocandina Blaise PascalSpazio vuotoLocandina A Venezia... Un dicembre rosso shocking
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Musiche Lucius • 9/02/23 00:10
    Scrivano - 9053 interventi
    Direttamente dalla prestigiosa Collezione Lucius, due 45 giri :

    [img size=300]https://www.davinotti.com/images/fbfiles/images63/marfo1l.jpg[/img]

    [img size=300]https://www.davinotti.com/images/fbfiles/images69/erauno.jpg[/img]

    Le musiche dello sceneggiato sono del maestro Franco Potenza.
    Ultima modifica: 8/10/24 03:34 da Lucius
  • Curiosità Dusso • 10/02/23 14:08
    Archivista in seconda - 1975 interventi
    Durante l'episodio "il cappello nero" della prima stagione, su una strada si vede il cartello pubblicitario del film Maigret a Pigalle, uscito in Italia il 30 dicembre 1966.

    [img size=424]https://www.davinotti.com/images/fbfiles/images63/piga1.jpg[/img]
  • Discussione Manfrin • 14/05/23 11:04
    Servizio caffè - 478 interventi
    Alle spalle del tenente Marchi(Sernas)compare in diversi episodi una tabella con i numeri relativi a tutti gli automezzi(auto,camion,moto ecc.) in circolazione all'epoca(1966/67)e risultano essere circa 600.000. Attualmente in Italia ne circolano circa 40 milioni....
  • Discussione B. Legnani • 14/05/23 11:22
    Pianificazione e progetti - 15254 interventi
    Manfrin ebbe a dire:
    Alle spalle del tenente Marchi(Sernas)compare in diversi episodi una tabella con i numeri relativi a tutti gli automezzi(auto,camion,moto ecc.) in circolazione all'epoca(1966/67)e risultano essere circa 600.000. Attualmente in Italia ne circolano circa 40 milioni....

    Il dato, però, è errato. Nel 1966 le automobili erano più di un milione. Vedi qui. Certo, l'incremento è comunque cospicuo.
    Ultima modifica: 14/05/23 11:23 da B. Legnani