Il terzo segreto - Film (1964)

Il terzo segreto
Locandina Il terzo segreto - Film (1964)
Media utenti
Titolo originale: The Third Secret
Anno: 1964
Genere: thriller (bianco e nero)

Cast completo di Il terzo segreto

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Il terzo segreto

TITOLO INSERITO IL GIORNO 28/10/09 DAL BENEMERITO DANIELA
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Daniela 28/10/09 16:31 - 13271 commenti

I gusti di Daniela

La figlia adolescente di un noto psicanalista si rivolge ad un ex paziente del padre perchè la aiuti a scoprire la vera causa della sua morte, che la polizia ha attribuito a suicidio. Giallo psicanalitico intrigato, pesantuccio ed anche condito da varie banalità, però tutt'altro che disprezzabile, per un certo clima morboso ed il legame di complicità che si viene a creare fra la ragazzina e l'uomo maturo (interpretato dal Messala di Ben Hur Stephen Boyd, qui un pò monocorde).

Gianleo67 30/03/13 23:08 - 30 commenti

I gusti di Gianleo67

Epoca gloriosa della cinematografia britannica, gli anni '60 ci restituisco intatto il fascino perverso e artigianale di questo efficace thriller psicologico del buon Charles Crichton, che gioca le sue carte sulla costruzione di una cogente atmosfera di sospetto e ambiguità, scavando nelle nevrosi di insospettabili e stimati cittadini di sua Maestà e sullo sfondo di una Londra torbida e fluviale. Disseminando il film di misteriosi indizi dal sapore letterario si rischia spesso di cadere nel clichè di una teatralità esibita e innaturale.
MEMORABILE: Suggestiva e agghiacciante la scena finale delle urla che provengono dalla spettrale casa che si illumina della tragica follia di una mente sconvolta.

Nicola81 23/04/17 20:50 - 2974 commenti

I gusti di Nicola81

Un giallo dei primi anni '60 in cui la psicanalisi la fa da padrona e disseminato di riferimenti letterari doveva per forza essere verboso. In effetti di suspense non ne abbiamo molta, ma sono apprezzabili la competenza con cui viene affrontato il problema delle patologie mentali e l'efficacia nel tratteggio dei personaggi con le loro ambiguità e nevrosi. Il finale, comunque, mi ha piacevolmente sorpreso. Ottimo il cast: l'anomala coppia Boyd/Franklin funziona bene, lampi di classe di Hawkins e della Cilento.
MEMORABILE: Il finale.

Deepred89 7/12/21 02:27 - 3864 commenti

I gusti di Deepred89

Un giallo psicoanalitico robusto e non scontato, in grado di coinvolgere nonostante indagini che toccano la tematica delittuosa solo marginalmente e un protagonista con più ombre che luci. L'incipit non colpisce particolarmente, ma in seguito le interazioni tra i personaggi portano a duetti riusciti e spesso imprevedibili che oscillano tra cinismo, dolcezza e crudeltà, fino a una parte finale ricca di ribaltamenti che offre una soluzione chiara e neanche troppo prevedibile pur senza diradare tutte le ambiguità. Attenborough in un ruolo vicino all'antiquario dell'esordio di Argento.
MEMORABILE: Boyd, nella villa della vittima, osserva stupefatto una foto appesa a un muro, raffigurante una casa di campagna. L'aveva già vista in sogno.

Myvincent 9/05/22 07:43 - 3987 commenti

I gusti di Myvincent

La morte di un famoso psicoanalista mette in moto una caccia al colpevole frugando nella storia dei suoi ultimi pazienti e ripercorrendone le tracce. Ottimo giallo psichiatrico, si avvale delle giuste atmosfere malate per addentrarsi nei più complicati meandri della mente umana. Per i più scafati la soluzione è a portata di mano quasi subito, ma è bello seguire il filo di Arianna di questa storia perversamente ingarbugliata. Bravo Stephen Boyd nel ruolo di giornalista/paziente.

Paul Rogers HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina In due sì, in tre noSpazio vuotoLocandina L'uomo venuto dal KremlinoSpazio vuotoLocandina Il garofano verdeSpazio vuotoLocandina Il marchio
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Homevideo Digital • 4/10/13 16:26
    Portaborse - 4144 interventi
    Dvd della Golem Video disponibile dal 15/11/2013.
  • Curiosità Zender • 2/04/17 18:20
    Capo scrivano - 48842 interventi
    Dalla collezione "Sorprese d'epoca Zender" il flano del film:

  • Homevideo Digital • 26/02/21 19:22
    Portaborse - 4144 interventi
    Dvd Sinister (2 dvd) disponibile dal 14/04/2021.