L'incredibile avventura di Mr. Holland - Film (1951)

L'incredibile avventura di Mr. Holland
Media utenti
MMJ Davinotti jr
Titolo originale: The Lavender Hill Mob
Anno: 1951
Genere: commedia (bianco e nero)
Lo trovi su

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Commedia profondamente inglese ispirata ai film sulle rapine organizzate con astuzia, comincia in Sudamerica, dove il pacioso mr. Holland (Guinness) siede al tavolo d'un locale con un amico, vezzeggiato nientemeno che da una giovanissima Audrey Hepburn (giusto qualche moina e via). Un cameo celebre quanto veloce, quello della Hepburn, prima di aprire il lungo flashback che costituisce l'intero film. Torniamo ai giorni in cui Holland è da vent'anni parte della scorta al furgone portavalori che trasporta i lingotti di una banca londinese. Persona onestissima ma senza ambizioni e svogliata, dicono i suoi superiori; una reputazione che l'uomo, dopo aver visitato il negozio del nuovo inquilino della pensione...Leggi tutto in cui entrambi abitano, decide improvvisamente di giocarsi. L'amico (Holloway) vende infatti souvenir e nella sua fabbrica fonde i metalli con cui modella - tra le altre cose - miniature di torri Eiffel. L'idea è molto semplice: per esportarlo all'estero, l'oro dei lingotti (in Inghilterra sarebbe impossibile spenderlo) dovrà essere fuso nelle stesse forme della torre, da spedire a Parigi in speciali casse contrassegnate con una "R" che ai negozianti si dirà di non aprire. Una volta lì, si recupereranno. Naturalmente da gustarsi è già la prima fase, con l'ideazione del furto e il reclutamento dei due complici individuati attraverso un sistema ingegnoso in una scena che dice molto del tipo di umorismo raffinato con cui Crichton conduce il film. Nonostante la nomination all'Oscar, tuttavia, la performance di Guinness non pare così trascinante, né si rivela troppo coinvolgente l'intera avventura. Certo, la comicità contenuta tutta british produce qualche scambio spassoso cesellato dalla solida sceneggiatura, ma nel complesso i ritmi sono piuttosto blandi e l'insieme datato. Fin dall'inizio l'interpretazione trasognata - per quanto indubbiamente di valore - di Guinness non sembra dare al protagonista il necessario carisma e Holloway non migliora certo le cose. Però l'avventura prosegue piuttosto ingegnosamente fino alla trasferta francese, dove invece sembra perdere di mordente. Per carità, la qualità complessiva è evidente nei bei tocchi registici, nella sapienza con cui sono dosate le parole; però chissà, forse anche pensando alla ruspante carica dei SOLITI IGNOTI che sette anni più tardi rileggeranno il tema aggiungendovi verve e simpatia, una chiara monotonia si avverte: percorre il film fin dalla breve apertura in Sudamerica (alla quale naturalmente il finale si ricollegherà) testimone di un'opera non così memorabile come i premi e la critica suggeriscono.

Chiudi
TITOLO INSERITO IL GIORNO 14/12/07 DAL BENEMERITO LOVEJOY POI DAVINOTTATO IL GIORNO 24/09/19
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Lovejoy 14/12/07 19:25 - 1823 commenti

I gusti di Lovejoy

Un impiegato della ditta che si occupa del trasferimento di lingotti d'oro si associa con alcuni singolari personaggi e tenta il colpo del secolo. Fulminante commedia prodotta dalla Rank e interpretata magistralmente dal grande Alec Guinness, qui davvero sublime. Ottimo il cast di supporto e, in due rapide apparizioni, appaiono i giovanissimi Audrey Hepburn e Robert Shaw. Cult.
MEMORABILE: La discesa dalla torre Eiffell; il recupero della statuetta nel museo criminale e il finale.

Mdmaster 17/08/11 20:02 - 802 commenti

I gusti di Mdmaster

La Ealing colpisce ancora con una deliziosa commedia orchestrata perfettamente, con Guinness che gestisce un personaggio inizialmente antipatico e poi sempre più divertente con il suo disastroso piano criminale. Non si ride sguaiatamente, ovvio, è umorismo garbato, anche nelle sequenze più puramente "fisiche" come la fuga nella scuola di polizia e la discesa dalla torre Eiffel. Notevole pure la piccola sorpresa finale. Giusto nel ritmo e nelle sequenze, forse leggermente dilatate solo verso gli ultimi venti minuti. Da vedere.
MEMORABILE: "Trattienilo almeno trenta secondi, è chiaro?" "Edgar!"; il disperato tentativo di prendere il traghetto verso Dover.

Daniela 25/01/12 08:35 - 12719 commenti

I gusti di Daniela

Un modesto impiegato di banca ed un suo amico produttore di souvenir mettono a segno, con l'aiuto di due ladri professionisti, un grosso furto di lingotti d'oro. Il problema è come farli uscire dal paese driblando le ricerche della polizia... Se si pensa ad una classica commedia inglese Ealing Studios style, questo è uno dei primi titoli che vengono in mente: elegante, ironica, fotografata con classe e interpretata da un cast perfetto nei rispettivi ruoli, capitanato da un mostro sacro come Alec Guinness. Deliziosa la parentesi in terra di Francia, beffardo l'epilogo.
MEMORABILE: Il trucco per "ingaggiare" i complici, la bambina che si rifiuta di barattare la sua statuetta

Galbo 1/02/12 07:16 - 12430 commenti

I gusti di Galbo

Il timido impiegato Holland progetta ed esegue un clamoroso furto di lingotti d'oro. "Heist movie" ante litteram, questo delizioso film di Charles Crichton coniuga brillantemente azione e commedia grazie ad una regia che mantiene un impeccabile ritmo e ad interpreti in stato di grazia, capitanati da un Alec Guinness in grandissima forma. Piccolissimo ruolo per la Hepburn.

Rambo90 23/01/12 03:16 - 7711 commenti

I gusti di Rambo90

Bellissima commedia inglese attraversata da un ritmo brioso e allegro per tutto il tempo, ma anche da una buona tensione nell'ultima parte. Guinness è magistrale, con un'espressività che raggiunge i massimi livelli in piccole sfumature e cambi d'umore. Anche il resto del cast fa la sua parte: ognuno perfetto per il proprio ruolo. Gli ultimi venti minuti poi sono eccezionali. Piccolissime parti per la Hepburn e per Robert Shaw (che a non starci attenti manco si vede). Imperdibile.

Saintgifts 4/02/12 23:14 - 4098 commenti

I gusti di Saintgifts

Compassato e distinto con la bombetta a confondersi con gli uomini della city, o con un fazzoletto in testa annodato ai quattro angoli, con occhi spiritati e pieni di cupidigia, davanti al grogiuolo incandescente, è sempre lui, Alec Guinness, incomparabile protagonista di questo strampalato furto del secolo che riesce a mettere in scacco la precisa ed efficiente polizia britannica. Diverse gag da epoca del muto, in alcuni momenti Alec Guinness e Stanley Holloway ricordano la celebre coppia Hardy-Laurel, impacciati e pasticcioni. Humour di classe.

Thedude94 24/08/20 16:18 - 1106 commenti

I gusti di Thedude94

Commedia di rapina scritta in maniera egregia, diretta molto bene da Crichton, con i formidabili protagonisti Guinness e Holloway che si trovano a duettare meravigliosamente. Il tempo scorre rapidamente, gli eventi sono rappresentati con ordine e precisione deliziosa e i colpi di scena non tardano ad arrivare e si susseguono fino allo splendido finale. Ad aiutare tanto il regista è ovviamente la sceneggiatura, che presenta anche diversi momenti comici che gli attori sanno ben interpretare. Un film da ricordare, nel suo genere, punto di riferimento per il futuro dell'epoca.

Cotola 2/09/20 00:10 - 9107 commenti

I gusti di Cotola

Deliziosa commedia inglese incentrata su una rapina e sulle sue conseguenze in cui ogni elemento concorre all'ottima riuscita della pellicola. In particolare va segnalata la sceneggiatura che sa dare nerbo ad una  storia in cui le varie parti si amalgamano perfettamente tra loro e corroborata da ritmi elevati per tutta la durata del film. Divertenti e riuscite, per quanto inverosimili, le rocambolesche e divertenti avventure dei suoi protagonisti. Notevole anche tutta la prova del cast (c'è anche la Hepburn in una piccolissima parte), con Guinness ed Holloway sugli scudi. Vedetelo. 

Pinhead80 5/09/20 11:07 - 4841 commenti

I gusti di Pinhead80

Dopo anni di onorato servizio, un modesto e umile impiegato di banca decide di rubare un furgone portavalori pieno di lingotti d'oro. Ma farla franca sarà più dura del previsto. Di film sulle rapine ne esistono moltissimi, ma questo ha il pregio di essere, in un certo qual senso, anticipatore di un genere che mescola alla delinquenza l'umorismo cinico. Bravissimo Alec Guinness nell'interpretare mr. Holland, così come altrettanto bravo è Holloway nei panni di Pendlebury. La scena che descrive meglio il film e la corsa folle in discesa sulle scale della Torre Eiffel.

Pigro 28/04/21 14:22 - 9729 commenti

I gusti di Pigro

Davvero irresistibile il racconto del furto dei lingotti d’oro trasformati in torri Eiffel fermacarte. Non tanto per la storia in sé, che pure usufruisce di una sceneggiatura impeccabile e di una regia dal ritmo esemplare, quanto per la forte vis umoristica e l’ironia arguta che regalano battute e soprattutto situazioni assolutamente impagabili. Non mancano deliziose scene d’antologia per la sottigliezza comica, come il faticoso imbarco, o momenti di pure divertissement come la discesa dalla torre. Da vedere.

Stanley Holloway HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina Vita privata di Sherlock HolmesSpazio vuotoLocandina My Fair LadySpazio vuotoLocandina Dieci piccoli indianiSpazio vuotoLocandina Breve incontro

Il ferrini 16/10/21 00:20 - 2392 commenti

I gusti di Il ferrini

Frizzante e veloce commedia che fa il verso agli heist movie ancora prima degli ignoti monicelliani. L'idea è semplice ma affatto banale, fondere l'oro rubato a una banca e farlo uscire dal paese (e anche qui in grosso anticipo sulla Casa di carta) sotto forma di modellini della torre Eiffel. Ovviamente non tutto andrà liscio e ci sarà da correre (spesso letteralmente) ai ripari, soprattutto giù per le scale della vera torre francese, in una sequenza vertiginosa. Tutto il film è in realtà un lungo flashback e si chiude, con un ottimo colpo di scena, tornando al presente. Meritevole.

Caesars 27/10/22 13:05 - 3818 commenti

I gusti di Caesars

Discreta commedia (prodotta dalla specialista Ealing), diretta con mestiere da Charles Crichton. L'intera vicenda ci viene raccontata dal suo protagonista, che si trova in un non ben imprecisato paese sudamericano dopo aver commesso una rapina. Il regista riesce a creare la giusta atmosfera mista di commedia e crime movie, tipica di un certo genere, ben coadiuvato dal buon cast, e la vicenda si segue con discreto interesse. Buona la conclusione, che fa da quadra di tutto quanto.

Kinodrop 10/01/24 20:28 - 3001 commenti

I gusti di Kinodrop

L'ingegnoso sistema di trafugare i lingotti d'oro da un furgone portavalori grazie alla scaltrezza di un integerrimo impiegato in combutta con un fonditore di metalli, funziona alla grande, ma non tutto fila liscio. Una commedia che conserva tutta la brillantezza e lo humour inglese (specie nella parte della preparazione) con un'ottima sceneggiatura e fotografia che fanno perdonare le non poche ingenuità del plot anche in virtù di una comicità sempre ben calibrata che trova nella coppia di attori Guinness/Holloway la sua perfetta manifestazione. Delizioso il cameo della Hepburn.
MEMORABILE: Holland cerca di rendere credibile il finto assalto alla sua persona, strappandosi i vestiti e rotolandosi per terra.
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.