Il riccio nella nebbia - Corto (1975)

Il riccio nella nebbia
Locandina Il riccio nella nebbia - Corto (1975)
Media utenti
Titolo originale: Yozhik v tumane
Anno: 1975
Genere: corto/mediometraggio (colore)

Cast completo di Il riccio nella nebbia

Cast: (animazione)

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Il riccio nella nebbia

TITOLO INSERITO IL GIORNO 23/11/10 DAL BENEMERITO PIGRO
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Pigro 23/11/10 10:21 - 10121 commenti

I gusti di Pigro

Il riccio va a trovare l'amico orsetto ma si perde nella nebbia. La visione di questo cartone è una straordinaria esperienza di magico stupore: lo spettatore "è" il riccetto impaurito e curioso, con gli occhietti sbarrati nell'aria ovattata e onirica dove ombre e rumori compaiono all'improvviso, dove tutto è avvolto dal mistero della vita. Il territorio nebbioso è come una soglia di iniziazione alla realtà, dopo la quale nulla è come prima. Meravigliosi i disegni, l'animazione, i movimenti di macchina, il sonoro... Capolavoro.

Belfagor 10/08/12 09:43 - 2708 commenti

I gusti di Belfagor

Mentre si sta recando in visita all'amico orso, il riccio si perde nella nebbia, dove scopre un mondo fino a quel momento sconosciuto. Straordinario corto animato dallo stile minimalista, una fiaba sul sentimento di meraviglia e paura che accompagna la scoperta di qualcosa di nuovo. La nebbia, metafora dell'ignoto e della vita, crea un'atmosfera onirica nella quale si muovono creature tratteggiate con uno stile senza tempo. Non un fotogramma è sprecato: ogni singola immagine concorre alla poesia naturale e atavica del cartone.

Rebis 13/01/14 18:28 - 2477 commenti

I gusti di Rebis

Smarritosi tra le nebbie mentre si reca dall'amico orso, il riccio s'imbatte nelle oscure creature della foresta. Un capolavoro, capace d'introdurre alla cognizione del meraviglioso, fluttuante come bruma, avvolgente come le acque di un fiume. Perfetto nella restituzione grafica della profondità di campo, nella stratificazione lattiginosa delle forme, nella progressione immersiva e sensoriale che trasporta lo spettatore nelle volute del sogno, è una favola filosofica densa di simbologie, un piccolo "bildungsroman" che trova nel riccio avventuroso il suo eroe della percezione.

Galbo 1/06/18 05:39 - 12654 commenti

I gusti di Galbo

Un giovane riccio si perde nella nebbia mentre, va a trovare in mezzo al bosco, il suo amico orso. Ha un "tocco" semplice e delicato ma nello stesso tempo profondo, questo cortometraggio russo. L'animazione fornisce immagini suggestive e naif, come quella del cavallo bianco avvolto nella foschia nebbiosa e il piccolo protagonista, con gli occhi spalancati nell'osservare le creature del bosco è probabilmente la metafora dello spettatore (bambino) curioso di fronte alle meraviglie della natura.

B. Legnani 13/04/20 23:44 - 5662 commenti

I gusti di B. Legnani

Dolce, delicatissimo cartone russo, che fa sì che lo spettatore si immedesimi nel riccio, attratto e allo stesso tempo timoroso di un mondo per lui nuovo. Lo spirito del film è misterioso per buon periodo, ma il tutto poi si scioglie con l'incontro con l'orso, ormai più agognato dall'orso stesso che dal riccio protagonista. Finale di rara suggestione, con pochi e scarni pensieri, ma significativi. Metàfora di alcune zone della vita, con le pulsioni verso il nuovo e l'area di conforto del terreno conosciuto.

Xamini 19/10/20 10:43 - 1295 commenti

I gusti di Xamini

Piccola meraviglia dell'animazione russa, spesso citato come corto preferito di Miyazaki, questo riccio perduto nella nebbia è una sequenza di immagini di rara poetica, colori smorti eppure lucenti, grazie alla tecnica adottata (una sorta di stop motion su lastre di vetro), in cui le parole servono a poco. Riesce organico, anche se procede per suggestioni, ma non dimentica la leggerezza e strappa più di un sorriso (le espressioni del riccio, il gufo, la marmellata) e chiude con dolcezza evocativa.

Yuriy Norshteyn HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina La volpe e la lepreSpazio vuotoLocandina 25 ottobre - Il primo giornoSpazio vuotoLocandina La battaglia di KerzentsSpazio vuotoLocandina L'airone e la gru
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.