Il film è alquanto intrigante, visto che l'argomento è la cura della vecchiaia intesa come malattia; si cerca quindi di capire il meccanismo dell'invecchiamento per poterlo bloccare, anche se poi come è prevedibile le istituzioni faran di tutto per screditare lo scienziato di turno e impedire il sovraffollamento del pianeta. I tre protagonisti, specie il grande Hiram Keller, se la cavano brillantemente; curiosi il particolare della fertilità nel Turkmenistan nonché i preparati istologici e la sottolineatura che l'Olanda è una nazione piccola.
MEMORABILE: Il museo di Anna Frank; La leggenda della vedova e del soldato; Gli appunti scomparsi; Il doppio nodo a Anna.
Interessante thriller dai risvolti fantascientifici, che poi è una rivisitazione in chiave moderna del patto di Faust. Visto l'argomento si poteva osare molto di più (anche in senso negativo), ma si è optato per un approccio all'insegna della sobrietà e del rigore. Buona la prova di Keller, la Aumont è bellissima e funge anche da pretesto per alcuni parentesi erotiche, Kinski nei panni dello scienziato psicotico è ovviamente una garanzia. Efficaci l'ambientazione olandese e il finale aperto, un po' vintage la voce narrante del protagonista.
Singolare storia fantascientifica che vanta un fascino sottile per l'incedere lento e fluido come l'acqua dei canali di Amsterdam. Il fantastico qui sorge "a latere", parlando d'altro (la storia d'amore dei protagonisti), e è debitore di una sensibilità elusiva (Bioy Casares in primis) diversa da quella usuale, diretta e scientista, di derivazione anglosassone. Il tenue bordone delle tastiere di Terry Riley, cicliche e reiterate, recano un gusto onirico e straniante alla vicenda. Da vedere.
Particolare pellicola di fantascienza che si eleva dalla massa dei film di genere. Non tanto per il tema logoro e abusato - il tentativo del solito scienziato di sconfiggere morte e vecchiaia - ma per le atmosfere avvolgenti e per i ritmi che pur compassati riescono comunque a essere suadenti e intriganti. Merito della sceneggiatura che sa gestire bene lo spunto iniziale, creando mistero sul come. Buono il cast in cui si segnalano una bellissima e sensuale Aumont e un Kinski che fa brevi apparizioni. Piccola curiosità "d'epoca" che può meritare la riscoperta.
NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
HomevideoXtron • 6/01/18 18:20 Servizio caffè - 2233 interventi
Il dvd SINISTER
Audio italiano e inglese
Sottotitoli in italiano
Formato video 1.78:1 anamorfico
Durata 1h18m09s
Extra: Trailer