Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di Il gruppo

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Quattro uomini di mezza età si ritrovano insieme in un gruppo di psicoterapia relazionale in cura da una donna (Indovina) loro coetanea; sperano di recuperare un po' dell’equilibrio mentale perso, frustrati tutti da un rapporto con l'altro sesso che per motivi diversi è insoddisfacente. Stefano (Solfrizzi) è un professore universitario sposato si direbbe felicemente ma che coltiva un appassionato rapporto con l'amante (Raineri), di cui è gelosissimo; Lorenzo (De Luigi) vive con la mamma da disoccupato e sta insieme a una ragazza con cui deve capire se vuol festeggiare il fidanzamento; Massimo (Poggio) è un medico incapace di innamorarsi e tremendamente...Leggi tutto freddo con le donne con cui ha una relazione; infine Francesco (Marcorè) ha moglie e due figlie nonché una vita decisamente monotona che andrebbe bene a lui ma - a quanto pare - non a lei.

Osservati dall’esterno da tre donne che li vedono entrare nello stesso palazzo e fantasticano su di loro, i quattro si ritrovano di tanto in tanto anche al di fuori dello studio per scambiarsi pareri e farsi forza. Ma quello che si racconta, naturalmente, è il rapporto con le loro donne: le vicende dei quattro vengono alternate come in una sorta di film a episodi nel quale focalizzare sempre di più una condizione spesso di tensione, latente o meno. Stefano è il più impacciato, chiaramente in difficoltà nel trovare gli spazi per stare con l'amante e giustificarsi con la moglie, che dà già ampiamente l'idea di aver mangiato la foglia ma di sopportare in silenzio, Lorenzo si divide tra la fidanzata e la madre lasciandosi andare, privo di scatti d'orgoglio, Massimo ragiona senza davvero capire se si sente sufficientemente realizzato nel comportarsi cinicamente delegando al cervello ogni controllo sull'amore, Francesco si trova invece a dover fare una bella scorta di autostima: in casa si preoccupa lui di tutto, non fa mancare niente alla moglie e alle figlie incanalando la sua vita in un tran tran decisamente poco stimolante.

L'anima femminile del film è evidente, è diretto con garbo da Anna Di Francisca ma il ritmo langue e mancano i guizzi, le battute, tutto quello che potrebbe regalargli un'anima. Si affida al buon mestiere del cast, trova in De Luigi l'interprete ideale e in Marcorè quello più stralunato, il personaggio che nella sua ordinarietà si rivela a sorpresa il più originale: schivo, silenzioso, a suo modo positivo, non chiederebbe altro che di essere maggiormente considerato da una moglie che ama e che invece sembra solo rispettarlo. Di tutti è la figura più in ombra, una "partecipazione straordinaria" che però meglio degli altri coglie un aspetto poco considerato del rapporto uomo donna.

Molto diverso Solfrizzi, che pur senza salire sopra le righe impersona il tipico maschio “da pochade” che balbetta quando deve trovare una scusa per assentarsi ripetendo la stessa gag senza grosse variazioni. Poggio come latin lover freddo e sui generis non rende con sufficiente forza quelle che sarebbero potute essere sfumature interessanti di un carattere piuttosto comune e De Luigi rimedia con l'espressività che gli è propria a una scrittura non proprio felice, nel suo caso. La terapeuta della Indovina coltiva la propria storia personale con un marito che entra in scena un'unica volta mostrandosi assai distaccato e in definitiva tutto procede in modo abbastanza anonimo. Non un film disprezzabile ma troppo piatto e debole per convincere, con l'interazione tra i quattro protagonisti che resta modesta e la messa in scena tradizionale di relazioni che vivono di pochi alti e molti bassi. C'è varietà, ma anche scarsa fantasia nell'ideazione delle trame.

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di Il gruppo

TITOLO INSERITO IL GIORNO 12/09/12 DAL BENEMERITO PANZA POI DAVINOTTATO IL GIORNO 3/07/24
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Panza 12/09/12 14:31 - 1935 commenti

I gusti di Panza

Quattro amici frequentano delle sedute di psicanalisi per risolvere i propri problemi coniugali... Pur essendo visibile un certo pressapochismo nella scrittura, che ricorre a frusti cliché, specialmente nelle parti comiche, la sceneggiatura riesce a creare una certa empatia verso il gruppo di uomini, ciascuno dei quali rappresenta un diverso tipo di approccio con le donne (si va da chi è attaccato alla mamma a chi evita rapporti sentimentali stabili). Bravi gli attori protagonisti (in particolare, De Luigi e Marcorè), ma non sempre sembra esserci tra di loro una vera chimica.

POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Le ragioni del cuoreSpazio vuotoLocandina Due uomini, quattro donne e una mucca depressaSpazio vuotoLocandina Eat your bonesSpazio vuotoLocandina Stella cadente
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione Allan • 24/04/14 19:15
    Disoccupato - 1406 interventi
    Imdb lo chiama "La sfida", ma potrebbe essere il titolo di lavorazione.
    Su canale 5 è andato in onda come "Il gruppo".

    Panza, la versione che hai visto tu?
    Ultima modifica: 12/06/24 08:10 da Zender
  • Discussione Panza • 24/04/14 19:44
    Contratto a progetto - 5248 interventi
    Allan ebbe a dire:
    Imdb lo chiama "La sfida", ma potrebbe essere il titolo di lavorazione.
    Su canale 5 è andato in onda come "Il gruppo".
     
    Panza, la versione che hai visto tu?


    Ai tempi mi scrissi il commento su forma cartacea e poi lo scrissi due o tre mesi dopo sul sito.

    Probabilmente presi "La sfida" da Imdb e lo sostituì a "Il gruppo" pensando di aver compiuto un refuso. Lo vidi in una replica mattutina su Iris quindi il titolo esatto è "Il gruppo" anche più coerente con il film TV stesso. "La sfida" probabilmente fu un titolo alternativo poi usato da Imdb.

    Comunque grazie per avermi chiamato.
    Ultima modifica: 12/06/24 08:10 da Zender