Il culto delle pietre - Corto (1967)

Il culto delle pietre
Locandina Il culto delle pietre - Corto (1967)
Media utenti
Anno: 1967
Genere: corto/mediometraggio (bianco e nero)

Cast completo di Il culto delle pietre

Cast: (n.d.)

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Il culto delle pietre

TITOLO INSERITO IL GIORNO 2/12/18 DAL BENEMERITO BUBOBUBO
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Bubobubo 2/12/18 12:19 - 1847 commenti

I gusti di Bubobubo

Breve documentario incentrato sulle vestigia di un'arcaica usanza religiosa (fatta risalire addirittura a un sostrato pagano romano) che sopravvive tra i monti abruzzesi. A differenza di altri lavori coevi di Di Gianni, qui il campo d'indagine è più circoscritto, il tema più classico (il transfer energetico) e il commento più conciso, meno puntuale. Ciò che non dicono la voce fuori campo e le sempre estrose musiche di Macchi, tra free jazz e tribalismi, viene espresso dal penetrante b/n delle inquiete figure dei contadini.

Pigro 17/09/20 09:45 - 10121 commenti

I gusti di Pigro

Davvero affascinante il racconto del rito che si svolge ogni anno all’Eremo di San Venanzio, dove i fedeli si strusciano sulle pietre per invocare la salute. Un tuffo vertiginoso in un paganesimo travestito di cristianità, che sopravvive ancora e che lo sguardo di documentazione antropologica di Di Gianni fissa sulla pellicola, accompagnandoci nei cunicoli a osservare i gesti arcaici dei devoti abruzzesi. Peccato per la debordante e fastidiosa la colonna sonora di improvvisazione jazz che distoglie dalle belle e intense immagini.

Luigi Di Gianni HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Il male di San DonatoSpazio vuotoLocandina La tanaSpazio vuotoLocandina Il tempo dell'inizioSpazio vuotoLocandina Tempo di raccolta
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.