I titoli di testa/coda e il loro l'elegante motivetto richiamano i film bondiani, ma lo schema degli episodi (circa 25 minuti ciascuno) è il medesimo di Ai confini della realtà: un evento misterioso e l'inquietudine in crescendo sino ad un brivido (di sconcerto, paura e/o orrore) causato da un "imprevisto" che ribalta le attese dei personaggi o ne sconvolge i piani, lasciando il finale aperto. Spesso introdotta dall'ideatore della serie Roald Dahl, ogni storia vanta numerose guest-stars, da un gattofobo Joseph Cotten ad un'esordiente Jennifer Connelly. Lo humour non manca.
Andrew Ray HA RECITATO ANCHE IN...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Voglio ringraziare pubblicamente Homesick per avere inserito nel database del sito questa splendida e inquietante serie tv inglese del brivido e del mistero, tanto da rivaleggiare con la più quotata casa Hammer.
Proprio oggi ne parlavo con il Taglietti al lavoro (pensa te), di come sia finita ingiustamente nell'oblio
Ricordo episodi davvero "terrifici" (come quello della signora che aveva una strana serra, e quando potava le sue piantine esse emettevano grida umane), non perdendomene un episodio da ragazzino (che bello quando c'era lo sciopero dei TG Rai, e mandavano in onda a sorpresa un episodio)
La sigla, poi, mi e rimasta in testa (che ogni tanto fischietto) e ha curiose sonorità con la canzone Ehi! Ci stai?
Quando mi capita qualcosa dico sempre: "Il brivido dell'imprevisto!"
Amavo davvero questa specie di Ai Confini della Realtà di terra d'albione
Grazie ancora a Homesick e...Quanto vorrei rivederla...
Mi fa piacere Buio, anch'io condivido i tuoi ricordi, così come il brivido dell'"imprevisto" di quando la mandavano in onda a sorpresa... Sì, sarebbe davvero da recuperare, anche perché questa è storia della tv; su youtube si trova in italiano solo qualche puntata, mentre molte sono in inglese, visto che all'estero la serie è uscita in dvd: un cofanetto di 19 dischi con tutti gli episodi!
Chissà se Rai e Mediaset prima o poi si decideranno a tirar fuori questa ed altre serie cadute nell'oblio da anni, invece di continuare a replicare all'infinito i vari "Starsky e Hutch", "Hazzard" e "Le strade di San Francisco"...