Il balio asciutto - Film (1958)

R
Il balio asciutto
Locandina Il balio asciutto - Film (1958)
Media utenti
Titolo originale: Rock-a-by Baby
Anno: 1958
Genere: commedia (colore)

Cast completo di Il balio asciutto

Note: Remake di "Il miracolo del villaggio" (The Miracle of Morgan's Creek, 1944) di Preston Sturges.

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Il balio asciutto

TITOLO INSERITO IL GIORNO 19/08/10 DAL BENEMERITO GALBO
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Galbo 17/09/10 05:52 - 12707 commenti

I gusti di Galbo

Per fare un favore ad un amica attrice rimasta precocemente vedova e della quale è innamorato, Clayton accetta di prenderi cura dei suoi tre figli. Diretto dal regista Tashlin e per una volta senza il sodale Martin, Jerry Lewis interpreta una commedia tra le più famose del suo repertorio. Il comico americano dà vita ad un “one man show” con momenti veramente esilaranti (si veda la scena del televisore rotto) e satira piuttosto pungente su alcune “manie” moderne. Peccato che a smorzare il ritmo ci siano alcuni momenti musicali fiacchi.

R.f.e. 17/09/10 11:55 - 816 commenti

I gusti di R.f.e.

Non molto riuscito questo remake a colori della vecchia pellicola in b&n di Sturges. La satira del baby-boom di fine-anni '50 e del matriarcato yankee si rivela (purtroppo!) velleitaria. Si salvano alcune battute di Gardiner e la fresca bellezza di Connie Stevens (che l'anno dopo avrebbe avuto un buon successo con la simpatica canzoncina "Kookie, Kookie, Lend Me Your Comb", cantata in coppia con Edward Byrnes - sì, proprio l'attore che ritroveremo persino in Vado... l'ammazzo e torno). Ottimo come testimonianza di costume di un'epoca.
MEMORABILE: Gardiner dice alla Maxwell che per adattare il romanzo da cui è tratto il film ci sono voluti vari sceneggiatori, "uno ha addirittura letto il libro!".

Modo 8/09/12 23:00 - 991 commenti

I gusti di Modo

Simpatico film di Jerry Lewis qui alle prese con tre bimbi da accudire per fare un piacere ad un sua vecchia e più che cara amica attrice di Hollywood. Alcuni sketch sono veramenti divertenti ed entrati di prepotenza nel repertorio del comico americano. Non ci sono cali di ritmo (a parte qualche canzone d'intermezzo di troppo), merito anche del bravo regista e della buona sceneggiatura. Romantiche le ambientazioni fine anni 50. Sicuramente un classicissimo da guardare.

Rambo90 26/08/17 22:49 - 8084 commenti

I gusti di Rambo90

Un Lewis classico, ben diretto da Tashlin e che ha a disposizione una trama valida per eccellere tra gag fulminanti e buoni sentimenti. La prima parte funziona benissimo, con i devastanti guai provocati dal protagonista durante il suo lavoro e l'arrivo delle tre gemelle, nel prosieguo si eccede un po' in canzoni (almeno la ninna nanna è da ricordare però) ma il livello rimane alto. Bene anche i comprimari, con Gardiner già partner di Stanlio e Ollio. Notevole.

Noodles 14/11/19 19:37 - 2765 commenti

I gusti di Noodles

Commedia basata quasi totalmente sulla mimica facciale e sull'esuberanza di Jerry Lewis. Il problemone è che tutto ciò dopo pochi minuti di film comincia a stancare e il personaggio principale prende i connotati di una macchietta a tratti fastidiosa. Trama e intreccio sono piuttosto labili e questo crea ulteriori danni. Buone prove recitative e alcune scene in realtà non male, ma nel complesso il film non si erge mai a commedia veramente interessante.

Frank Tashlin HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Hollywood o morte!Spazio vuotoLocandina The stupid CupidSpazio vuotoLocandina Artisti e modelleSpazio vuotoLocandina Sherlocko... investigatore sciocco
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.