I demoni di San Pietroburgo - Film (2008)

I demoni di San Pietroburgo

Dove guardare I demoni di San Pietroburgo in streaming

Lo trovi su

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di I demoni di San Pietroburgo

TITOLO INSERITO IL GIORNO 28/12/08 DAL BENEMERITO BLSABBATH
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Blsabbath 1/05/09 13:53 - 46 commenti

I gusti di Blsabbath

La vita di Dostoevskij romanzata e stravolta. Montaldo si prende molte libertà narrative, troppe. E troppe ne da al protagonista: non è possibile che lo scrittore possa saltare di palo in frasca, cioè dagli uffici dell'okhrana ai seminterrati dei rivoluzionari con siffatta facilità. Non tutto è da buttare però: buona la ricostruzione storica, superbi i flashback nel campo di lavoro siberiano. Regia un po' troppo "ingessata", colonna sonora discreta. Film consigliato ai soli fan dello scrittore (che rimarranno alquanto delusi).

Nando 27/05/10 09:40 - 3902 commenti

I gusti di Nando

Frammenti della vita del celebre letterato russo Dostoevskij. Interessante la ricostruzione storica, merito anche delle eleganti scenografie, eccellente la narrazione nei campi di lavoro siberiani. Tuutavia la trama evidenzia poco fedeltà storica e spesso sembra di assistere ad una fiction televisiva piuttosto che ad un prodotto cinematografico.

Enzus79 28/12/10 16:33 - 3232 commenti

I gusti di Enzus79

Film sulla storia del grande scrittore russo Dostoevskij. Sicuramente il buon Giuliano Montaldo sarà volato in alcuni frangenti con la fantasia, ma il film mi è risultato scorrevole ed apprezzabile. La scena della grazia allo scrittore è girata benissimo.

Guru 2/02/11 19:32 - 348 commenti

I gusti di Guru

Un film sulla vita di Dostoevksij, ricco di ricordi giovanili, ben raccontato e rievocata sino ai tristi momenti della sua malattia. La Siberia è un passaggio importante e traumatico per D., lo segnerà per tutta la vita... i metodi della terza sessione della cancelleria imperiale sono ben impressi nella sua mente. Il sogno di Giuliano Montaldo si è realizzato, una creazione ben curata nei particolari e non troppo nostrana. La Crescentini ricopre un ruolo delicato nel film, supera la prova con delicatezza e precisione. Bravi Herlitzka e Manojlovic.
MEMORABILE: ...il potere dello Zar è strumento sacro nulla e nessuno può opporvisi...

Galbo 9/06/12 07:08 - 12647 commenti

I gusti di Galbo

Una parte importante della vicenda umana, artistica e politica dello scrittore Dostoevskij in un film di Giuliano Montaldo che forse non rispetta la verità storica ma prende spunto dalle vicende dell'artista russo per proporre un ritratto umano di una forte e affascinante personalità. Curato dal punto di vista della caratterizzazione ambientale e nella prova del cast, il film ha il limite di essere troppo prolisso in aluni momenti ma è comunque opera meritevole di visione.

Reeves 30/08/20 09:31 - 2970 commenti

I gusti di Reeves

Vecchio progetto di Montaldo che il regista genovese riesce a realizzare a Torino a fine carriera. Come sempre, Montaldo racconta molto bene il tema dell'intolleranza come vero male che attraversa le relazioni umane. Molto bella la scena del processo a Dostojevski giovane (tra i giudici si riconosce il critico Steve Della Casa), che è il momento chiave del film. Sontuose ricostruzioni della Russia zarista nelle residenze sabaude.

Giuliano Montaldo HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina ExtraconiugaleSpazio vuotoLocandina Gli intoccabiliSpazio vuotoLocandina Gott mit uns (Dio è con noi)Spazio vuotoLocandina Un genio, due compari, un pollo
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione Blsabbath • 28/12/08 21:06
    Galoppino - 11 interventi
    Appena uscito mi ha subito interessato per via della trama, ma ancora non l'ho visionato. Molto probabilmente lo farò a breve.
  • Discussione Gugly • 28/12/08 21:07
    Archivista in seconda - 4712 interventi
    Attendiamo prossimamente un commento, allora :). Peraltro sulla carta si presenta molto interessante: il protagonista è l'amico traditore di Underground, c'è l'attore-rivelazione Filippo Timi, un bravo attore teatrale occasionalmente prestato al cinema come Roberto Herlitza, insomma promette bene.
    Credo sia stato girato a Torino, se non ricordo male.
    Ultima modifica: 29/12/08 05:10 da Gugly
  • Discussione Reeves • 30/08/20 09:33
    Contratto a progetto - 793 interventi
    "Ho realizzato il film a Torino e dintorni anche perchè gli architetti che hanno progettato le residenze sabaude di Venaria e Racconigi sono gli stessi che hanno disegnato i palazzi di san Pietroburgo" Giuliano Montaldo in Un marziano genovese a Roma di Caterina Taricano, Felici editore.