Hukkle - Film (2002)

Hukkle

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Hukkle

TITOLO INSERITO IL GIORNO 24/06/12 DAL BENEMERITO MIRRRKO
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5


  Clicca qui per capire meglio a cosa corrispondono i nostri voti
  Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Mirrrko 24/06/12 17:29 - 14 commenti

I gusti di Mirrrko

Hukkle è il verso del singhiozzo che un vecchietto ripete costantemente mentre intorno a lui si svolge la vita monotona di un villaggio ungherese, fino a che alcuni abitanti cominciano a morire... Un piccolo, strambo capolavoro in cui non si pronuncia mai una parola; ma non se ne sente la mancanza, perché non conta sapere più di quello che ci raccontano i volti e i corpi degli allucinati abitanti del villaggio.

Pigro 16/01/13 15:17 - 10243 commenti

I gusti di Pigro

All’inizio ti sembra di stare in un film di Piavoli, con le immagini para-documentaristiche di una natura fervida e silenziosa ai margini d’un ridente villaggio contadino magiaro. Poi t’accorgi, come in Few of us, di essere scivolato impercettibilmente in un’agghiacciante storia di delitti seriali perpetrati dalle donne agli uomini. E fino all’ultimo non ne sei sicuro, nonostante l’imbeccata della canzone nuziale popolare. Perché tutto scorre sottotraccia, invisibile. Perché il delitto è parte della natura. Perché la Magna Mater dà la vita e la toglie. Ermetico.

Ford 22/03/13 11:56 - 583 commenti

I gusti di Ford

Grandissimo film. Uno sputo in faccia al neorealismo e a quei film da festival in cui non succede nulla (che a me piacciono un sacco, sia chiaro), una selva di simbolismi e inquietante quotidianità girati con una tecnica e una poetica che hanno del mirabile; il tutto raccolto in un film di durata giustamente non esagerata dove non si spiaccica parola ma che sa intrattenere con un singolare cerchio della vita che sembra una resa filmica di qualche discorso di Eraclito. Non lasciatevelo sfuggire!
MEMORABILE: La morte del gatto (ma come avranno fatto? Sempre che non sia morto per davvero, ovvio).

Mickes2 15/11/13 10:52 - 1672 commenti

I gusti di Mickes2

La vita che scorre, placida e incantata, scandita dal sistematico singhiozzo di un caro vecchietto sorridente seduto su una panchina. Attorno qualcosa che vibra, inghiotte, striscia, consuma: è Madre natura/donna che si ribella, smuove gli istinti come l’acqua cheta che smuove i ponti. Un film di suoni associativi e di immagini logiche, poetiche, calamitiche, che s’incunea silenziosamente sottopelle attraverso uno sguardo riservato e inquieto, grottesco e intimo, nichilista e distruttore. Fra le più grandi tragedie umane mai viste. Grandissimo.

Cotola 3/07/15 19:01 - 9677 commenti

I gusti di Cotola

Uno dei "thriller" più bizzarri ed originali degli ultimi anni: all'inizio non si sa e non si capisce neanche bene a cosa si stia assistendo. Di sicuro non si pensa ad una "storia" in senso tradizionale: ma ben presto la morte si fa strada e si nota che stranamente colpisce solo gli uomini del paese: perché? La pellicola riesce a coinvolgere sin dall'inizio con il suo montaggio frenetico, accompagnato da una colonna sonora che si sposa perfettamente alle immagini. E così si arriva in fretta alla fine capendo di aver assistito a qualcosa fuori dal comune e di notevole valore. Da non perdere!

Daniela 6/07/15 08:23 - 13512 commenti

I gusti di Daniela

All'inizio, sembra una sinfonia pastorale con suoni naturali ed artificiali ritmati dal singhiozzo (hukkle) di un vecchietto panchinaro che osserva la tranquilla vita paesana. Poi le donne iniziano a maneggiare boccette con un contenuto lattescente e gli uomini crepano, d'improvviso o dopo breve malattia... Sorta di thriller metafisico, in cui le sequenze della campagna, rese molto suggestive dall'inconsueto punto di vista, veicolano una crescente inquietudine, senza alcun bisogno di ricorrere ai dialoghi. Strano e straniante, un film unico nel suo genere.
MEMORABILE: L'agonia del gattino, l'unica a cui assistiamo, mentre le altre morti sono solo suggerite indirettamente

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Col cuore in golaSpazio vuotoLocandina Il ritorno di Perry MasonSpazio vuotoLocandina Perry Mason: Elisir di morteSpazio vuotoLocandina Perry Mason: Per un antico amore
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.