Serie tv d'animazione che si ispira palesemente al film Conan Il Barbaro e grazie alla quale la Mattel produsse una serie di famosi giocattoli negli anni 80. I personaggi sono numerosi, il protagonista (un guerriero di nome Adam) è infatti contornato da numerosi amici e parenti; alla sorella verrà dedicata un altra serie (She-Ra La Principessa Del Potere). Discreta, la migliore di tutte le serie prodotte, comunque.
Una serie tv che ha fatto storia, a suo modo, e da cui venne tratto un film, peraltro abbastanza dimenticabile (e di fatto dimenticato), interpretato da Dolph Ludgreen e da Frank Langella. Qui siamo a quei livelli, con storie e personaggi presi di peso da altri cartoon del genere e con battute di una banalità sconcertante. E neppure l'animazione riesce a scuotere piu di tanto.
Serie Tv (con annessi bambocci che hanno spopolato negli 80's) che certo non aggrada per una grafica eccelsa, né tantomeno per una buona costruzione delle storie; piuttosto si reggeva su poche banali situazioni fotocopia. He-Man, simile in tutto e per tutto agli eroi mascherati, aveva nella fida tigre una valida versione a 4 zampe, anch'essa codarda all'inverosimile. Personaggio di spicco: Orco.
Negli anni 80 questo cartone animato basato sui personaggi della Mattel era un appuntamento fisso su Rete4 (spesso nel dopo pranzo), imperdibile per chi amava giocare con le action-figures di He-Man, Skeletor, Teela, Orko, Mekaneck, Stratos e compagnia bella. Al di là dei piacevoli ricordi affettivi, si tratta comunque di una serie dall’animazione mediocre, con stereotipati scenari fantasy e storie abbastanza ripetitive; ma, volente o nolente. è diventata un classico.
Si può prendere un personaggio che aasomiglia un po' a Flash Gordon e un po' a Conan il barbaro per fare una serie animata piena di lezioni morali che ne soffocano la componente eroica e selvaggia? La risposta è sì. "Masters of the universe", ideata per la tv della "Filmation", a seguito del successo dei mitici pupazzi Mattel, esternamente racconta la lotta di He-man, principe di Eternia, contro il terribile Skeletor, internamente è dispensatrice di moralismi noiosi per chi non è bimbo e fan.
MEMORABILE: Skeletor che ride, terrificante, ma anche divertente.
Chi è convinto che i vecchi cartoni animati anni 80 siano tutti belli, dovrebbe vedere questo. Come oggi nel caso dei Gormiti, la serie fu creata per sfruttare il successo dei (bei) personaggi giocattolo della Mattel, ma non è assolutamente all'altezza: qualità dei disegni mediocre, storie ripetitive (Skeletor che si impossessava di una nuova arma, poi arrivava He-Man la distruggeva). I personaggi-giocattolo restano un must del periodo, il cartone animato assolutamente no!
Il mito dell’infanzia anni ’80. Serie commerciale ma dai molti pregi: design realistico e curato, ricchi sfondi colorati a mano, ed atmosfere in linea con l’immaginario dell’epoca (tra Star Wars e Conan). La semplicità e prevedibilità delle trame (principale punto debole) è pienamente riscattato da un delizioso messaggio educativo spiegato dagli stessi eroi che, alla fine d’ogni episodio, si rivolgono direttamene agli spettatori a casa. Ce ne fossero oggi di commercialate simili...
Da bambino adoravo i giocattoli dei Masters e di conseguenza anche la serie TV. Certo, vista oggi è piena di ingenuità e il messaggino moralistico alla fine di ogni puntata fa sorridere, tuttavia le animazioni erano buone e i disegni avevano uno stile personale che rende l'intera serie memorabile; belli anche il doppiaggio e la caratterizzazione dei personaggi, a loro modo tutti mitici. Una delle poche serie non orientali che meritava la visione. Bei tempi...
Serie di rara bruttezza che in mano a uno staff più competente (meglio ancora fosse stato giapponese) sarebbe potuto essere un capolavoro; abbiamo invece un "guerriero" che è solo trionfio e con un ridicolo taglio di capelli; usa la spada come ornamento e fa odiose moralette ad ogni fine episodio. Comprimari ridicoli, un cattivo che è macchietta, una trama inconcludente e monotona e disegni e animazioni scadenti. Evitatelo.
Anni '80, la Mattel lancia le celebri action figure Masters e di lì a poco esce questa serie di cartoons tv. Personaggi fedeli ai giocattoli (e disegni di qualità), anche se più "equilibrati" e non così esasperatamente tozzi; viene creato tutto un mondo intorno che spiega anche le loro caratteristiche tra fantasy barbarico (He-Man), fantascienza e tocchi orrorifici (Skeletor su tutti), in pratica una sintesi di tutto l'immaginario ottantiano. Sostanziali incongruenze tra la serie e le storie dei libricini allegati ai giocattoli.
MEMORABILE: La trasformazione del principe Adam in He-Man: "Per il potere di Greyskull..."; Il castello di Greyskull (esterni e interni); La OST tipicamente '80.
Vari HA DIRETTO ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
E’ morto ieri, a 85 anni, Lou Scheimer, patron della Filmation, casa di produzione di storici cartoons tra gli anni ’60 e ’80. Tra i più celebri, He-Man & the Maters of the Universe e la serie animata di Star Trek (doppiata in inglese dal cast originale). Ma la Filmation produsse anche Bravestarr, Albertone (creato da Bill Cosby de I Robinson) e i Ghostbusters (non quelli del film, gli altri, quelli col gorilla e la sigla tipo rock-opera di Broadway).
Andando più indietro troviamo versioni tv di celebri eroi sia dei fumetti, come Archie (con la celebre sigla Sugar Sugar), Supeman e Batman, sia della narrativa, come Zorro e Tarzan.
Con lui sen ne va un modo di fare cartoni animati, educativi e divertenti per i bambini, ma al tempo stesso abbastanza avventurosi e ben congegnati che potevano essere apprezzati dagli adulti senza insultare la propria intelligenza. Oggi invece si passa da Peppa Pig a I Griffin…