Harlem nights - Film (1989)

Harlem nights
Locandina Harlem nights - Film (1989)
Media utenti
Titolo originale: Harlem Nights
Anno: 1989
Genere: commedia (colore)

Cast completo di Harlem nights

Dove guardare Harlem nights in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina Amazon Video

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Harlem nights

TITOLO INSERITO IL GIORNO 23/03/12 DAL BENEMERITO RIGOLETTO
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5


  Clicca qui per capire le corrispondenze esatte dei voti
  Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Rigoletto 23/03/12 18:51 - 1844 commenti

I gusti di Rigoletto

Film che ha avuto una pessima critica ma che, a mio avviso, è stato ingiustamente maltrattato. Daccordo, nessuno lo accosta a Lawrence d'Arabia, ma è senza dubbio un film che non annoia, lasciando lo spettatore tra buonumore e malinconia. Perfetto nella ricostruzione storica (siamo nella Harlem degli anni '30), bellissimi gli abiti e le musiche (di Herbie Hancock). Può vantare inoltre la presenza di ottimi attori (anche tra i comprimari) come Redd Foxx, già noto in Italia per la serie TV Sanford and Son. Cameo super di Arsenio Hall. ***
MEMORABILE: Reese: "Baciami il culo Quick, porta fuori il culo, negro!". Murphy: "Ok puttanona, vuoi fare a botte? Facciamo a botte!".

Daniela 1/04/14 17:23 - 13413 commenti

I gusti di Daniela

Ad Harlem negli Anni Trenta, Sugar Roy e il suo figlioccio Quick devono far i conti con un poliziotto corrotto e un gangster che vogliono intromettersi negli affari del loro night club... Mediocre esordio alla regia di Murphy che si riserva la parta del leone nel cast, indulgendo senza freni nei suoi vezzi attoriali: lingua veloce, strafottenza, caratteristiche risatine. Di fronte alla sua gigioneria, con una sceneggiatura banale e dialoghi infarciti di volgarità, poco può il pur valido cast di contorno. Da segnalare solo la cura per la ricostruzione d'epoca e la colonna sonora.

Herrkinski 29/06/22 13:50 - 8824 commenti

I gusti di Herrkinski

Progetto di vanità di Murphy, che scrive, dirige, produce e interpreta una vicenda tra bische e gangsters ambientata nella Harlem degli anni '30. Si fa apprezzare da subito la cura della confezione, dalla buona ricostruzione d'epoca (anche se in realtà siamo a Los Angeles, ma gli esterni si vedono poco) fino ai costumi; è lo script a non convincere troppo, nonostante i dialoghi e le battute siano valorizzati da un cast di alto livello. Murphy comunque è meno mattatore del solito, lasciando giustamente spazio anche al resto del cast; film non per tutti, ma una visione la può meritare.

Michael Lerner HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina Dinosauri a colazioneSpazio vuotoLocandina L'angosciaSpazio vuotoLocandina Maniac copSpazio vuotoLocandina Barton Fink - È successo a Hollywood
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.