Giulietta e Romeo - Film (1964)

Giulietta e Romeo
Locandina Giulietta e Romeo - Film (1964)
Media utenti
Anno: 1964
Genere: drammatico (colore)

Cast completo di Giulietta e Romeo

Note: E non "Romeo e Giulietta".

Dove guardare Giulietta e Romeo in streaming

Lo trovi su

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Giulietta e Romeo

TITOLO INSERITO IL GIORNO 7/06/14 DAL BENEMERITO MIKE.MYERS
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Mike.myers 7/06/14 13:04 - 47 commenti

I gusti di Mike.myers

Tratto dal testo di William Shakespeare, un film con molte marce in più rispetto ad altre riduzioni cinematografiche. Oltre al noto dramma c'è spazio anche per l'azione e tutti i protagonisti paiono molto ispirati. Tra i direttori della seconda unità figura un giovanissimo Ruggero Deodato. Molto simpatico Frate Lorenzo, interpretato dal mitico Umberto Raho. Una menzione anche per le belle musiche originali del maestro Bruno Nicolai.
MEMORABILE: L'entrata in scena della simpatica Nutrice.

Myvincent 16/02/23 22:19 - 4000 commenti

I gusti di Myvincent

La storia emblematica dell’amore senza fine di Romeo e Giulietta, contrastato fino all’inverosimile, qui porta la firma del grande Riccardo Freda. Un film elegante, mai pomposo, venato dalle tristi note di Rachmaninov e in cui verso la fine fa emergere anche la mano esperta del regista nel genere horror-gothic. Nessuna star di grosso richiamo, eppure l’opera riesce nella sua semplicità a restituire molto della poesia scespiariana, declamandola qua e là.

Reeves 22/12/23 00:10 - 2998 commenti

I gusti di Reeves

Come sempre Riccardo Freda si dimostra uno dei registi italiani maggiormente capaci di dirigere un film in costume, proponendo scene d'azione che alleggeriscono le parti dialogate e dando alle scene d'amore un erotismo sotterraneo davvero intrigante e sorprendente. Il dramma shakesperiano, in mano sua, diventa torbido e gli attori, pur non eccelsi, riescono comunque a tenere la parte.

Riccardo Freda HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina I vampiriSpazio vuotoLocandina Caltiki il mostro immortaleSpazio vuotoLocandina L'orribile segreto del dottor HichcockSpazio vuotoLocandina Maciste all'inferno
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione Mauro • 1/02/21 11:11
    Disoccupato - 12763 interventi
    Leggo su wikipedia che lo scorso 23 gennaio è mancato Geronimo Meynier