Thriller, firmato da Huston, che dopo un inizio interessante ed avvolgente, tende a ripetersi ed in parte a perdersi, approdando ad un epilogo non così sorprendente e ad uno spiegone finale (circa il movente dei delitti) che fa sorridere. La sceneggiatura è ben poco ferrea, ma alla fine la pellicola si lascia guardare pur non essendo tra quelle da ricordare di questo regista.
Nonostante lo abbia girato soltanto per meri motivi commerciali, John Huston garantisce una certa qualità anche in questo misconosciuto giallo di ambientazione canadese. Si apprezzano i dialoghi, la misura della recitazione, la capacità di creare tensione anche senza ricorrere a sequenze eclatanti, e soprattutto l'abilità con cui viene celata l'identità dell'assassino. Certo lo svelamento del movente lascia abbastanza perplessi, anche per la repentinità dell'epilogo, ma gli appassionati del genere possono gradire comunque. Minimale ma efficace la colonna sonora di André Gagnon.
MEMORABILE: L'inseguimento automobilistico e il suo epilogo; L'ascensore.
Discreto thriller girato in Canada da John Huston. Il film fin dall'inizio crea una buona tensione e indovinare il colpevole è molto difficile. Buona la prova del cast, belle le musiche. La dimostrazione di come un thriller possa uscire bene anche senza scene troppo sanguinose, e senza dover mettere attrici nude appena possibile (si vede un solo fugace nudo). Un film da riscoprire.
MEMORABILE: Il test per superare la fobia del vuoto; Il test con il serpente
Parrebbe girato da Huston per motivi commerciali, tuttavia il regista sfrutta il proprio buon mestiere e riesce a confezionare un lavoro professionale e con buone idee, oltre ad atmosfere efficaci; contribuiscono alla riuscita dell'operazione sicuramente un cast all'altezza, il sempre sottovalutato Glaser su tutti, nonché una trama a sfondo psicologico con qualche buona trovata e una serie di delitti piuttosto singolari, pur per nulla grafici. L'epilogo lascia un po' così e si registrano alcune lentezze, tuttavia resta un thriller canadese di discreta fattura che si lascia seguire.
Da qualcuno definito il peggior film di John Huston, si tratta di un tarato ma godibile murder mystery dai toni orrorosi, in cui i pazienti fobici di un controverso psicologo, fanatico delle terapie d'urto, vengono fatti fuori uno alla volta da un misterioso assassino. La svogliatezza del regista e degli sceneggiatori è palpabile (specie in considerazione del finale, quasi ridicolo nella sua repentinità), ma piccoli lampi di exploitation (l'inutile nudo di Lisa Langlois) e omicidi tanto crudeli quanto ben inscenati (strizzatina d'occhio all'Italian giallo) stabilizzano il giudizio.
MEMORABILE: La morte-shock con bomba; L'inseguimento in auto con la polizia; L'affogamento nella vasca da bagno; L'ottimo delitto via ascensore (pre-La mosca 2).
David Eisner HA RECITATO ANCHE IN...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
DiscussioneZender • 15/12/10 09:00 Capo scrivano - 48967 interventi
Occhio Cotola che il regista è John HUSTON, non John HOUSTON. Come sempre, per cortesia copiate e incollate DA IMDB.IT, così siamo sicuri di non sbagliare, grazie. Anche il corto che hai inserito è Long LIVE the new flesh e non Long LIFE the new flesh. Occhio, perché questi non son errori di cui sempre mi accorgo e sbagliare un titolo è piuttosto grave perché poi si rischia subito la scheda doppia da parte di chi inserisce il titolo giusto e non lo trova. Ovviamente son sviste e sei straperdonato, visto il lungo elenco di film che stai inserendo in questi giorni, è solo per ricordarti la cosa.
DiscussioneColumbo • 15/12/10 11:21 Pulizia ai piani - 1097 interventi
Ebbene si, è il grande John Huston, in quello che è il suo peggior film. Della serie, anche i grandi prendono cantonate. Huston però lo fece per soldi (come spiegato in Curiosità).
CuriositàColumbo • 15/12/10 11:23 Pulizia ai piani - 1097 interventi
Prodotto dallo stesso Huston, solo ed esclusivamente perchè il governo canadese permetteva un redditizio sistema di tax-shelter, che prevedeva notevoli vantaggi fiscali.
Chiedo venia per Huston. Per il corto ho copiato
dalla guida del Torino film festival. Non potevo
immaginare che sbagliassero il titolo.
Un saluto.
DiscussioneZender • 18/12/10 10:46 Capo scrivano - 48967 interventi
Ok, l'importante però non è copiare da una fonte corretta o meno, l'importante è SEMPRE trovare la scheda in imdb e copiare e incollare cast e regie da lì, che imdb sia corretto (come quasi sempre) o meno. Ne va dell'esattezza del database, che deve prendere per forza da un'unica fonte per poter mantenere la sicurezza che le ricerche interne funzionino. Se non si copincolla da lì si sbaglia a prescindere, l'importante è solo capire questo. Poi che discorsi, sbagliare si sbaglia tutti.