Claude, ex proprietario di una cartiera e anziano, si trova a fare i conti con i primi sintomi della demenza senile che lo portano in un limbo vulnerabile tra nostalgie del passato e un presente sfilacciato e fragile. Sebbene accudito con cura dalla figlia Carole, il suo pensiero corre a Alice, l’altra figlia che vive a Miami. Commedia molto sensibile al carattere tragico e tenero di questa patologia sospesa tra infanzia e pulsioni rimosse. Rochefort inarrivabile nell'interpretare il disagio senile in ogni sfumatura, coadiuvato da un ottimo cast.
MEMORABILE: Le simulazioni con le badanti; L'imbarazzante colloquio con lo psicologo; Il "viaggio" in aereo.
Ex dirigente di una grande fabbrica, il protagonista è un ultraottantenne in buona forma fisica ma alle prese con la demenza senile che lo porta a confondere persone, luoghi e giorni. La figlia maggiore sopporta con pazienza i guai che combina, ma egli rammenta continuamente l'altra figlia trasferitasi in Florida... Nonostante la bravura della sensibile Kiberlain, il film è un one-man-show che dà modo a Jean Rocheford di chiudere in bellezza la sua lunga carriera cinematografia con un personaggio ricco di sfumature, rese splendidamente dall'attore. Malinconico e commovente.
MEMORABILE: La visita alla famiglia dell'ex amico appena defunto per ottenere che lo seppelliscano altrove.
POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
DiscussioneNeapolis • 10/10/17 18:19 Call center Davinotti - 3285 interventi
Un altro che se ne va.
DiscussioneDaniela • 17/05/21 14:28 Gran Burattinaio - 5945 interventi
Soggetto liberamente tratto dal dramma teatrale Le Père dello scrittore francese Florian Zeller. Ispirandosi a questo tesso testo, lo scrittore ha diretto nel 2020 il film The Father con Anthony Hopkins.