Essere Bill Murray - Corto (2019)

Essere Bill Murray
Locandina Essere Bill Murray - Corto (2019)
MMJ Davinotti jr
Titolo originale: Le fantastique Mr Murray
Anno: 2019
Genere: corto/mediometraggio (colore)

Cast completo di Essere Bill Murray

Note: Documentario sul "fenomeno Bil Murray".

Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di Essere Bill Murray

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Documentario che scende appena sotto l'ora per raccontare il “fenomeno” Bill Murray, attore che, da sempre richiestissimo, è riuscito con gli anni a creare intorno alla sua figura un alone quasi mistico. Principalmente per l'imprevedibilità caratteristica dei suoi comportamenti, che mescolano un'innata indolenza ad azioni del tutto spiazzanti. Al punto da far nascere una sorta di “culto Bill Murray” (celebrato da legioni di fan pronti ad acclamarlo ad ogni uscita) che ha raccolto in parte quella che era l'eredità di John Belushi, suo ex collega del Saturday Night Live noto per i suoi atteggiamenti irriverenti ai confini con l'arroganza.
...Leggi tutto
Murray mostra da sempre insofferenza nei confronti del suo mestiere: arriva (quando arriva) regolarmente in ritardo, decide lui quando dare l'assenso a un progetto fino a presentarsi sul set solo il giorno prima delle riprese confermando in tal modo la propria presenza: capitò già con POLPETTE, il suo primo film “importante”, ma anche con LOST IN TRANSLATION, quando Sofia Coppola, che aveva pensato al film esclusivamente in funzione dell'attore, lo “stalkerò” per mesi prima di sentirsi dire sì salvo poi non sapere fino all'ultimo momento se quel sì era da considerarsi definitivo. Insomma, un personaggio prima ancora che un attore, diventato l'emblema di un certo tipo di comicità legata a una staticità anche espressiva straordinaria. Studiando Buster Keaton (parole sue), Murray ha acquisito una consapevolezza unica dei propri mezzi.

Il documentario, dopo aver raccontato gli esordi televisivi dell'attore - prima in “Second City” quindi presso il “National Lampoon” e infine il “Saturday Night Live” - si sofferma a raccontare quanto Murray si impegnò per recitare in Tibet in IL FILO DEL RASOIO (un clamoroso flop, prevedibilmente) pagandone il finanziamento con la promessa che avrebbe interpretato GHOSTBUSTERS in sostituzione proprio del previsto John Belushi. Un successo annunciato, il classico di Reitman, che – nonostante l'avesse visto recitare svogliatamente, nient'affatto convinto dallo script – lo trasformò in una superstar.

Dopo essersi soffermato su RUSHMORE e il suo rapporto con Wes Anderson, il documentario passa direttamente alla genesi e alla realizzazione di RICOMINCIO DA CAPO, il vero capolavoro cui Murray prese parte aprendo la strada a una pletora di imitazioni che non fecero altro che trasformare il film in un classico senza tempo (in ogni senso). Gli attriti con l'amico Ramis sul set, un po' di immagini dal backstage e poi, prima e dopo, gli interventi unici di Dan Aykroyd e non troppi altri. Quello che tuttavia è davvero interessante è la spiegazione di come Murray sia diventato quello che è diventato inventandosi - ad esempio - di partecipare a qualsiasi matrimonio ed evento che mettesse il suo nome in cartellone e gli gaeantisse alcol a volontà. Insomma, la fenomenologia di un attore unico ben riassunta in un documentario che molto fa capire del personaggio e dell'uomo; e che vale per questo, non tanto per la qualità non eccelsa della sua realizzazione.

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di Essere Bill Murray

TITOLO INSERITO IL GIORNO 15/02/24 DAL DAVINOTTI
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)

Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.