Ci sarebbe da chiedersi perché si intitola Ercole se poi l'eroe muscoloso in questione si chiama Glauco (poi verrà ribattezzato Ercole), ma la risposta la sappiamo: è il tipico peplum all'italiana dell'epoca d'oro del revival di questo genere, schieratosi dalla parte degli ercoli. Il cattivo Moloch, figlio della perfida regina di Micene, ha sulla testa una strana maschera di ferro e per lui vengono commessi sacrifici ai danni dei Tiritti, ma Glauco lo sconfiggerà. Noioso miscuglio di cose prese a caso dalla mitologia greca e da altri peplum.
Glauco (cioè Ercole) qui è in lotta contro la perfida regina di Micene che tiene vivo il mito del dio Moloch, facendone pagare le spese al povero figlio. Ci troviamo qui in un peplum che vira verso il film di guerra vero e proprio, lontano dalle affascinanti e speculative "logiche" mitologiche a cui eravamo abituati. Strategie di battaglie, prigionieri e sfide, dove Ercole saprà fare la sua bella figura, si susseguono implacabili. Culturismo e armature.
MEMORABILE: L'enorme "scopettone" in testa a Glauco, per distinguerlo dagli altri guerrieri.
Bella versione in chiave peplum (cioè completamente di fantasia) del mito di Micene, che scomoda addirittura Ercole che da quelle parti non era mai passato (anche se in realtà il forzuto protagonista viene ribattezzato per motivi di stima a metà film con il nome del semidio). Gordon Scott è uno degli Ercole migliori della breve storia del nostro cinema mitologico, e Giorgio Ferroni sa come tenere in piedi con buon ritmo la storia. Arturo Dominici, al solito, è un cattivo capace di grande interpretazione.
Giorgio Ferroni HA DIRETTO ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare la registrazione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
HomevideoZender • 11/09/08 15:56 Pianificazione e progetti - 45835 interventi
Come sempre dalla Geppo collection di Germania, ecco la fascetta dela rara vhs GB video.