El infierno - Film (2010)

El infierno

Dove guardare El infierno in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina Netflix

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di El infierno

TITOLO INSERITO IL GIORNO 8/07/15 DAL BENEMERITO TRIVEX
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Trivex 8/07/15 08:59 - 1819 commenti

I gusti di Trivex

Criminalità davvero organizzata, in "Mexico". Prodotto curato e realistico, realizzato con una certa parsimonia di mezzi, ma non mancano scene ben strutturate e alcune molto violente. Il "pulp" è solo accennato, perché il dramma è tema preponderante e ci sono poche incertezze. La società messicana appare pervasa da contraddizioni indicibili: tra benedizioni e mattanze, foto sacre e "sacrilegi" contro la vita degli uomini. Il tutto all'interno di una evidente passione esasperata per il potere, il denaro, il sesso e non ultimo il "sangue".
MEMORABILE: La mattanza finale, tra i fuochi d'artificio; Le stragi che non risparmiano donne e bambini; Le benedizioni prima dell'incorporamento.

Daniela 7/08/21 19:52 - 13271 commenti

I gusti di Daniela

Rimpatriato dopo 20 anni passati negli USA, Benny scopre che il fratello è stato ammazzato, sua cognata fa la puttana e l'unica maniera per sottrarsi alla miseria è entrare a far parte della banda del boss locale... Formidabile affresco dell'inferno messicano, un pulp all'insegna di un humor nero intriso di polvere e disperazione in cui il comico nasce soprattutto dal contrasto tra il buon cuore del protagonista e la sua trasformazione quasi ineluttabile in criminale. Brillante la messa in scena, personaggi ben caratterizzati affidati ad attori tutti in parte, film da recuperare.
MEMORABILE: "Ci si abitua a tutto... tranne che alla fame"; Il trattamento riservato ai nipoti del boss; Figlio per figlio; L'epilogo onirico.

Kinodrop 11/08/21 20:03 - 3378 commenti

I gusti di Kinodrop

Dopo vent'anni, Garcia viene espulso dagli States e ritona nel suo paese in Messico senza aver concluso nulla e si rende conto subito che non c'è altra via che entrare nel giro locale dei narcos, seguendo "le orme" del fratello El Diablo, morto ammazzato. Il regista sceglie una soluzione da commedia pulp per stigmatizzare la violenza dell'intreccio "quasi legalizzato" tra malavita e potere politico sulle spalle del popolo e da qui l'evidente taglio ironico che attenua l'orrore delle carneficine e delle prevaricazioni. Un po' lungo, ma scorre bene anche grazie all'efficacia del cast.
MEMORABILE: La tomba per il fratello, con musica (e nascondiglio); I fratelli Reyes uno contro l'altro; Il giovane nipote erede dei Garcia.

Muttl19741 17/08/21 16:34 - 180 commenti

I gusti di Muttl19741

Può esistere cosa più idiota e inutile di accumulare ricchezze nel bel mezzo di un deserto contornato dal nulla? La più spietata e cieca violenza è perpetrata solo per cupidigia, odio, ritorsione, sadismo o, semplicemente, per dover eseguire un ordine. Film meraviglioso, ricco di humour nero, che si beffa delle cosiddette istituzioni così come del cartello messacano della droga. Un film crudo e crudele, recitato alla grande, con equilibrio narrativo perfetto. Finale catartico.

Cotola 6/11/22 11:11 - 9516 commenti

I gusti di Cotola

Notevole film che si destreggia ottimamente tra dramma, commedia nera e gangster-movie nel descrivere, in modo credibilissimo, la discesa all'inferno - senza ritorno - di un poveraccio il cui unico modo per sbarcare il lunario sarà quello di darsi al crimine al soldo del narcotraffico. I toni della pellicola sono variegati ma sono tutti efficaci poiché dispensati nelle giuste dosi. Si ride anche tanto, ma - a ben pensarci - ci sarebbe da piangere. Ritmi sempre alti che non fanno mai pesare le due ore e mezza di durata. Protagonisti azzeccati e con facce perfette per il ruolo.

Rufus68 6/03/24 22:17 - 3956 commenti

I gusti di Rufus68

Più simpatico che davvero convincente. Il film, infatti, si fa apprezzare per il ritratto agrodolce del protagonista e la definizione brillante della sua parabola da immigrato di ritorno a gangster suo malgrado. Non male anche il tentativo di miscelare i toni da commedia alle crudeltà più orribili. Semplicistica, invece, la rappresentazione del mondo criminale messicano (e della corruzione imperante nel mondo delle istituzioni) e certamente banale l’epilogo. Bene Alcázar, con la sua arietta ingenua, così come gran parte del cast a latere.

POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...

Spazio vuotoLocandina La legge di ErodeSpazio vuotoLocandina La dictadura perfectaSpazio vuotoLocandina ¡Que viva México!Spazio vuotoLocandina Milano calibro 9
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Curiosità Trivex • 10/07/15 14:22
    Portaborse - 1326 interventi
    Uno dei (soli) tre film che nel 2011, anno di uscita negli USA, si vide assegnare il severo ed inconsueto rating NC_17 dalla MPAA.

    fonte: MPAA (Motion Picture Association of America)
  • Discussione Daniela • 8/08/21 07:23
    Gran Burattinaio - 5944 interventi
    La scheda IMDB è intestata El infierno ed anche su Netflix il film è presente con questo titolo. Credo sia meglio spostare El Narco in aka.
    Ultima modifica: 8/08/21 16:18 da Zender