Cristo tra i muratori - Film (1949)

Cristo tra i muratori
Locandina Cristo tra i muratori - Film (1949)
Media utenti
Titolo originale: Give us this day
Anno: 1949
Genere: drammatico (bianco e nero)

Cast completo di Cristo tra i muratori

Note: Aka "Cristo fra i muratori". Tratto dal romanzo "Christ in concrete" di Pietro Di Donato.

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Cristo tra i muratori

TITOLO INSERITO IL GIORNO 23/11/10 DAL BENEMERITO STEFANIA
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Stefania 23/11/10 04:32 - 1599 commenti

I gusti di Stefania

Cristo abbrutito dall'alcol e tentato da una Maddalena, Cristo padre di tre figli, che tradisce i suoi compagni per trenta denari, che muore di Venerdì Santo, sepolto nel cemento. Cristo è Geremia Di Donato, muratore italo-americano nella New York degli Anni Venti, e questo film è la sua storia, tratta dalla biografia scritta dal figlio Pietro. Dmytryk, esule in Inghilterra durante il maccartismo, coniuga realismo sociale, passione civile e allegoria religiosa in questo eterodosso vangelo proletario, indignato e blasfemo.
MEMORABILE: L'incidente sul lavoro nel cantiere edile, l'ultima immagine di Geremia.

Luchi78 13/06/12 13:16 - 1521 commenti

I gusti di Luchi78

Cristo tra i muratori è il ritratto della sofferenza alla quale sono stati sottoposti migliaia di lavoratori che hanno cercato la loro fortuna negli Stati Uniti. Tutti i sacrifici mirati a un unico traguardo (la conquista di una casa) vengono dissolti in una folle corsa tra miserabili alla ricerca di un lavoro negli anni della depressione. Un bianco e nero spesso tragico e interpretazioni di alto livello per questo lavoro di Edward Dmytryk che lascia sicuramente il segno.
MEMORABILE: Geremio che affonda nel cemento implorando il perdono della propria moglie.

Cotola 19/05/15 00:27 - 9536 commenti

I gusti di Cotola

Il parallelo Cristo-operaio è molto rischioso; la retorica di certe parti lo rende più che datato; la lotta di classe è messa in scena (con tanto di doppio ribaltamento) in maniera troppo veloce, schematica e semplicistica (come pure il resto della pellicola). Eppure non si tratta certo di un brutto film che anzi ha dei meriti sia come documento di un'epoca sia dal punto squisitamente cinematografico. Dmytryk non è l'ultimo arrivato in quanto a stile e si vede e la prova di Wanamaker è buona e non si dimentica. Buon film con qualche riserva.
MEMORABILE: La sorte di Geremia. La moglie: "Alla fine Geremia ce l'ha comprata la casa".

Magi94 9/05/24 10:45 - 1021 commenti

I gusti di Magi94

Certo di gran lunga invecchiato e per poterlo apprezzare bisogna accettarne l'ormai tardo espressionismo con gusto storiografico, ma fatto questo ci si trova davanti a uno splendido film e a una storia dura, commovente. L'eredità italiana è particolarmente importante, in questo racconto di lavoro povero svolto da emigrati, rappresentato del meraviglioso personaggio di Luigi che sogna gli Abruzzi. La storia è sì romanticizzata e letteraria, ma non per questo meno potente nel descrivere un piccolo sogno famigliare, perennemente tarpato dal bisogno di lavoro a qualsiasi rischio.
MEMORABILE: Il matrimonio in compagnia; La morte del Cristo.

Robert Rietty HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina Riflessi in un occhio d'oroSpazio vuotoLocandina Il presagioSpazio vuotoLocandina La BibbiaSpazio vuotoLocandina Assassination Bureau
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.