Civil brand - La rivolta - Film (2002)

Civil brand - La rivolta

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Civil brand - La rivolta

TITOLO INSERITO IL GIORNO 8/04/11 DAL BENEMERITO 124C
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5


  Clicca qui per capire le corrispondenze esatte dei voti
  Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

124c 8/04/11 12:29 - 3009 commenti

I gusti di 124c

Vita carceraria di un gruppo di donne criminali, sorvegliate e violentate dai poliziotti e dal direttore dell'edificio. Quando, ad un certo punto, ne muore una per violenza, tre di loro si ribellano. Musica vecchia, dunque, ma anche nuova perché gli attori in scena sono tutti afro-americani. Di positivo è che ritroviamo, fra le interpreti, N'Bushe Wright (che aveva fatto faville con Wesley Snipes in Blade), bellissima anche in divisa da galeotta. Interminabili le scene nelle celle di isolamento, con le prigioniere vestite in maglietta e slip.

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Survivor - Il sopravvissutoSpazio vuotoLocandina ZuluSpazio vuotoLocandina Neighboring soundsSpazio vuotoLocandina 8:28
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione 124c • 8/04/11 14:48
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    Dramma carcerario femminile, con attori tutti afro-americani. Il film è vietato ai minori di 18 anni, ma non ci sono scene di nudo, o falli in bella vista. Il massimo dell'erotismo e della trasgressione sono le detenute, rinchiuse nelle celle d'isolamento, in magliettina e slip. Si usano le armi da fuoco, in puro stile Tarantino, è vero, ma quando c'è una violenza la si fa capire, ma non vedere. Secondo te, tutto questo giustifica il divieto a 18 anni, Zender, o sarebbe bastato a 14?
  • Discussione Zender • 8/04/11 16:49
    Capo scrivano - 49244 interventi
    Detta così ai 14, però non l'ho visto e non posso giudicare. A prescindere, dipende sempre molto dalle commissioni di censura e dall'importanza del film. Certo se era di Kubrick il divieto ai 18 difficilmente glielo davano, poi non so. Poi bisogna vedere se hai visto la versione integrale...
  • Discussione 124c • 9/04/11 11:47
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Detta così ai 14, però non l'ho visto e non posso giudicare. A prescindere, dipende sempre molto dalle commissioni di censura e dall'importanza del film. Certo se era di Kubrick il divieto ai 18 difficilmente glielo davano, poi non so. Poi bisogna vedere se hai visto la versione integrale...

    Ho visto il DVD, quindi è integrale.