City on fire - Film (1987)

City on fire
Locandina City on fire - Film (1987)
Media utenti
MMJ Davinotti jr
Titolo originale: Lung fu fong wan
Anno: 1987
Genere: gangster/noir (colore)
Regia: Ringo Lam

Cast completo di City on fire

Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di City on fire

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Uno dei più noti prodotti del noir made in Hong Kong, CITY ON FIRE è la storia del solito poliziotto infiltrato (Chow-Yun-Fat, autentica icona del genere) che si trova a dover gestire situazioni costantemente a rischio nel tentativo di smascherare l'immancabile organizzazione criminale senza scrupoli. Lo stile di Ringo Lam, regista tra i più quotati e prossimo a trasferirsi (con John Woo e Tsui Hark) a Hollywood, è più scarno e meno spettacolare di quello adottato dai colleghi più celebrati. CITY ON FIRE, a livello di sparatorie e inseguimenti, offre meno del previsto, ma quando si tratta di affrontarli non lo fa certo senza imporre una qualità superiore:...Leggi tutto uno stile secco, essenziale, ma che ben si sposa all'approccio generale, senza troppi fronzoli. Le pallottole sibilano e vanno a segno, sfondano vetri e muri (l'assedio alla baracca è condotto in maniera esemplare, richiamando per certi versi quello, memorabile, al Distretto 13 di John Carpenter) mentre la cinepresa si sposta velocissima moltiplicando gli stacchi. Chow Yun Fat è sempre un magnifico interprete, anche se questa volta i break sentimentali appaiono gratuiti, assolutamente fuori luogo. Scenografie e fotografia (del futuro regista Andrew Lau) eccellenti, un'ottima padronanza tecnica da parte di un Ringeo Lam che tuttavia segmenta un po' troppo l'azione incappando in fasi che rallentano il ritmo e che contribuiscono a rendere a tratti faticosa la visione. Del fuoco promesso nel titolo ne vediamo ben poco, proprio perché Lam pare interessato solo marginalmente a produrre scene grandiose e sature di effetti speciali. Comunque un noir di alto livello.

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di City on fire

TITOLO INSERITO IL GIORNO 23/11/06 DAL DAVINOTTI
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Il Gobbo 19/07/07 09:16 - 3015 commenti

I gusti di Il Gobbo

Il film che ha consentito alla critica snob di dare del plagiario a Tarantino, dimostrando una abissale ignoranza e de Le iene e dell'ottimo film di Lam, da cui QT recupera uno spunto, sviluppato però in tutt'altro (e straordinario) modo. City on fire è un noir meno pirotecnico del mainstream hongkonghese del periodo, e più compatto e meno plateale di altre prove di Lam come l'esilarante Full contact, ma narrativamente interessante, intenso, ottimamente interpretato dal maestoso Chow Yun-Fat. Da vedere

Lattepiù 27/04/10 18:02 - 208 commenti

I gusti di Lattepiù

Poliziotto infiltrato in una banda di rapinatori, pressato da superiori fiscali fino alla persecuzione e da una fidanzata impaziente che lancia l’ultimatum. Poi una rapina che va (sanguinosamente) in malora, i ruoli che saltano, onore e amicizia sopra tutto, rabbia, sangue e piombo. Ma quale citazione, il furbone di Tarantino ha preso gli ultimi 20 minuti del film, li ha dilatati con dialoghi verbosissimi e ha fatto il suo Le iene, che resta, comunque, inferiore al film di Lam. Un capolavoro e il più bel poliziesco degli anni 80.

Schramm 20/06/10 20:25 - 4036 commenti

I gusti di Schramm

Sacrosanto, nel far impazzare il trullallero e nel far conflagrare la dynamia, Lam ci sa decisamente strafare. Ma i clou hard and fast dell'opera sono solo un paio, rabberciati da sfiati ritmici e narrativi disastrosi, dalle solite sconfortanti scivolate nel méli-mélo e da una tenuta drammaturgica non proprio brillantissima. Quando l'azione monta di corvée i risultati sono ragguardevoli, tutto il resto è Califano. Mitizzato troppo, invecchiato male, ha i suoi momentissimi ma si può tranquillamente lasciare questo mondo senza averlo mai visto.

Pol 26/12/15 14:22 - 589 commenti

I gusti di Pol

Ottimo esempio di noir made in HK, secco e brutale, dove anche le scene più spettacolari sono girate con un distacco che allontana il film dal classico eroic bloodshed iperbolico a cui è sempre stato incautamente accostato. Le parentesi umoristiche di Chow Yun Fat (grandissimo), solitamente disprezzate, sono necessarie per costruire il personaggio e renderci emotivamente partecipi dell'escalation melodrammatica che sfocia nel celebre finale. Bellissima la musica che insieme alle riprese della metropoli notturna crea un'atmosfera struggente.

Deepred89 9/01/16 19:05 - 3873 commenti

I gusti di Deepred89

Noir hongkonghese dal linguaggio semplice e immediato, piuttosto parco di azione e sparatorie, apprezzabile nel suo tono leggero (cui concorrono le tanto criticate parentesi sentimentali) ma malinconico, ironico ma pessimista, senza peli sulla lingua nel mostrare come tra criminalità organizzata e forze dell'ordine non siano quest'ultime il male minore. L'amicizia impossibile tra lo strano poliziotto e lo strano criminale dimostra come Woo (che nel suo capolavoro riprenderà i protagonisti invertendo i ruoli) sia lontano solo nella forma.

Roy Cheung HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina The missionSpazio vuotoLocandina ExiledSpazio vuotoLocandina Organized crime & triad bureauSpazio vuotoLocandina Infernal affairs II
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Curiosità Patrick78 • 19/05/09 08:51
    Pulizia ai piani - 545 interventi
    Nel libro di Wensley Clarkson TARANTINO - THE MAN, THE MYTHS AND HIS MOVIES edito nel 2007 viene citato come uno dei film e delle fonti di ispirazione che più di ogni altro hanno influenzato la carriera registica di Quentin Tarantino.