Un'attrice alcolizzata cerca di riavvicinarsi tra molte incomprensioni alla madre, durante un tentativo di disintossicazione. Tratto da un romanzo autobiografico di Carrie Fisher il film merita per lo straordinario duetto tra due grandi attrici come Meryl Streep e Shirley MacLaine ben dirette dal veterano Mike Nichols. Il film si avvale anche di ottimi attori nelle parti secondarie e di una buona sceneggitura che ha il suo punto di forza in dialoghi non banali.
Biografia dell'attrice Carrie Fisher. Un'opera francamente molto deludente. A tratti di una noia irritante, con una regia priva di mordente di Nichols e con un cast sprecato. La Streep e la MacLaine danno fondo al proprio repertorio ma finiscono per risultare solo insopportabili; Hackman era nel pieno di una crisi professionale da cui uscirà solo nel 1992 con Gli Spietati. Molto deludenti gli altri. Da evitare.
Uno dei peggiori film visti in vita mia. Il senso del fastidio lo si avverte da subito per via di una regia maldestra e poco acuta. Un grande cast praticamente sprecato; perfino Occhi di serpente in confronto a questa pellicola appare un capolavoro. La Streep si sarà pentita amaramente di questo produzione. Nichols dimostra un'incapacità non comune e la colpa non è da attribuire esclusivamente al soggetto.
Dopo aver rischiato di morire per abuso di farmaci, un'attrice riesce a trovare un nuovo ingaggio solo accettando la tutela della possessiva madre, famosa star del cinema con il vizio dell'alcool... Ispirato al libro autobiografico in cui Carrie Fisher ha raccontato il difficile rapporto con la madre Debbie Reynolds, un film non abbastanza caustico e/o amaro da riuscire ad affrancarsi dai canoni consueti del confronto generazionale condito da recriminazioni e invidie, ricordi sgraditi e traumi pregressi, lacrime e sorrisi. Deludente nonostante le buone prove delle due protagoniste.
Agrodolce ritratto di un'attrice che subisce l'ingombrante figura della madre diva, scritto da Carrie Fisher sulla sua biografia. Ha dalla sua la bella performance della Streep e l'apporto sempre professionale della MacLaine, mentre la sceneggiatura alterna momenti riusciti a bozzetti satirici troppo sfocati per risultare convincenti (tutta la parentesi con i produttori è imbarazzante). Funziona quindi a fasi alterne, poggiandosi molto sulle interpreti mentre la regia pure oscilla tra buone scene e altre un po' loffie. Vedibile.
Gene Hackman HA RECITATO ANCHE IN...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.