Grottesco e demenziale. L'ambasciata di Mostrilandia guidata da Carletto (un bambino in grado di mutare aspetto e di allungarsi a dismisura) e dai suoi amici: un mostro di Frankenstein buono e imbranato, un Dracula che beve succo di pomodoro e un Uomo Lupo gastronomo. Una divertente antologia di mostri dalle facce più assurde. Il tratto e l'animazione ricordano "Doraemon" e infatti Hiroshi - il bambino amico di Carletto - è praticamente un sosia di Guglia. Aldo Barberito dirige il doppiaggio.
“Sono buono e stritolo, io bevo il pomodor. Se c’è la luna piena sai che arrosto vi farò…”. Sono i mostri riveduti e corretti di questo divertente cartone per piccoli, ma anche per qualche grande meno cresciuto di quel che può sembrare. Carletto, il principe dei mostri, è buono, snodabile, ma con la curiosità e la voglia di giocare tipica dei bambini. Personalmente, era ed è il conte Dracula il mio preferito, con parlata francesizzata e un debole per il succo di pomodoro. Nota di merito per l'unico vocalizio di Frankie "Mehehe" e per gli assurdi mostri che compaiono nelle puntate. Riuscito.
MEMORABILE: La sigla ( in particolare, il commento: "Che simpatico Carletto, quasi quasi lo stritolo").
Uno dei migliori nel suo genere: una divertente cavalcata nel genere horror con spunti comici esilaranti, con personaggi ben tratteggiati sia in senso grafico che in quello dei caratteri. I migliori sono Frankestein e Dracula. Splendida la canzone che accompagna i titoli di testa. Un cartone animato come non se ne fanno più, purtroppo.
E' in sostanza per bambini (forse troppo) ma i nostalgici lo riguarderebbero tutto e volentieri (come ho fatto) divertendosi abbastanza. È grazioso il tratto morbido del disegno (come in Doraemon l'autore è lo stesso e Hiroshi è infatti uguale a Guglia). Non male il doppiaggio italiano che permette di ricordarsi bene le voci: Conte francese, Wolf Tedesco, Frankie dice solo Mehehe ma gli altri lo capiscono lo stesso. Gli episodi non brillano per originalità, ma sono zeppi di trovate curiose spesso nei diversi mostri che compaiono negli episodi...
Anime uscito nei primi anni 80 e trasmesso da Italia 1, alcuni mesi dopo la prima messa in onda di Bem il mostro umano nel pre-serale di Retequattro, "Carletto il principe dei mostri" era un divertente cartone animato, con due episodi brevi a puntata, dove s'ironizzava sui mostri del cinema e sul genere horror e dove l'amicizia fra il simpatico ed allungabile Carletto ed il giovane Hiroshi era uno dei temi dominanti. Divertenti il vampiro che beve pomodoro e Frankenstein che fa Meh-he-he!
MEMORABILE: Uno stilista-mostro scende in Giappone per visitare il castello di Carletto e rimane folgorato dagli abiti abituali dell'Uomo Lupo.
Un piccolo cult di chi oggidì ha passato i trenta abbondantemente, a partire dalla sigla che consiglio a tutti di ascoltare almeno una volta. Storielle esili e divertenti, tra mostri, scherzi, pasticci e parodie dei grandi spaventi procurati da "mostri seri". Rewcuperabile in rete, visto che nelle tv private sembra sparito da un bel po'...
Discreto; pur non risultando di grande impegno per contenuti e qualità tecnica, si fa ricordare e, più o meno, un suo particolare stile ce l'ha. Gioca con i più banali stereotipi horror (vampiro, lupo mannaro, ecc.) pur unendo l'estremo al candore di un'opera dedicata principalmente ai bambini (cosa buona e giusta e nemmeno troppo sfruttata nel filone, Brividi e polvere con Pelleossa escluso). Godibile e tenero ma non eccelso. Buona la localizzazione italiana, sigla compresa.
Anime assurdo-demenziale che ironizza sulla paura e lo spavento demistificandoli e "accogliendoli" nell'alveo tranquillo e divertito di bambini e ragazzini degli anni '80. Dall'animazione piuttosto classica, plastica e colorata, con epidodi autoconclusi che ne favorivano sostanzialmente la fruizione così come i tormentoni dei personaggi, cui si deve gran parte dello spirito attrattivo del cartone: il "plastic boy" Carletto, Frankie col suo meh-eh-eh, Dracula bevitore di succo, l'Uomo lupo gran gourmet e il rassicurante Hiroshi.
Hiroshi Fukutomi HA DIRETTO ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Discussione124c • 16/11/09 14:48 Contatti col mondo - 5193 interventi
Due link: la sigla completa iniziale e la sigla completa finale. Che ne pensi, Zender ?
DiscussioneZender • 16/11/09 14:56 Capo scrivano - 48884 interventi
Che le conosco a memoria :), anche se il cartone non mi piaceva. Hai fatto bene a metterle, comunque.
Discussione124c • 16/11/09 15:04 Contatti col mondo - 5193 interventi
Zender ebbe a dire: Che le conosco a memoria :), anche se il cartone non mi piaceva. Hai fatto bene a metterle, comunque.
Sbaglio o in "Che paura mi fa ?" sembra che ci sia un Enzo Iachetti giovane che canta ?
DiscussioneZender • 16/11/09 15:08 Capo scrivano - 48884 interventi
Mah, la vedo difficile...
Discussione124c • 8/10/10 17:11 Contatti col mondo - 5193 interventi
Trailer e link dedicati alle sigle di Carletto.
CuriositàFabbiu • 18/11/10 14:23 Archivista in seconda - 662 interventi
sembrerebbe che in giappone abbiano fatto un lungometraggio o qualcosa del genere con attori in carne ed ossa; ho provato a cercare il nome originale (Kaibutsu Kun) su google immagini ed ho visto delle cose assurde.
In giappone fanno film con attori reali su tantissime serie animate dell'epoca; è successo anche con Sampei, e con Nino il mio amico ninja
DiscussioneFabbiu • 18/11/10 15:23 Archivista in seconda - 662 interventi
DiscussioneZender • 18/11/10 16:31 Capo scrivano - 48884 interventi
Una cosa Fabbiu: se metti un link spiega di cosa si tratta. Inoltre: non sei uno di quelli che può agganciare i link direttamente nella scheda? Me l'avevi chiesto espressamente, se non ricordo male.
DiscussioneFabbiu • 26/11/10 18:10 Archivista in seconda - 662 interventi
hai ragione Zender; però non mi sembrava essere una cosa molto pertinente alla scheda del cartoon, ho pensato potesse meglio rientrare tra le curiosità. Comunque va bene
DiscussioneZender • 26/11/10 18:17 Capo scrivano - 48884 interventi
Beh, come minimo devi spiegare che cosa uno troverà cliccando su quel link. Diciamo che il link solitario così non si fa. Comunque si può sempre mettere nella scheda negli altri link, se si vuole, col suo bel titolo.