Dove guardare Bright star in streaming

Lo trovi su

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Bright star

TITOLO INSERITO IL GIORNO 17/06/10 DAL BENEMERITO COTOLA
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Cotola 17/06/10 00:41 - 9391 commenti

I gusti di Cotola

Gli ultimi anni della vita del grandissimo poeta inglese Keats e del suo rapporto amoroso con Fanny Brawne che gli ispirerà versi molto felici. Confezione e ricostruzione sono inappuntabili mentre regia e soprattutto la sceneggiatura a volte cadono un po' nel manierismo e non sempre riescono ad avvincere. Bellezza ed emozioni in ogni caso non mancano ed il film risulta piacevole ed interessante. Fa piacere che la Campion sia in ripresa.

Giacomovie 17/06/10 02:01 - 1407 commenti

I gusti di Giacomovie

Altro che lezioni di piano! La Campion torna alla grande nel dare lezioni di regia: il suo uso della mdp nobilita l'arte del dirigere. Porta sullo schermo una storia d'amore vecchio stile che proviene direttamente dal clima elettivo ma distaccato dei romanzi ottocenteschi, accollandosi i rischi che ciò può comportare in termini di resa appassionante. E se non riesce del tutto ad evitare tale rischio, ci regala un film di grande eleganza formale, non solo nei costumi ma anche nelle deliziose e particolari prospettive delle riprese paesaggistiche.

Galbo 17/06/10 07:12 - 12587 commenti

I gusti di Galbo

L'amore tormentato tra il poeta inglese John Keats e la giovane Fanny Brawne è l'oggetto di questo film della regista Jane Campion che torna ai suoi livelli migliori. Film difficile ed apparentemente anacronistico, perché in gran parte incentrato sulla poesia, fatto di dialoghi e di una splendida fotografia (alcune scene sembrano vere e proprie opere pittoriche), in cui parola e immagine vivono in perfetto equilibrio. Ottima la prova del cast.

Rebis 18/06/10 13:47 - 2438 commenti

I gusti di Rebis

A sei anni di distanza da In the cut Jane Campion torna con un nuovo purpureo ritratto di signora. Ecco l'amore incompiuto, acceso d'inestinguibile desiderio, di Fanny Brawne per John Keats, lui etereo cantore dell'innocenza, lei musa e attrice di un'indispensabile perdita... Un film affollatissimo, pittorico, conflittuale - la mano che scrive, la mano che cuce - calato in un diorama di traboccante e languida perfezione formale, che cattura lo spettatore nel turbinio stordente dell'amore adolescenziale, intatto, indicibile, di cui ognuno custodisce un proibito frammento. Preraffaellita.
MEMORABILE: La tenda sollevata dal vento...

Capannelle 18/06/10 14:27 - 4528 commenti

I gusti di Capannelle

La storia d'amore tra Keats e la giovane Fanny, al di là di ogni convenzione sociale e scorciatoia di comodo, al di là di un poeta che non è famoso, anzi dovrà fronteggiare la povertà e la malattia. Come la poesia in genere, anche il film non è di facile fruizione e procede con programmatica lentezza: non mancano però momenti di forte emozione. La Campion gestisce amore e sofferenza senza mai indulgere al sentimentalismo e bisogna rendere onore alle immagini, ai decori e ai colori da lei composti, con bravura pari ai registi più affermati.

Giùan 30/05/11 15:20 - 4844 commenti

I gusti di Giùan

Regista di corpi "strani" (Sweetie, Lezioni di piano, In the cut) ed estranei (Un angelo alla mia tavola, Holy smoke), la Campion qui sfodera una bella variazione su due dei temi cardine del suo cinema: la fisicità dei sentimenti e la poesia, declinandoli nella relazione platonica eppure sotteraneamente pulsante tra il delicato (anche di salute) John Keats e la "buona borghese" Fanny Brawne. Bravissima Abbie Cornish nel rendere la pertinace duplicità di Fanny: integrata socialmente ma emancipata nella sua "follia" d'amore. Crudelissimo Paul Schneider.

Cloack 77 12/05/12 12:01 - 547 commenti

I gusti di Cloack 77

Una storia d'amore in crescendo dall'indifferenza all'ossessività maniacale raccontata senza un minimo di partecipazione emotiva; tutto è raggelato, glaciale, ogni azione è controllata, ogni gesto mai istintivo. Un risultato che ha quasi del miracoloso, considerando che via via gli amanti cercherebbero la passione, ma innanzi a loro il muro della poesia impedisce ogni pulsione fuori controllo.

B. Legnani 5/01/16 23:43 - 5626 commenti

I gusti di B. Legnani

Biografia non tanto di Keats, quanto della Browne (una strepitosa e bellissima Cornish), con cui giunse a fidanzarsi. Non può che essere romantico, un film sull'amore (vicenda peraltro qua e là modificata rispetto alla realtà storica) di un poeta romantico. La regìa, saldissima, disegna ottimamente i personaggi primari e secondari, al punto che ciascuno viene dotato di una propria grandezza. La Campion si bea e ci bea anche di paesaggi, riuscendo a fermarsi sempre prima di cadere nel lezio.
MEMORABILE: "Vorrei una parola più fulgida che fulgore".

Mco 9/10/17 18:17 - 2372 commenti

I gusti di Mco

Campion rilegge Keats che scrive della vita e dell'amore. Una storia che si impreziosisce della confezione elegante in cui viene impacchettata, a chiusura della quale viene messo un nastro che odora di malattia e morte. Le emozioni sono forti, inebrianti come un respiro in una pineta d'alta quota, gli attori appaiono perfettamente a loro agio e aggraziati. Il romanticismo è palpabile, la lacrima ci attende sempre dietro l'angolo. Lirismo puro.
MEMORABILE: Il contatto tra le due mani, separate dal muro che divide John dalla sua amata.

Silvestro 1/04/21 00:34 - 379 commenti

I gusti di Silvestro

Il film presenta il personaggio di Keats attraverso gli occhi di Fanny Brawne, la donna amata dal poeta. La pellicola porta avanti la sua intenzione poetica con grande coerenza; non mancano quindi i momenti lirici ed emozionanti, anche se alle volte la lentezza del ritmo potrebbe far annoiare. Gli spettatori alla ricerca dell'azione e della spettacolarità possono virare altrove, mentre  per gli amanti della poesia romantica e per gli appassionati di film intimisti "bright star" può essere senza dubbio una bella scoperta, soprattutto grazie ai  due bravissimi attori protagonisti!

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina No, il caso è felicemente risoltoSpazio vuotoLocandina Bisturi, la mafia biancaSpazio vuotoLocandina Chi ucciderà Charley Varrick?Spazio vuotoLocandina Il giustiziere della notte
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.