Aquarium - Corto (1896)

Aquarium
Locandina Aquarium - Corto (1896)
Media utenti
Titolo originale: Aquarium
Anno: 1896
Genere: corto/mediometraggio (bianco e nero)

Cast completo di Aquarium

Cast: (n.d.)
Note: Catalogo Lumière 3. In italiano "Acquario".

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Aquarium

TITOLO INSERITO IL GIORNO 11/05/18 DAL BENEMERITO B. LEGNANI
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

B. Legnani 11/05/18 00:21 - 5670 commenti

I gusti di B. Legnani

Louis Lumière inquadra un acquario, tagliando tutto ciò che emerge dal pelo dell’acqua. Questo seca i corpi delle rane, che o restano sulla linea di galleggiamento, oppure scendono per poi risalire. Tale situazione, unita alla folta popolazione di pesci e anguille in uno spazio ristretto, provoca un che di sinistro che pervade tutto il film, il quale pare "demonizzare" il mondo degli animali acquatici. Cosa voluta? Chissà! Certo è che la cosa è di notevole effetto.

Pigro 16/05/18 09:05 - 10166 commenti

I gusti di Pigro

Davvero affollato l’acquario ripreso da Lumière, che accoglie una inevitabile stratificazione di esemplari: in basso le anguille, in mezzo i pesci e in alto le rane che cercano ossigeno a bordo acqua. La pellicola è più nitida e meno ipnotica del Bocal de poissons rouges, ma spinge maggiormente a curiosare tra i diversi protagonisti involontari di questo cortometraggio, invitando a seguire le evoluzioni differenziate di ciascuno nella forzata convivenza.

Caesars 13/01/22 16:45 - 4015 commenti

I gusti di Caesars

"Documentario" assai singolare, nel quale Lumière pone la macchina da presa di fronte a un acquario, in modo da "tagliare" tutto ciò che esce dal bordo acqua. In tal modo ottiene una rappresentazione suggestiva del modo acquatico, in cui gli anfibi che stanno respirando risultano mancanti della testa. I movimenti di pesci e rane risultano in qualche modo affascinanti, anche a causa di un certo sovra popolamento dell'angusto spazio. Bello.

Pinhead80 21/02/25 09:16 - 5501 commenti

I gusti di Pinhead80

Questa volta Louis Lumière abbandona le confortanti e classiche scene familiari per immortalare un acquario sovraffollato da una prospettiva che ne permette di gustare appieno tutti i movimenti delle bestiole. Nella calca possiamo ammirare rane, anguille e pesci che si spostano in continuazione in una sorta di moto perpetuo alla ricerca di uno spazio che sembra esser loro negato, vista la quantità di animali presenti. L'opera riesce a conquistare ed è una sorta di vero e proprio documentario che all'epoca avrà sicuramente riscosso successo. Ancora oggi lo si guarda con molto piacere.

Louis Lumière HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina L'arrivo di un treno alla stazione di La CiotatSpazio vuotoLocandina L'uscita dalle officine LumièreSpazio vuotoLocandina Premiers pas de bébéSpazio vuotoLocandina La colazione del bimbo
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.