Note: Terza edizione dell'omonimo spettacolo andato in scena la prima volta nel 1974. Regia teatrale di Pietro Garinei. Inizialmente la voce di Lassù era di Renato Turi, poi sostituito da Riccardo Garrone.
Terza edizione di un classico musical degli anni Settanta. Diverse modifiche nel cast, ma per fortuna dal cambiamento è stato “salvato” Dorelli. Trama identica ai precedenti, musiche, seppur parzialmente, rivedute negli arrangiamenti (non ci sono sostanziali variazioni). Il ruolo di Clementina è dato ad una a me sconosciuta Tania Piattella che, pur impegnandosi, non ha il fascino della notorietà precedentemente acquisita. Ottimo Croccolo che subentra dignitosamente all’allora ormai anziano Panelli.
Terza edizione con un Dorelli inevitabilmente un po' invecchiato, ma sempre professionale e simpatico. I comprimari se la cavano, anche se la mia simpatia va soprattutto ad Alida Chelli, molto bella ed autoironica. Croccolo certo non può competere con Panelli, ma è dignitoso. La Voce di lassù di Garrone, con alcune battute cambiate fa ridere di gusto. Unico neo l'arrangiamento cambiato delle musiche, ma il ritmo resta trascinante. Consigliato, ma poi prendete il dvd della seconda edizione (e se trovate la prima ancora meglio)!
Il tempo passa per tutti ed anche Dorelli, ormai invecchiato nel ruolo del protagonista, sembra a tratti mostrare la corda non riuscendo a ritrovare la verve mostrata nelle edizioni precedenti. Sostanziale l'avvicendamente del resto del cast che, pur non demeritando, non si dimostra all'altezza di quello dell'edizione precedente, sempre firmata da Landi. In particolare si sente la mancanza del buon Panelli, il cui ruolo sambrava essergli stato disegnato addosso. Buona la confezione per uno spettacolo che si lascia comunque guardare, con un pizzico di nostalgia sempre dietro l'angolo.
Gino Landi HA DIRETTO ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Sono cresciuto musicalmente con il cd di questa edizione che, fino a poco tempo fa era l'unica. In alternativa, c'era l'edizione '74 in LP. Debbo dire che ho sempre trovato (forse per abitudine) più bella questa. L'edizione 1990, a mio avviso, deve essere riavalutata in questo senso. Ci guadagna molto, ad esempio, con "Concerto per prete e campane" ma anche altri pezzi molto più ritmati.
MusicheZender • 12/02/10 07:50 Capo scrivano - 48839 interventi
Ma di ogni ripresa han fatto un disco?
MusicheGugly • 12/02/10 08:22 Archivista in seconda - 4712 interventi
Della prima e della terza sì, per il resto non so.