Solido e robusto poliziesco settantiano, zeppo dei clichè del genere: inseguimenti, sparatorie, città notturna e pericolosa, agguati... sino allo score di J. J. Jackson. Ma il film è pervaso da toste scene di violenza, ruvidezza, cinismo, colpi bassi e alcuni momenti davvero da cardiopalma, come l'inseguimento in autoubus per le strade notturne della città (di cui si ricorderà Walter Hill per Danko). Il produttore/regista Koch si rifà a modelli friedkiniani; non raggiunge la secchezza dell'illustre modello, ma chi ama il genere saprà apprezzare.
MEMORABILE: La sventagliata di mitra contro la compagna di Duvall; Duvall si improvvisa autista d'autobus; Duvall braccato nei vicoli notturni newyorkesi.
Ingiustamente allontanato dal corpo di polizia, Eddie (un bravo Duvall) inizia a indagare autonomamente per cercare di stanare i responsabili dell’omicidio di un suo collega. Poliziesco settantiano nel quale viene mostrato tutto l’armamentario di questo ruspante genere, tra spericolati inseguimenti (particolarmente spettacolare quello in autobus), pestaggi e sparatorie come se non ci fosse un domani. Qua e là tende paurosamente a rallentare, ma nel complesso resta un intrattenimento godibile. Ottima la colonna sonora funky di J. J. Jackson.
Poliziotto sospeso dal servizio indaga sull'omicidio di un collega e finisce nel mirino di una gang di portoricani. Film di robusta e avvincente convenzionalità, che si inserisce nella tradizione del miglior poliziesco americano, con la sua ambientazione metropolitana (una New York splendidamente ripresa), i suoi personaggi ruvidi, il suo consueto corollario di sparatorie e inseguimenti. Forse le quasi due ore non erano strettamente necessarie. Ottima la prova di Duvall (erano i suoi anni d'oro), discreta la colonna sonora di J. J. Jackson.
MEMORABILE: La droga sotto la parrucca; L'inseguimento in autobus; Il finale al porto.
Bel poliziesco settantiano con un Duvall eccellente; siamo dalle parti di Il braccio violento della legge e di certo Callaghan, con tutti i migliori ingredienti del genere, dagli inseguimenti spettacolari all'ambientazione tra i sobborghi più malfamati di una NY d'epoca magnificamente fotografata; non mancano le tendenze reazionarie e giustizialiste tipiche del cinema Usa dei 70s, tuttavia lo scontro buoni/cattivi ha momenti d'ambiguità e pare prevalere un certo cinismo per il quale nessuno dei protagonisti è innocente. Durata un po' eccessiva.
MEMORABILE: L'inseguimento in autobus; La morte della compagna; Il finale.
Henry Darrow HA RECITATO ANCHE IN...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Mizzica, ma possiedi la vhs italiana?
Io ce l'ho solo in lingua originale e mi dura 01:55:44 (però è un buonissimo master, visionabile anche in streaming sul web).
La vhs Cic ha purtroppo svariati minuti in meno del dvd import dell'Olive. Taglia addirittura un pezzo di dialogo nello scontro finale tra Duvall è il cattivone Portoricano.