Questa volta protagonista assoluto del cortometraggio è un leone che ha sempre vissuto a stretto contatto con un gregge di pecore e che non esiterà a difendere da un vorace lupo. L'idea di base è curiosa al punto giusto e l'elevata animazione completa il buon risultato finale.
La cicogna porta per errore un tenero leoncino a una pecora, che diventa presto l'impaurito zimbello degli altri agnelli: ma una notte dovrà salvare la madre dal lupo... Una vera e propria favola sulla diversità e sull'identità, che in mano a Disney si trasforma in una storia piacevole e divertente, grazie alle buffe trovate e alle espressioni del felino. Il quale deciderà di salvare la mamma con la sua immagine di leone ma con il comportamento da pecora, in un'armonia ritrovata con tutta la comunità. Veramente delizioso.
Fra i cortometraggi animati prodotti da Walt Disney negli Anni Cinquanta è da considerare senza dubbio come uno dei più riusciti (oltre che dei più famosi). L'animazione è buona, mentre la storia del leone cresciuto dalle pecore è affrontata con il giusto umorismo e con una morale di fondo non troppo mielosa. Molto simpatica la canzoncina che fa da tema alla storia.
Serve a riflettere con bonomia sui concetti di istinto, natura e ambiente questo bel cortometraggio Disney diretto da Jack Hannah, il cui protagonista è un leoncino portato per errore da una cicogna in un gregge di pecore e che cresce insieme agli altri agnelli. Il personaggio principale è ben caratterizzato e viene ben illustrata la trasformazione in una belva nel momento del bisogno. Buona l’animazione.
Delizioso, quasi leggendario, cartone animato prodotto da Walt Disney, che parte da... un errore di consegna, segue poi parzialmente (senza saperlo?) le teorie di Lorenz e si snoda infine con una sorta di "arrivano i nostri" (=il nostro, nella fattispecie), preludio ad una vera e propria "portata in trionfo". Delicato nei tocchi, dolce nel disegno, conquistatore di sentimento lungo l'intera vicenda. Bello.
Jack Hannah HA DIRETTO ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Uscito in Italia con il titolo di “Abele l’agnelleone” è stato rieditato come “Lambert il leone tenerone” che è il titolo con cui circola attualmente ....
HomevideoXtron • 5/12/23 17:09 Servizio caffè - 2229 interventi