[1.1] Miss Marple: C'è un cadavere in biblioteca - Film (2004)

[1.1] Miss Marple: C'è un cadavere in biblioteca
Locandina [1.1] Miss Marple: C'è un cadavere in biblioteca - Film (2004)
Media utenti
MMJ Davinotti jr
Titolo originale: Agatha Christie's Marple - The Body in the Library
Anno: 2004
Genere: giallo (colore)

Cast completo di [1.1] Miss Marple: C'è un cadavere in biblioteca

Note: Primo episodio della serie di film TV tratti dai gialli di Agatha Christie. Andato in onda in Italia su Rai1. E non "C'è un cadavere in libreria".

Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di [1.1] Miss Marple: C'è un cadavere in biblioteca

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

La nuova serie dedicata a Miss Marple (interpretata questa volta da Geraldine McEwan) comincia con un'esplosione durante la Seconda Guerra Mondiale: una bomba scoppia nella sala da pranzo di una ricca villa nobiliare e a morire sono i due figli del signor Jefferson (Richardson), al quale va meglio e perde solo le gambe. Molti anni dopo, nella biblioteca di un'altra ricca tenuta, viene ritrovato il cadavere di una ragazza bionda, riconosciuto dalla cugina Josie Turner (Stockley) come quello di Ruby Keene (Williams), ballerina all'Hotel Majestic chiamata lì proprio dalla sua parente prossima, fattasi male a una gamba,  per sostituirla. La sera precedente, in circostanze poco chiare,...Leggi tutto Ruby si era assentata poco prima dell'esibizione per poi scomparire, costringendo Josie a riprendersi il posto benché ancora dolorante.

Chi ha ucciso la patinatissima bionda, che si scopre sarebbe stata una dei tre eredi (assieme alla nuora e al genero) del signor Jefferson dopo essergli stata vicina negli ultimi anni? Un intreccio in perfetto stile Agatha Christie, al solito molto intricato, diventa il primo episodio della nuova serie di Miss Marple, fitto di personaggi che rendono piuttosto faticoso seguirlo. Ricordarsi di tutti non è così semplice, ma la storia è comunque ideata bene, ennesima conferma del talento della scrittrice, e se si riescono a identificare con precisione le figure che animano la vicenda si otterrà soddisfazione dall'eccellente colpo di scena sul quale si fonda la soluzione (resa invece più indigesta da un evidente tocco "modernista" che cambia - unica vera variazione rispetto al romanzo - la "natura" dell'assassino, senza tuttavia modificare nulla a livello di logica).

Geraldine McEwan, all'esordio nelle vesti di Miss Marple, si dimostra una scelta piuttosto azzeccata: ottima attrice, per quanto diversa da chi l'ha preceduta (la Rutherford e la Hickson) ha uno sguardo ugualmente acuto. La simpatica vecchina viene chiamata a indagare dalla proprietaria della tenuta in cui viene rinvenuto il cadavere, sua amica da tempo e che non perde occasione per tessere lodi all'intuito di chi, una volta di più, supererà ampiamente gli ingessati investigatori statali dimostrandosi geniale nello scoprire come si siano svolti i fatti.

La confezione è piuttosto scintillante, superiore alla media di tanti prodotti televisivi dell'epoca e anche la ricosruzione storica non delude. Lascia semmai perplessi la sceneggiatura, farraginosa e incapace di coinvolgere a dovere anche per la necessità di dover spiegare troppi particolari in una sola ora e mezza. Peccato davvero, perché invece si capisce come la storia in sé abbia molto da offrire, con un secondo delitto che inizialmente si fatica a capire quale relazione possa avere col primo...

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di [1.1] Miss Marple: C'è un cadavere in biblioteca

TITOLO INSERITO IL GIORNO 27/03/10 DAL BENEMERITO BELFAGOR POI DAVINOTTATO IL GIORNO 2/02/24
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5


  Clicca qui per capire meglio a cosa corrispondono i nostri voti
  Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Belfagor 27/03/10 12:17 - 2713 commenti

I gusti di Belfagor

Non è l'inizio migliore per la serie, ma non è nemmeno un brutto telefilm. Semplicemente, avrebbe potuto fare di meglio. La colpa non è da ricercarsi nel cast (che fa un ottimo lavoro, con la McEwan consapevole di dover tenere il passo con la Rutherford e la Hickson), ma in una sceneggiatura troppo televisiva e superficiale. Brutta idea anche il cambio nel finale, col riemergere di uno stereotipo da soap opera. Se però teniamo conto degli episodi successivi, possiamo perdonare questa "falsa partenza".

Rambo90 21/08/16 14:51 - 8094 commenti

I gusti di Rambo90

Pessima riduzione dalla Christie, con tempi e dialoghi da soap opera che finiscono per annacquare l'intreccio giallo in una sfilata di personaggi poco realistici ed eccessivamente ingessati. La messa in scena non è male così come i costumi, ma tutto il resto non funziona, cast compreso, con una McEwan che non è proprio adatta come protagonista e una Lumley imbalsamata. Risibili i cambi apportati alla trama. Evitabile.

Caesars 17/09/24 16:28 - 4036 commenti

I gusti di Caesars

L'inizio assai bizzarro, con il ritrovamento di un cadavere in una biblioteca di una villa signorile, è promettente, ma la sceneggiatura risulta troppo raffazzonata perché si riesca a seguire bene la vicenda (complici anche i troppi nomi di personaggi). Il cast ha alti e bassi e risulta non molto facile (essendo abituati ad altre tipologie di persone) accettare la McEwan come impersonificazione di Miss Marple, anche se l'attrice non se la cava male. Buona, considerata la destinazione televisiva, la messa in scena e la ricostruzione storica. Inutile il "cambiamento di genere" finale.

Ultimo 8/06/25 22:11 - 1749 commenti

I gusti di Ultimo

Un film per la tv tratto da un romanzo di Agatha Christie non brutto, ma lontano dai migliori prodotti del genere. La protagonista se la cava nei panni di Miss Marple, ma non convincono il cast di contorno e lo sviluppo centrale della vicenda, a tratti difficile da seguire. Si arriva alla sufficienza grazie a un buon finale, che risolve gran parte dei misteri legati al cadavere trovato nella biblioteca.

Joanna Lumley HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina Agente 007 - Al servizio segreto di Sua MaestàSpazio vuotoLocandina Sulle orme della Pantera RosaSpazio vuotoLocandina La bottega degli orrori di Sweeney ToddSpazio vuotoLocandina I satanici riti di Dracula
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.