Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Mazinga Zeta contro Devilman - Film d'animazione (1973)

di Go Nagai con (animazione)
  • TITOLO INSERITO IL GIORNO 8/08/09 DAL BENEMERITO LUCIUS
  • Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
  • Quello che si dice un buon film:
    Lucius, 124c

DISCUSSIONE GENERALE

48 post
  • 124c • 27/12/10 16:28
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    Una delle trovate che mi hanno fatto cadere le braccia èè quella dell'arpia Silen sconfitta con estrema facilità dall'alato Mazinga Z. Silen è la demonessa preferita, vederla sconfiotta in quel modo stupido mi sconforta!
  • Fabiodm102 • 28/12/10 00:52
    Disoccupato - 346 interventi
    124c ebbe a dire:
    Una delle trovate che mi hanno fatto cadere le braccia èè quella dell'arpia Silen sconfitta con estrema facilità dall'alato Mazinga Z. Silen è la demonessa preferita, vederla sconfiotta in quel modo stupido mi sconforta!Diciamo che tutte le storie, in questi mini film, sono fatte un pò di corsa.
  • 124c • 28/12/10 12:46
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    Fabiodm102 ebbe a dire:
    124c ebbe a dire:
    Una delle trovate che mi hanno fatto cadere le braccia èè quella dell'arpia Silen sconfitta con estrema facilità dall'alato Mazinga Z. Silen è la demonessa preferita, vederla sconfiotta in quel modo stupido mi sconforta!Diciamo che tutte le storie, in questi mini film, sono fatte un pò di corsa.


    Non sempre tutto è fatto di corsa in questi mini-film. E' l'eccesso di protagonismo che gli sceneggiatori han dato al robot di Koji Kabuto in Mazinga Z contro Devilman che è defficile da mandare giù. Perchè Devilman deve fare la damina in pericolo? Solo perchè è un demone e non un automa gigante?
  • 124c • 18/01/11 16:35
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    Forse a me è sempre piaciuta l'edizione anni'70 di questi sei film, per questo non ho speso una lira per i sei VHS Dynit con doppiatori classici in doppia edizione e a prezzi Dynit (cioè da infarto, con il prezzo di un prodotto Dynit te ne comperavi almeno tre di videocassette usate, nei negozi home video, nel settore cartoni animati, gettando l'occhio sulle vecchie produzioni giapponesi). Negli anni'70 non sapevamo bene cosa aspettarci da questi cartoni, ma i doppiatori, per quanto dicessero corbellerie, le recitavano veramente bene. Negli anni'90, invece, si era già più critici che negli anni'70 e i doppiatori, seppur bravi, facevano sentire il peso dell'età. Negli anni'70 doppiatori occasionali cinematografici davano il 100%, perchè i toni erano quelli epici che ti aspettavi (in fondo erano "solo" robot che si scambiavano mazzate micidiali) e i doppiatori se non giovani erano abbastanza giovanili! Tu mi capisci, vero Fabiodm102?
  • Fabiodm102 • 18/01/11 18:00
    Disoccupato - 346 interventi
    124c ebbe a dire:
    Forse a me è sempre piaciuta l'edizione anni'70 di questi sei film, per questo non ho speso una lira per i sei VHS Dynit con doppiatori classici in doppia edizione e a prezzi Dynit (cioè da infarto, con il prezzo di un prodotto Dynit te ne comperavi almeno tre di videocassette usate, nei negozi home video, nel settore cartoni animati, gettando l'occhio sulle vecchie produzioni giapponesi). Negli anni'70 non sapevamo bene cosa aspettarci da questi cartoni, ma i doppiatori, per quanto dicessero corbellerie, le recitavano veramente bene. Negli anni'90, invece, si era già più critici che negli anni'70 e i doppiatori, seppur bravi, facevano sentire il peso dell'età. Negli anni'70 doppiatori occasionali cinematografici davano il 100%, perchè i toni erano quelli epici che ti aspettavi (in fondo erano "solo" robot che si scambiavano mazzate micidiali) e i doppiatori se non giovani erano abbastanza giovanili! Tu mi capisci, vero Fabiodm102?Si sono daccordissimo... però non disprezzo neanche il lavoro fatto nel 99, certo negli anni 70 c'era tutto un altro sapore.
    Ultima modifica: 18/01/11 18:00 da Fabiodm102
  • 124c • 19/01/11 13:18
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    Fabiodm102 ebbe a dire:
    124c ebbe a dire:
    Forse a me è sempre piaciuta l'edizione anni'70 di questi sei film, per questo non ho speso una lira per i sei VHS Dynit con doppiatori classici in doppia edizione e a prezzi Dynit (cioè da infarto, con il prezzo di un prodotto Dynit te ne comperavi almeno tre di videocassette usate, nei negozi home video, nel settore cartoni animati, gettando l'occhio sulle vecchie produzioni giapponesi). Negli anni'70 non sapevamo bene cosa aspettarci da questi cartoni, ma i doppiatori, per quanto dicessero corbellerie, le recitavano veramente bene. Negli anni'90, invece, si era già più critici che negli anni'70 e i doppiatori, seppur bravi, facevano sentire il peso dell'età. Negli anni'70 doppiatori occasionali cinematografici davano il 100%, perchè i toni erano quelli epici che ti aspettavi (in fondo erano "solo" robot che si scambiavano mazzate micidiali) e i doppiatori se non giovani erano abbastanza giovanili! Tu mi capisci, vero Fabiodm102?Si sono daccordissimo... però non disprezzo neanche il lavoro fatto nel 99, certo negli anni 70 c'era tutto un altro sapore.


    No, non lo disprezzo nemmeno io, ma negli anni'70 tutte le edizioni "scrause" dei sei film le potevamo vedere al cinema! C'è diffrenza fra una sala cinematografica e una videocassetta, no?
  • Fabiodm102 • 19/01/11 14:04
    Disoccupato - 346 interventi
    124c ebbe a dire:
    Fabiodm102 ebbe a dire:
    124c ebbe a dire:
    Forse a me è sempre piaciuta l'edizione anni'70 di questi sei film, per questo non ho speso una lira per i sei VHS Dynit con doppiatori classici in doppia edizione e a prezzi Dynit (cioè da infarto, con il prezzo di un prodotto Dynit te ne comperavi almeno tre di videocassette usate, nei negozi home video, nel settore cartoni animati, gettando l'occhio sulle vecchie produzioni giapponesi). Negli anni'70 non sapevamo bene cosa aspettarci da questi cartoni, ma i doppiatori, per quanto dicessero corbellerie, le recitavano veramente bene. Negli anni'90, invece, si era già più critici che negli anni'70 e i doppiatori, seppur bravi, facevano sentire il peso dell'età. Negli anni'70 doppiatori occasionali cinematografici davano il 100%, perchè i toni erano quelli epici che ti aspettavi (in fondo erano "solo" robot che si scambiavano mazzate micidiali) e i doppiatori se non giovani erano abbastanza giovanili! Tu mi capisci, vero Fabiodm102?Si sono daccordissimo... però non disprezzo neanche il lavoro fatto nel 99, certo negli anni 70 c'era tutto un altro sapore.


    No, non lo disprezzo nemmeno io, ma negli anni'70 tutte le edizioni "scrause" dei sei film le potevamo vedere al cinema! C'è diffrenza fra una sala cinematografica e una videocassetta, no?
    Certamente... ma come dicevo prima hanno comunque un altro sapore.
  • 124c • 29/04/15 18:08
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    Complice il triplo DVD de La notte dei robot, mi sono risparato questo classico che risale al 1973. Il ritorno di Massimo Corizza (dopo il discusso rimpiazzo del 1998 con Massimo de Ambrosis) come Akira Fudo, dopo trent'anni, mi ha un pò deluso, forse perché a sessant'anni non ha più quel tono di voce che aveva a trenta, quando doppiava con altri due attori l'anime tv di Devilman. Buona l'idea di rimpiazzare, come dottor Hell, il compianto Glauco Onorato con la voce di Roul di Kenshiro (era anche quella di Kingpin nella serie Spider-man del 1994). Per il resto: se vedete questa versione, o quella del 1998, o quella degli anni'70 la cosa non cambia molto, perchè le battute sono le stesse.