I due Papi - Film (2019)

I due Papi
Locandina I due Papi - Film (2019)
Media utenti
Titolo originale: The Two Popes
Anno: 2019
Genere: biografico (colore)

Cast completo di I due Papi

Note: Prodotto e distribuito da Netflix. Soggetto da un'opera teatrale del 2017 "The Pope" dello scrittore e drammaturgo neozelandese Anthony McCarten che ha curato anche la sceneggiatura del film.

Approfondimenti e articoli su I due Papi

APPROFONDIMENTI: Il vero calcio al cinema

Dove guardare I due Papi in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina Netflix

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di I due Papi

TITOLO INSERITO IL GIORNO 21/12/19 DAL BENEMERITO GALBO
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Jandileida 24/12/19 08:05 - 1702 commenti

I gusti di Jandileida

Nonostante una certa bignamizzazione delle complesse dinamiche politiche e delle imperscrutabili svolte teologiche che animano i silenziosi corridoi d'Oltretevere, la trasposizione cinematografica dell'incontro tra due Chiese è piacevole. Ci si godono anzitutto i duetti tra i due grandi Hopkins, un oltremodo taurino Ratzinger e Pryce, vero sosia di Bergoglio. Meirelles riesce a dare ritmo a un film la cui tematica, almeno per chi non ha passioni "vaticane", poteva essere a rischio sbadiglio. Una leggera patina di santità già riveste i due protagonisti.

Galbo 21/12/19 17:22 - 12687 commenti

I gusti di Galbo

Il racconto di un incontro tra il cardinale Bergoglio, futuro Papa Francesco e Papa Benedetto XVI. Il film tenta di mettere a nudo le contraddizioni dei due personaggi principali, soffermandosi principalmente sulla figura del cardinale argentino e sui suoi discussi rapporti con la dittatura del suo paese. Più in ombra la figura del papa tedesco. Un film interessante anche se un po' agiografico e non particolarmente approfondito, nel quale i momenti di maggiore godimento vengono dalle interpretazioni di due attori eccellenti come Hopkins e Pryce.

Xamini 17/01/20 21:01 - 1295 commenti

I gusti di Xamini

Hopkins e Pryce sono meravigliosi e duettano gustosamente per tutta la durata del film, ripresi dalla mano capace di Meirelles per mettere in scena il privato di due personaggi di assoluto spessore, durante un momento chiave della storia recente. L'opera odora di agiografia, ma è un difetto che le si può perdonare, soffermandosi piuttosto sull'intensità dei momenti che regista e due protagonisti riescono a costruire.
MEMORABILE: L'abbraccio; la pizza; la partita.

Capannelle 11/01/20 16:55 - 4588 commenti

I gusti di Capannelle

Non male considerato che non era facile appassionare con un soggetto simile, ovvero un dialogo/confronto continuo tra i due protagonisti. Meirelles dà sufficiente ritmo e non fa sconti quando si tratta di approfondire il flashback sulla dittatura argentina. Decisivo inoltre il calarsi nelle parti di Hopkins e Price, entrambi umanamente molto convincenti, anche se lo script più di una volta denota schematismo nel contrapporre l'apertura di Bergoglio alla diffidenza di Ratzinger.

Mco 13/01/20 18:47 - 2419 commenti

I gusti di Mco

Opus di un'intensità incredibile. Pone di fronte due grandi uomini, due realtà apparentemente lontanissime ma alla fin fine convergenti, come il tango sotto i portici esemplifica alla perfezione. Dialoghi serrati, immagini che trasportano in realtà difficili come quella argentina, spezzoni di quotidianità commoventi (la pizza, la partita dei campionati mondiali di calcio). Pryce è un ottimo Bergoglio ma Hopkins, beh Hopkins, lascia davvero esterrefatti e già soltanto per il suo saggio di capacità vale la pena assistere alla visione del film.
MEMORABILE: I saluti sotto al porticato tra i due papi; L'elezione di Bergoglio.

Rambo90 17/01/20 17:55 - 8044 commenti

I gusti di Rambo90

Il merito maggiore del film (e soprattutto della sceneggiatura) sta nell'essere riuscito a rendere profondamente umane le figure dei due papi. Grazie a dialoghi naturali, un pizzico di ironia e tanta quotidianità li sentiamo più vicini, con le ottime interpretazioni dei due protagonisti ad accentuare quelli che sono i difetti di due uomini destinati a un incarico enorme. Sentiamo la loro solitudine e per fortuna ci viene risparmiata la rigorosa religiosità di altre opere simili. Dura un po' troppo ma è piacevole.

Daniela 22/03/20 12:30 - 13344 commenti

I gusti di Daniela

Dopo prima dell'annuncio delle dimissione, Benedetto XVI riceve nella sua residenza di campagna il cardinale Bergoglio. E'l'occasione per il confronto tra due diverse concezioni sul ruolo della Chiesa, in cui si innestano i flashback sul comportamento dello stesso Bergoglio durante gli anni della dittatura argentina. Se questa parte convince poco per l'impostazione assolutoria di comodo, i dialoghi tra il papa conservatore e il futuro papa progressista sono resi godibili dalla garbata ironia delle due eccellenti prestazioni attoriali, mentre Meirelles si limita ad impaginare con diligenza.
MEMORABILE: Non si deve chiedere se si può fumare mentre si prega, ma se si può pregare mentre si fuma; "E' una battuta. Umorismo tedesco"

Anthonyvm 14/04/20 23:10 - 6646 commenti

I gusti di Anthonyvm

Pregevolissimo tour de force attoriale per Pryce e Hopkins, impegnati in un dialogo lunghissimo (circa due ore) ma capace di rapire letteralmente lo spettatore e di coinvolgerlo dall’inizio alla fine. Pur portando ovviamente avanti un discorso inerente alla fede, il film trascende il contesto religioso e offre un ritratto decisamente umano dei due eminenti personaggi, enfatizzato dalla regia di Meirelles che opta per riprese da simil-reportage (senza contare le disturbanti digressioni sulla dittatura militare). Inaspettatamente appassionante.
MEMORABILE: La ricostruzione della Cappella Sistina; Bergoglio ha fretta di mangiare la pizza, Ratzinger prolunga la preghiera pre-pasto; La finale dei mondiali.

Pigro 13/01/23 10:26 - 10171 commenti

I gusti di Pigro

Dialogo (da un’opera teatrale) tra papa Benedetto alle soglie delle dimissioni e il futuro Francesco segnato dai ricordi della dittatura. Idea molto intrigante, sorprendentemente accattivante, originale per un àmbito tematico così insidioso. I due eccezionali interpreti portano ad alto livello e godibilità un testo buono ma non troppo ficcante, dove anzi il confronto politico-ecclesiale rimane superficiale. Più che tra il gesuita e il teologo emerge l’amicizia tra due anziani, due irresistibili brontoloni che battibeccano e fanno pace. Curioso.

Giùan 3/05/25 10:10 - 4969 commenti

I gusti di Giùan

Ben diretto da Meirelles (con alcune forse inevitabili forzature folkloristiche ma ben più sobriamente rispetto agli esordi) e ancor meglio scritto da McCarten, pur con sbracature eccessive (la pizza, il football), a sottolineare quanto si era già abbondantemente suggerito. Un cinema dunque giocato piuttosto sul mettere che sul levare, per "creare" il quale bisogna esser davvero pertinentemente affabulatori senza scivolare nel cattivo gusto empatico, obiettivo decisamente più comodo quando si può contare sulla incontenibile grandezza di due eminenze recitative come Hopkins e Pryce.
MEMORABILE: I dialoghi tra Bergoglio e Ratzinger; Il "tradimento" di Bergoglio durante la dittatura militare coi conseguenti sensi di colpa e la riconciliazione.

Jonathan Pryce HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina Qualcosa di sinistro sta per accadereSpazio vuotoLocandina BrazilSpazio vuotoLocandina Racconti incantatiSpazio vuotoLocandina G.I. Joe - La vendetta
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Curiosità Daniela • 22/03/20 11:59
    Gran Burattinaio - 5941 interventi
    Soggetto da un'opera teatrale del 2017 "The Pope" dello scrittore e drammaturgo neozelandese Anthony McCarten che ha curato anche la sceneggiatura del film ed è stato per questo candidato all'Oscar per la migliore sceneggiatura non originale.
    McCarten è l'autore delle sceneggiature di alcuni film di grande successo di questi ultimi anni: La teoria del tutto (2014), L'ora più buia (2017), Bohemian Rhapsody (2018).
  • Curiosità Fedemelis • 23/02/21 05:44
    Fotocopista - 2202 interventi
    Come noto, la partita che Papa Benedetto XVI (Hopkins) e Papa Francesco (Pryce) guardano insieme in televisione è Germania - Argentina 1-0 del 13/09/2014, partita finale dei mondiali di calcio di Brasile '14. Una scena che tutti gli appassionati di calcio avranno sicuramente immaginato sia accaduta realmente all'interno dello Stato del Vaticano.

    [img size=424]https://www.davinotti.com/images/fbfiles/images56/dupap1.jpg[/img]
    [img size=424]https://www.davinotti.com/images/fbfiles/images56/dupap1b.jpg[/img]