L'alibi dell'ultima ora - Film (1957)

L'alibi dell'ultima ora
Locandina L'alibi dell'ultima ora - Film (1957)
Media utenti
Titolo originale: Time Without Pity
Anno: 1957
Genere: drammatico (colore)

Cast completo di L'alibi dell'ultima ora

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di L'alibi dell'ultima ora

TITOLO INSERITO IL GIORNO 25/07/12 DAL BENEMERITO MCLYNTOCK
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Mclyntock 25/07/12 09:41 - 91 commenti

I gusti di Mclyntock

Solido, teso, pessimista film di impianto realistico, rigoroso e lucido nella riflessione sulla pena di morte e sulla reazione a questa tematica da parte del pubblico, diviso tra innocentisti e colpevolisti. Approfondita con grande acume (sceneggiatura tratta dal dramma Someone Is Waiting di Emlyn William) anche la tragica dicotomia padre/figlio. Ottime scenografie di MacDonald. Redgrave sublime, bravi gli altri. Un efficace Losey.

Cotola 26/12/12 12:05 - 9594 commenti

I gusti di Cotola

Bastano pochi minuti per "entrare" nella storia e non uscirne più: ritmo e tensione sono ad alti livelli che si mantengono tali fino al notevole, beffardo ed amarissimo epilogo. Dietro la patina di genere si nascondono temi e riflessioni importanti quali la giustizia, la pena di morte e la persecuzione. Splendida regia e ottima confezione con una fotografia molto performante. Bravissimi i due attori principali. Chapeau.

Didda23 1/08/18 18:47 - 2466 commenti

I gusti di Didda23

Un Losey considerato minore ma assolutamente meritorio di essere riscoperto. Un buonissimo dramma giudiziario con un'atmosfera carica di tensione narrativa in ogni suo attimo e con uno stuolo di attori molto in parte. Si empatizza con il padre con trascorsi da alcolizzato, che cerca in ogni modo di scagionare il figlio da una condanna gravissima. La regia segue costantemente i movimenti degli attori, imprimendo il giusto ritmo e offrendo gustosissime scene madri. Sprazzi di grande cinema in un'opera dal forte impatto.
MEMORABILE: La concessionaria d'automobili; La famiglia dell'amico; Il test della nuova vettura.

Nicola81 19/05/19 23:18 - 3001 commenti

I gusti di Nicola81

Dal sodalizio tra due vittime del maccartismo come Losey e lo sceneggiatore Ben Barzman nasce questo film che dietro la facciata del cinema di genere (la disperata corsa contro il tempo di un padre per salvare il figlio dall'esecuzione) lancia un vibrante atto di accusa nei confronti della pena capitale e della superficialità del sistema giudiziario. Certo la breve durata (appena 81 minuti) determina inevitabilmente alcuni passaggi frettolosi e semplicistici, ma il finale inaspettato colpisce nel segno e gli attori forniscono ottime prove.

Kinodrop 9/06/25 19:20 - 3456 commenti

I gusti di Kinodrop

Alla vigilia dell'esecuzione capitale del figlio accusato di omicidio, un padre fino ad allora assente per problemi di alcolismo si presenta al penitenziario sicuro, ma deve provarlo, dell'innocenza del ragazzo, comunque restio e diffidente. Comincia una sequela di indizi scollegati tra loro, mentre il tempo incalza senza suscitare quella tensione che ci si aspetterebbe, con il susseguirsi tradizionale di personaggi ora collaborativi ora ambigui. Tutto è sulle spalle di un "instabile" Redgrave, mentre il finale è drammatico ma frettoloso e slegato dalla concatenzione dei fatti.

Michael Redgrave HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina La signora scompareSpazio vuotoLocandina Dietro la porta chiusaSpazio vuotoLocandina SuspenseSpazio vuotoLocandina Incubi notturni
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.