Note: E' il secondo capitolo di una quadrilogia statunitense dedicata alle cheerleaders che comprende anche: "La pornopalla" (1973), "Pon pon n.2" (1976) e "The Great American Girl Robbery" (1979). Nessun collegamento invece con il contemporaneo "Le ragazze pon pon si scatenano" (1974), sequel effettivo di "The student teachers" (1973).
Piuttosto incatalogabile, un film che appartiene a più generi fondendoli in un mix se non altro curioso. Parrebbe addirittura, inizialmente, un film di denuncia: la bella Kate infatti (Johnston), giornalista in erba, si introduce tra le file delle cheerleaders del college di Mesa State per denunciare l'umiliante condizione di chi pare assegnato solo all'ingrato compito di saltellare e incitare i giocatori della propria squadra di football; ma quelle sono anche ragazze con un cuore, una loro vita, e lo vedremo seguendo il film: c'è Andrea (Smith), ancora vergine e che quando arriva al dunque col suo ragazzo non riesce a sbloccarsi, c'è Mary Ann (Camp), fidanzata al belloccio che non la tiene troppo...Leggi tutto in considerazione e c'è Lisa (Katon), innamorata di un professore che non ha il coraggio di lasciare sua moglie. Accolgono Kate tra loro senza sapere dei veri propositi di lei, ma intanto c'è da portare alla luce una squallida truffa (riguarda le scommesse sulle partite dell'imbattibile squadra di football del college) che coinvolge l'allenatore della squadra, il padre di Mary-Ann e pure il professore fedifrago. Davvero tanta carne al fuoco (doppi sensi leciti, visto che le ragazze sono calienti e finiscono tutte a letto con qualcuno) per una storia che Jack Hill dirige con apprezzabile misura, lasciandosi andare solo nel caotico finale con scazzottata che riporta tutto nell'ambito della commedia studentesca americana. Fin lì però – e nonostante qualche parentesi fuori luogo – la storia era stata portata avanti in modo piuttosto interessante, senza voler essere troppo originale ma affidandosi a un cast femminile simpatico e spigliato (nonché a dir poco avvenente, anche se la splendida Coleen Camp è l'unica a non spogliarsi). A Jo Johnston il ruolo più sfaccettato, dal momento che è lei a scoprire "da esterna" il gioco di scommesse clandestine su inconsapevole segnalazione di Lisa. Ron Hajak è invece Buck, il giocatore più rappresentativo e forte della squadra, destinato ad acquisire importanza nel finale, quando la sua presenza o meno sul campo nella partita "truccata" diventerà la chiave di tutto. Meno esibizioni pon-pon di quanto non si possa immaginare, a testimonianza degli interessi diversi da parte degli autori. Qualche scena di nudo (ma contenute) e tutto il contorno tipo del college-movie usato però senza l'esasperata ricerca della gag che spesso volgarizza film analoghi; perché non è una vera commedia, nonostante molte scene e il finale tendano a far credere il contrario. A suo modo (e nel suo piccolo) è un film riuscito, simpatica testimonianza di un'epoca.
Filmetto a stelle e strisce inspiegabilmente giunto in Italia (forse solo per usare l'assonanza con un termine ordinario, sinonimo del colto lèmma "fellatio"?), che narra di squadra di football americano, di scommesse e di ragazze pon pon che evitano una truffa. Carine le ragazze, molto, ma molto meno, la pellicola.
Pellicola che sembra (è) confezionata apposta per un pubblico di studenti dei college americani (dell'epoca). Abbiamo: belle ragazze, sesso e nudità, scazzottate, alcool e droga, giocatori di football e un po' di indagine sociologica; tutto questo materiale è cucinato secondo le ricette d'exploitation. Il risultato non è disprezzabile ma nemmeno memorabile.
Il film, che mixa l'exploitation dell'epoca con un po' di teen movie, si lascia guardare nonostante il budget risicato, che si riscontra specialmente in tutte le scene delle partite di football insertate totalmente, così come insertate sono le scene semihard che si vedono in alcune versioni, piuttosto malfatte (ma qui il regista non c'entra). Belle tutte le ragazze che si spogliano, a parte la Camp.
Soft giovanilistico dei tempi che furono ambientato in un college americano, teatro degli intrighi e delle avventure amorose delle avvenenti cheerleaders e degli aitanti giocatori delle squadre di football, con finale stile torte in faccia da vecchia comica. I nudi e le scene erotiche, mal insertate con brevi spezzoni sul filo dell'hard in alcune versioni, hanno comunque un ruolo limitato nell'economia del film, incentrato soprattutto su una losca vicenda di scommesse e di partite truccate. Hill dirige in modo sbrigativo ma tutto sommato efficace. Piacevoli le giovani interpreti.
MEMORABILE: La cheerleder che chiede al ragazzo di controllare se è ancora vergine.
Film che prende spunto dal mondo delle ragazze pon pon per poi allargarsi a tematiche sociali come le scommesse sportive e droga. Siamo di fronte a un'opera destinata a un pubblico di giovani studenti dell'epoca dove il mix di belle ragazze, sport e sesso va di pari passo. Nulla di memorabile e si denota come le scene tagliate di football americano e nudo siano al massimo risparmio! Graziose le ragazze ma niente più.
Jack Hill HA DIRETTO ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
DiscussioneXtron • 10/09/12 16:22 Servizio caffè - 2241 interventi
Gestarsh99 ebbe a dire: Il film è stato in parte stravolto dalla distribuzione italiana, sia a livello di doppiaggio (i continui riferimenti alle inesistenti pon pon)
Ragazze pon pon è il nome della squadra di football
Xtron ebbe a dire: Gestarsh99 ebbe a dire: Il film è stato in parte stravolto dalla distribuzione italiana, sia a livello di doppiaggio (i continui riferimenti alle inesistenti pon pon)
Ragazze pon pon è il nome della squadra di football
In realtà nel film non appare alcuno striscione che indichi la squadra con un nome simile (nemmeno in lingua inglese).
Anzi, gli striscioni sulle gradinate e le divise e i tamburi della banda musicale sventolano la scritta REGENTS e la lettera R, nome effettivo della squadra locale della Regency High School in cui si svolge la partita (le avversarie sono invece le RESEDA):
Una furbata tutta nostrana quella di chiamare il team di rugby femminile "Ragazze pon pon" (un controsenso, peraltro), utile solo a sfruttare la scia del film di Jack Hill, che nulla ha a che vedere con questo.
Gran stravolgimento strumentale a cura del nostro illustre doppiaggio italiano.
HomevideoXtron • 6/04/15 16:44 Servizio caffè - 2241 interventi
Ecco il dvd PULP
Audio italiano e inglese
Sottotitoli in italiano
Formato video 1.66:1 anamorfico
Durata 1h27m01s
Il master è pieno di graffi, spuntinature e via dicendo (in stile Mosaico Media per intenderci). E' probabile si tratti di un telecinema di un master italiano in quanto contiene anche degli insert soft.