Dove è stato girato Ternosecco? Qui di seguito le location del film che sono state da noi verificate, controllate e inserite nel radar (quando non di passaggio).
Nemesi • 13/07/12 15:17 Disoccupato - 1733 interventi
L'abitazione di Domenico (Giancarlo Giannini) è alle Rampe San Marcellino, Napoli. L'inquadratura è molto stretta e con gente davanti alla macchina da presa...
...ma quando la polizia porta via Domenico dopo l'omicidio di suo suocero, vediamo le rampe:
Il punto è come si può vedere lo stesso ripreso nella Pelle (1981), per il quale si può fare un facile confronto con una foto di oggi:
In pratica la casa, lo si può capire guardando l'intera scena, è quella che qui sotto (utilizzando un'immagine da I guappi, 1974) è indicata con A:
Nemesi • 22/06/17 06:06 Disoccupato - 1733 interventi
Il palazzo di giustizia dove Brigida (Abril) conosce l'avvocato Parente (Troisi) è Castel Capuano, in Via Muzy, a Napoli:
Nemesi • 22/06/17 06:07 Disoccupato - 1733 interventi
Il convento delle Convertite Scalze dove vive suor Angela (Martire) è il Chiostro Grande della Certosa di San Martino in Largo S. Martino 5 a Napoli:
Nemesi • 23/06/17 05:33 Disoccupato - 1733 interventi
Come suggeriva Enricottta, la funicolare su cui Gargiulo (Angrisano) informa l'avvocato Parente (Troisi) che Domenico (Giannini) ha riaperto il banco del lotto è la Funicolare di Montesanto, a Napoli, già vista nella storica scena di Napoli violenta. Il puntino rosso nell'immagine odierna indica il punto in cui si trova il vagone della funicolare (40.8464252826773, 14.242769926786423):
Nemesi • 24/06/17 05:36 Disoccupato - 1733 interventi
Il molo dove Domenico (Giannini) sale sulla barca che si schianterà contro uno scoglio è il molo di Mergellina, a Napoli, già visto in Piedone lo sbirro.
Nemesi • 26/06/17 06:25 Disoccupato - 1733 interventi
La piazza dove la folla festeggia Domenico (Giannini) per le sue opere filantropiche è Piazza San Domenico, a Napoli:
Il carcere di Napoli nel quale viene condotto Mimì (Giannini), presunto colpevole dell'omicidio del suocero Raffaele, è il famoso Carcere Minorile del San Michele a Roma, del quale QUI TROVATE LO SPECIALE. Grazie a Nemesi per il fotogramma. Si veda sul soffitto il ventilatore, presente anche in Scarlatto e nero (1983):
Zender • 12/06/18 14:50 Capo scrivano - 48875 interventi
Grazie Mauro e a Nemesi per il fotogramma su richiesta.