Dove è stato girato Sanguepazzo? Qui di seguito le location del film che sono state da noi verificate, controllate e inserite nel radar (quando non di passaggio).
Zender • 7/11/21 13:34 Capo scrivano - 49245 interventi
Il campo dove, durante le riprese di un film, Osvaldo Valenti (Zingaretti) si mette a sbeffeggiare l’attrice raccomandata, è la Fondamenta della Misericordia a Venezia. Grazie a Mauro per fotogramma e descrizione.
La villa sull'Appia dove abita il regista Golfiero (Boni) è la Casina delle Civette, situata in Via Nomentana 70 a Roma, all’interno del parco di Villa Torlonia. Il lato curioso di questa location è che Golfiero (personaggio inventato) era un antifascista e Villa Torlonia è stata nella realtà storica la residenza ufficiale di Mussolini:
Il molo dove Golfiero (Boni) s'imbarca per Ventotene, alla quale viene inviato al confino dal regime fascista, si trova presso il porto di Sperlonga (LT):
La fabbrica dove, in film in bianco e nero mostrato in apertura e chiusura del film, due ragazzini trovano una pellicola cinematografica è l'ex Manifattura Tabacchi, situata in Corso Regio Parco 142 a Torino e vista anche ne La prima linea:
La fabbrica devastata dai combattimenti dove la camionetta che sta conducendo via Osvaldo Valenti (Zingaretti) e Luisa Ferida (Bellucci) dal luogo dove erano stati fatti prigionieri viene fermata dai partigiani è l'ex stabilimento FIMIT (un tempo Filatura Vanzina), situato in Via Gabriele Rossetti 34 a Torino (proprio alle spalle dell’ex Manifattura Tabaccchi) e visto anche in Sangue – La morte non esiste.
L’edificio situato sulla destra, di fronte al quale la camionetta viene fermata:
In precedenza la camionetta sulla quale si trovavano i due era stata fermata a un posto di blocco repubblichino, riuscendo a eluderlo perché Osvaldo si era spacciato per un loro tenente. Anche questa scena è stata girata all’ex FIMIT:
L'albergo di Roma nel quale Osvaldo Valenti (Zingaretti) s'incontra con due prostitute in realtà è il Palazzo della Luce, situato inVia Antonio Bertola 40 a Torino. Grazie a Mauro per fotogrammi e descrizione. L’edificio è stato ripreso con una particolare angolazione per dare l’illusione che fosse molto più alto rispetto alla realtà:
La visuale su Roma è posticcia, così come lo è il cornicione sul quale il Valenti sale per recuperare un gattino:
Il casale dove Osvaldo Valenti (Zingaretti) e Luisa Ferida (Bellucci) vengono condotti dai partigiani ai quali si erano consegnati nella finzione si trova nella campagna milanese. In realtà si tratta di Ca' Borini Casellati (anche la facciata interna corrisponde), situata in Via Argine Po a Mazzorno (Taglio di Po, RO):
Lapensione di Roma dove Luisa Ferida (Bellucci) alloggiava prima di sfondare come attrice si trova inVia Monte di Pietà 8 a Carignano (TO). A è l’ingresso alla pensione mentre sullo sfondo si nota il portale d'ingresso all'ex Lanificio Bona. Grazie a Mauro per fotogramma e descrizione.
L'edificio nei cui sotterranei hanno il covo i partigiani che avevano fatto prigionieri Osvaldo Valenti (Zingaretti) e Luisa Ferida (Bellucci) è inVia Carlo Farini 2, a Milano. Lo si è capito grazie anche a Nemesi che ha individuato che era la stessa di Generazione 1000 euro (2009). Partendo da quel film (al quale rimandiamo per la dimostrazione della location) si può fare un confronto con questo e stabilire che è lo stesso:
Zender • 4/02/22 08:50 Capo scrivano - 49245 interventi