Dove è stato girato Non ci resta che il crimine? Qui di seguito le location del film che sono state da noi verificate, controllate e inserite nel radar (quando non di passaggio).
L’abitazione (A) di Moreno Filipponi (Giallini), uno dei tre amici che si ritroveranno catapultati nel 1982 mentre stavano organizzando un tour sui luoghi della Banda della Magliana, si trova in Piazza della Rocca ad Ostia Antica (Roma), già vista in Storia de fratelli e de cortelli.
In questa inquadratura ripresa lateralmente si riconosce la vicina Basilica di Sant’Aura:
La piazza dove i tre amici allestiscono il banchetto per pubblicizzare il tour sui luoghi della Banda della Magliana che avevano organizzato è Piazza di San Calisto a Roma:
La strada dove molti anni prima il boss della Banda della Magliana Renatino (Leo) era stato freddato da un killer e dove i tre amici conducono Gianfranco (Bruno) durante il tour suoi luoghi della banda, nel film dicono essere Via del Pellegrino a Roma e così è. Tra l’altro la scena della visita sul luogo del fatto è stata girata proprio nel punto dove Renatino De Pedis fu realmente assassinato, all’altezza del civico 65:
LE SCENE AI VIDEA STUDIOS La fittizia Piazza della Colonnaccia, il teatro di posa all’aperto dei Videa Studios, situati in Via Livigno 50 a Roma, è stata utilizzata per più location. Trattandosi di edifici posticci che vengono rielaborati alla bisogna, ecco perché l’esterno della struttura che ospita il bar presenta una facciata totalmente diversa rispetto alla foto di oggi.
IL BAR DEI CINESI Il bar gestito da cinesi che era stato il quartier generale della Banda della Magliana e nel quale i tre amici attraversano inavvertitamente il portale temporale che li catapulterà nel 1982 si trova al pianterreno di uno degli edifici che fa parte della piazza fittizia.
LA PENSIONE L’edificio d’angolo sullo sfondo del precedente fotogramma nel 1982 sarà la pensione nella quale prenderanno alloggio Moreno Filipponi (Giallini) e Sebastiano (Gassmann):
LA LOCANDINA DI RAMBO È in un altro punto di questo set che Sebastiano si scatta un selfie con Sylvester Stallone:
La piazza dove, dopo aver scoperto di essere tornati nel 1982, Moreno Filipponi (Giallini) propone agli amici di fare fortuna con le scommesse sulle partite di calcio delle quali già conoscevano il risultato è Piazza di Sant’Agostino a Roma:
La vista dalla gradinata sulla quale si trovavano i tre amici:
L’abitazione di Sabrina (Pastorelli), l’amante di Renatino (Leo) che prenderà una cotta per Sebastiano (Gassmann), si trova in Via Nicolò Piccolomini a Roma, già vista in Le barzellette.
La chiesa da cui sotterranei i tre amici trafugano il tesoro accumulato dalla Banda della Magliana è la Basilica di Sant'Apollinare, situata in Piazza di Sant’Apollinare a Roma. Questa è una location che realmente è collegata alla famigerata banda perché nella sua cripita fu sepolto fino al 2012 Renatino De Pedis:
La banca che Renatino (Leo) rapina assieme ai tre amici venuti dal futuro, che riescono a fuggire al momento dell’arrivo della polizia mentre il boss della Banda della Magliana e i suoi seguaci vengono arrestati, in realtà è il Palazzo dell’Informazione, situato in Piazza Mastai 9 a Roma e sede della nota agenzia di stampa Adnkronos:
La strada che i tre amici e Gianfranco (Bruno), una volta tornati nel futuro, percorrono nella scena finale diretti a Montecarlo senza sapere di essere inseguiti da Renatino (Leo), anche lui sbalzato attraverso il tempo in seguito all’esplosione del loro bar, è l’Autostrada A12 all’altezza di Palidoro (Fiumicino, Roma). Questa inquadratura ci mostra in primo piano l’auto di Renatino mentre sullo sfondo si intravede quella dei tre amici:
Se ne ha la certezza grazie a un primo piano sull’auto dei tre amici ripreso pochi secondi prima in punto distante poche centinaia di metri dal precedente. Tra i due fotogrammi non ci sono stacchi in quanto la ripresa è stata effettuata da una telecamera montata su un drone che sorvolava la scena. Tra l’altro qui si sta viaggiando in direzione Roma, opposta dunque a quella che si dovrebbe imboccare per procedere verso Montecarlo:
La strada dove Giuseppe (Tognazzi) acquista in un’edicola una bustina di figurine della Panini dei mondiali di calcio del 1982 mentre gli amici lo osservano sorridendo è Vicolo del Bollo a Roma. Grazie a Mauro per fotogramma e descrizione.
Allan • 27/02/20 11:21 Disoccupato - 1433 interventi
La strada dove i tre amici mangiano con gusto un ghiacciolo tricolore, di quelli che erano stati prodotti nell’estate del 1982 in occasioni dei mondiali di calcio, è Via dei Polacchi a Roma. Grazie a Mauro per fotogramma e descrizione.
Zender • 27/02/20 17:57 Capo scrivano - 49364 interventi
Bravo Allan e grazie a Mauro per la sistemazione del post.