Dove è stato girato Le cinque giornate? Qui di seguito le location del film che sono state da noi verificate, controllate e inserite nel radar (quando non di passaggio).
Lucius • 30/12/10 22:48 Scrivano - 9052 interventi
La piazza dove gli austriaci a cavallo fanno una strage degli insorti a seguito dell'espugnazione del palazzo assaltato da questi ultimi è, come riferito da Renato, Piazza Borromeo a Pavia.
Lucius • 30/12/10 23:35 Scrivano - 9052 interventi
Il palazzo occupato dagli austriaci e assaltato ed espugnato dagli insorti popolani è, come ci segnala Renato, il collegio Borromeo a Pavia.
Lucius • 30/12/10 23:50 Scrivano - 9052 interventi
Altro scorcio di una città ferita: i due amici si incamminano, barcollando dopo essere stati picchiati dagli stessi compagni milanesi per aver criticato il comitato di guerra. Come ci dice Renato, siamo in via Palazzo Reale a Milano.
Lucius • 26/06/11 19:16 Scrivano - 9052 interventi
La biblioteca all'interno della quale i due protagonisti hanno udienza con uno strano e grottesco personaggio è il Salone teresiano alla Biblioteca Universitaria di Pavia, sita in Corso Strada Nuova, dove è ancora presente il mappamondo (A) usato nel film:
La strada dove viene fatta una barricata contro gli austriaci (sotto la direzione della contessa ninfomane) è Piazza Antoniotto Botta Adorno, Pavia. Ringrazio il mio amico Matteo di Pavia per la segnalazione e Lucius per fotogramma e descrizione.
La piazzetta dove Cerusico porta Celentano ferito a rinfrescarsi il viso dopo il pestaggio subito ad opera del comitato di guerra è Piazza Collegio Ghislieri a Pavia. Grazie a Lucius per fotogramma e descrizione e a Capannelle per essere corso a scattare!
Il vicolo con l'arco dove i due protagonisti incontrano la vedova ninfomane in rosso (Carla Tatò) è via Porta Pertusi a Pavia. Grazie a Lucius per fotogramma e descrizione. Osservare le due finestre sulla destra, il ciottolato e le guide, il cancello divenuto porta sulla sinistra. Sullo sfondo: l'altezza del cornicione a destra. Sullo sfondo una parete che ha cambiato colore. A sinistra c'era un negozio mentre oggi si vede un portone di casa:
Roger • 1/04/12 09:24 Fotocopista - 2922 interventi
Il palazzo nobiliare degli aristocratici (apparentemente addobbato come al servizio del popolo) dove Celentano, una volta invitato, avrà modo di appurare l'opulenza in cui vivono i suoi proprietari è palazzo Belgioioso in piazza Belgioioso a Milano. Grazie a Lucius per fotogramma e descrizione.
Lucius • 9/06/12 20:23 Scrivano - 9052 interventi
La chiesa dove i due amici si imbattono in un uomo impiccato è la chiesa di San Teodoro a Pavia, come ha confermato col suo scatto Capannelle. Sotto la chiesa avrà anche la sua dimora la Schneider di Fantasma d'amore.
Il parco dove Celentano, arrestato dagli austriaci mentre cerca di fuggire da Milano, viene portato per essere fucilato è quello di Villa Borromeo ad Arcore (MB). Grazie ad Allan per fotogrammi e descrizione. Qui la villa di lontano:
Altri particolari che confermano l'esattezza del luogo:
Si vedano cioè l'ingresso e le decorazioni sopra alle finestre:
Zender • 11/12/18 14:19 Capo scrivano - 49284 interventi