Dove è stato girato Il volo? Qui di seguito le location del film che sono state da noi verificate, controllate e inserite nel radar (quando non di passaggio).
La stazione di servizio fino alla quale Spyros (Mastroianni) scarrozza la ragazza vagabonda (Mourouzi) che era salita di soppiatto sul suo camion durante una sosta in un’altra stazione di servizio (ma poi, vedendo che non riusciva ad ottenere altri passaggi, la inviterà a percorrere un altro tratto di strada con lui) si trova lungo il vecchio tracciato della E65 a Pontokomi (Grecia):
La stazione di servizio era dotata di tavola calda dove i due andranno a mangiare un boccone dopo aver deciso di proseguire assieme il viaggio, individuata facilmente perché sullo sfondo si staglia la centrale elettrica di Kozani, che avevamo già notato in un altro film del regista greco Theodoros Angelopoulos, Paesaggio nella nebbia (1988), con il quale facciamo il confronto:
Oggi al posto della tavola calda c’è un capannone:
La strada dove, dopo aver deciso di proseguire insieme ancora per un tratto, Spyros (Mastroianni) lascia la ragazzina (Mourouzi) alla quale aveva dato un passaggio, ma lei non ci sta e lo segue a piedi fino all’alberghetto dove lui prenderà alloggio, è il Lungolago Dionisio Filosofo a Ioànnina (Grecia). La scena è stata girata all’altezza della confuenza con la strada chiamata Leoforos Karamanli, che vediamo in questa inquadratura, ripresa dal punto del lungolago nel quale Mastroianni aveva fatto scendere la vagabonda:
La spiaggia alla quale Spyros (Mastroianni) conduce un suo vecchio amico (Reggiani), ricoverato in un ospedale e desideroso di rivedere il mare, è quella di Loutraki (Loutraki-Agioi Theodoroi, Grecia):
Il mare sul quale si affaccia la spiaggia è il golfo di Corinto:
La piazza del paese natale di Spyros (Mastroianni) dove la giovane vagabonda (Mourouzi) si ubriaca e poi morde l’uomo per stabilire con lui una sorta di patto nuziale di sangue è un’irriconoscibile Platia Trion Navarchon a Nauplia (Grecia). L’edificio all’estrema destra oggi è stato demolito e la piazza ampliata:
Quest’altra foto di oggi ci mostra come sia stata completamente rifatta anche la palazzina che nel fotogramma è a destra del monumento, mentre quella alle sue spalle è rimasta identica:
Ma quando il paese dov’è ambientata la scena viene mostrato da lontano, dal monte sul quale Spyros aveva collocato le sue arnie, stiamo in realtà ammirando un centro distante quasi 250 Km da Nauplia: si tratta di Galaxidi (Delfi, Grecia), affacciato sul Golfo di Corinto (38.37685557909449, 22.38485813140869).
La palazzina che ospita l’abitazione di Spyros (Mastroianni) e la scuola elementare dove l’uomo insegna fino al giorno nel quale deciderà di abbandonare l’insegnamento per intraprendere il lavoro di apicoltore che era stato di suo padre e di suo nonno si trova in Leoforos Eleftherias 111 a Florina (Grecia), lo stesso centro dove Anghelopoulos girerà negli anni successivi alcune scene di Paesaggio nella nebbia (1988) e de Lo sguardo di Ulisse (1995), film durante le cui riprese morì Gian Maria Volontè, al quale era stato affidato uno dei ruoli principali, poi assegnato allo svedese Erland Josephson. Grazie a Mauro per fotogrammi e descrizione.
Primo piano sul cancello nella scena della partenza di Mastroianni:
Il mercato generale dal quali Spyros (Mastroianni) parte assieme ad altri apicoltori verso il sud della Grecia, alla ricerca di terreni fioriti per impiantarvi le arnie, è il mercato pubblico di Florina (Grecia), situato in Modi 2. Grazie a Mauro per fotogrammi e descrizione. In questo primo fotogramma vediamo l’insegna in greco posta all’ingresso di uno dei magazzini e che tradotta in italiano significa proprio "mercato pubblico":
La locanda dove Spyros (Mastroianni) prende alloggio nel villaggio dove ritroverà nuovamente la ragazzina (Mourouzi) alla quale aveva dato un passaggio qualche giorno prima si trova in Epikouriou Apollona ad Andritsaina (Andritsaina-Krestena, Grecia), borgo considerato tra i più storici e pittoreschi della nazione e che fu uno dei covi dei rivoluzionari della Guerra di Indipendenza Greca. L’ingresso alla locanda è dal passaggio delimitato dalla ringhiera A, oggi scomparsa. Grazie a Mauro per fotogramma e descrizione:
Il ristorante all’aperto dal quale Spyros (Mastroianni) fugge dopo esser stato riconosciuto dalla giovane vagabonda (Mourouzi) alla quale aveva dato un passaggio qualche giorno prima si trova in Oikonomou a Tsaritsani (Elassona, Grecia), altro piccolo paese che costituiva un bacino di reclutaggio dei rivoluzionari della Guerra di Indipendenza Greca al pari di Andritsena, l'altra tappa del viaggio di Spyros. In seguito fu anche uno dei primi centri della Resistenza greca. Grazie a Mauro per fotogrammi e descrizione. Nel primo fotogramma vediamo l’ingresso ai locali al coperto del ristorante, oggi divenuto la vetrina di un panettiere:
La zona con i tavolini all’aperto dalla quale fuggirà Spyros si trova sull’altro lato della strada:
Il porto dove, nuovamente seguito dalla giovane vagabonda (Mourouzi), Spyros (Mastroianni) prende il traghetto sul quale cederà alla avances della ragazza e tenterà di baciarla con violenza è il Porto di Rio, situato in Eleftherias a Rio (Patrasso, Grecia). Grazie a Mauro per fotogramma e descrizione. Nella foto di oggi si vede il Ponte Rion Antirion, costruito nel 2004 sul Canale di Corinto, di fronte al quale si riconosce la chiesetta A: