Dove è stato girato Il sole buio? Qui di seguito le location del film che sono state da noi verificate, controllate e inserite nel radar (quando non di passaggio).
L'istituto Gonzaga che ha frequentato Ruggero Brickman (Parè) prima di partire per gli Stati Uniti e che torna a rivedere dopo 15 anni è il Liceo Classico Vittorio Emanuele che si trova in Piazza Sett'Angeli a Palermo, la cui facciata principale si vede in Dimenticare Palermo.
La strada in cui avviene il violento alterco fra Lucia (Champa) e suo padre Alfonso (Trieste) è Via Principe di Palagonia a Palermo all'uscita del carcere minorile (dove lei era detenuta):
Il cimitero in cui viene sepolto Alfonso Isgrò (Trieste) è il cimitero dei Rotoli sul Lungomare Colombo a Palermo, lo stesso di Un uomo in ginocchio (1979), con cui facciamo un confronto:
La piazza in cui il commissario Catena (Catenacci) informa Ruggero (Parè) dell'uccisione di quattro uomini è Piazza Verdi a Palermo:
Successivamente, la madre di una delle quattro vittime della mafia viene fermata dai poliziotti (che le impediscono di vedere il cadavere di suo figlio) in Via Gioacchino Rossini a Palermo:
Successivamente viene consolata dall'avvocato Staffa (Logan) in un bar che è l'attuale Bar Ventimiglia di Via Vittorio Emanuele a Palermo. Lo si capisce perchè di fronte c'è la stesso portone:
La casa che la direttrice del carcere indica come casa del giudice De Falco, un magistrato che cercano di eliminare da anni, si trova in Via Emanuele Notarbartolo a Palermo. Si tratta di una chiarissima allusione al giudice Giovanni Falcone, che abitava proprio dove si trova adesso l'albero che ha il suo nome (38.132751,13.345815):
Il palazzo in cui si svolgono i funerali di Ninni Santovita (De Torrebruna) si trova in via Principe di Villafranca a Palermo. Qui vediamo la particolare colonna che in basso si restringe:
Ciò che si vede dall'altra parte della strada conferma l'esattezza ddel posto:
La strada in cui Lucia (Champa) informa Ruggero (Parè) dell'uccisione di Ninni Santovita è, come si legge chiaramente anche dalla targa, Via Cola pesce a Palermo.
Lo spiazzo in cui il commissario Catena (Catenacci) scopre il cadavere del commissario Zaccaria è alla Tonnara Bordonaro a Palermo, già visto lo stesso anno in Dimenticare Palermo. Siamo nel quartiere Vergine Maria:
La via in cui avvengono i funerali del Commissario Zaccaria (Sciacca) è Via Alcide de Gasperi a Palermo. Grazie al mio carissimo amico Antonio Tumminello per il ritrovamento della location.
Il locale in cui Lucia (Champa) pranza con il suo fidanzato (De Torrebruna) è il Charleston di Mondello, Palermo, in Via Regina Elena Viale Regina Elena. Eccoli all'esterno, con la sagoma del Charleston sullo sfondo:
Anche gli interni sono quelli del Charleston. Qui un confronto con Porte aperte (1990), sotto, che sappiamo essere girato lì. La porta sul fondo, per quanto ripresa dall'esterno invece che dall'interno, è la stessa:
Il mercato in cui Lucia Isgrò (Champa) è costretta a spacciare per guadagnarsi da vivere è il mercato del Capo in via Cappucinelle a Palermo. Qui nel fotogramma si vede alle sue spalle un accenno della Chiesa di Santa Maria Della Mercede:
La via lungo la quale si svolgono i funerali di Alfonso Isgrò (Trieste) è Via Francesco Riso a Palermo. A destra si nota il vecchio Teatro Garibaldi prima di essere restaurato:
Lo studio legale in cui opera l'avvocato Belmonte (Josephson) si trova all'interno del Palazzo dei Normanni, che si trova in Piazza Indipendenza a Palermo: